Bozza:Orti della vittoria
Gli orti della vittoria (Victory Gardens), chiamati anche orti di guerra[1] o orti alimentari per la difesa, erano orti di verdure, frutta ed erbe aromatiche piantati in residenze private e parchi pubblici negli Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia, Italia[2] e Germania[3][4] durante la prima e la seconda guerra mondiale.
In tempo di guerra, i governi incoraggiavano le persone a piantare orti della vittoria non solo per integrare le loro razioni, ma anche per aumentare il morale. Venivano utilizzati insieme ai francobolli e alle carte di razionamento per ridurre la pressione sulla fornitura di cibo[5]. Oltre ad aiutare indirettamente lo sforzo bellico, questi orti erano anche considerati un "rinforzo morale" civile in quanto i giardinieri potevano sentirsi rafforzati dal loro contributo di lavoro e ricompensati dai prodotti coltivati. Ciò rese gli orti della vittoria una parte della vita quotidiana sul fronte interno.
Prima guerra mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Canada
[modifica | modifica wikitesto]I Victory Gardens divennero popolari in Canada nel 1917. Sotto la campagna del Ministero dell'agricoltura, "Un orto per ogni casa", i residenti di città, paesi e villaggi utilizzarono gli spazi dei cortili per piantare verdure per uso personale e per lo sforzo bellico. Nella città di Toronto, le organizzazioni femminili portarono giardinieri esperti nelle scuole per far interessare i bambini e le loro famiglie al giardinaggio. Oltre al giardinaggio, i proprietari di casa furono incoraggiati a tenere galline nei loro cortili per ottenere uova. Il risultato fu una grande produzione di patate, barbabietole, cavoli e altre verdure[6].
Stati Uniti
[modifica | modifica wikitesto]Nel marzo 1917, Charles Lathrop Pack (1857 – 1937, boscaiolo di terza generazione, era "uno dei cinque uomini più ricchi d'America prima della prima guerra mondiale") organizzò la US National War Garden Commission e lanciò la campagna degli orti di guerra. La produzione alimentare era diminuita drasticamente durante la prima guerra mondiale, soprattutto in Europa, dove la manodopera agricola era stata reclutata per il servizio militare e le fattorie rimanenti erano state devastate dal conflitto. Pack e altri concepirono l'idea che la fornitura di cibo potesse essere notevolmente aumentata senza l'uso di terra e manodopera già impiegate nell'agricoltura e senza l'uso significativo di mezzi di trasporto necessari per lo sforzo bellico. La campagna promosse la coltivazione di terreni privati e pubblici disponibili, dando vita a oltre cinque milioni di orti negli Stati Uniti. L'amministratore alimentare, Herbert Hoover, aveva l'ambizioso obiettivo di inviare 20 milioni di tonnellate di cibo al fronte di guerra entro luglio 1919, sebbene questo numero fosse stato ridotto a 4 milioni in realtà[7][8]. La campagna fu un enorme successo, portando la produzione alimentare a superare 1,2 miliardi di dollari entro la fine della guerra[9][10].
Il presidente Woodrow Wilson disse che "il cibo vincerà la guerra". Per sostenere lo sforzo dell'orto domestico, fu lanciato un esercito di orti scolastici degli Stati Uniti attraverso il Bureau of Education e finanziato dal Dipartimento della Guerra sotto la direzione di Wilson[11].
Seconda guerra mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Australia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1942, il primo ministro australiano John Curtin lanciò una campagna "Dig for Victory" quando il razionamento, la siccità e la carenza di lavoratori agricoli iniziarono a influenzare le scorte alimentari. Ciò incoraggiò i proprietari di case in tutta l'Australia a coltivare raccolti per aiutare lo sforzo bellico. La campagna fu ben accolta dai media e dalla grande popolazione, poiché molti australiani erano già autosufficienti nella coltivazione di frutta e verdura. La YWCA creò la "Garden Army Week" per pubblicizzare il "Garden Army" di recente creazione che supportava esclusivamente l'agricoltura e la produzione di raccolti. La situazione iniziò ad attenuarsi nel 1943 quando la paura dell'invasione diminuì; tuttavia, gli orti domestici continuarono per tutta la guerra[12].
Gran Bretagna
[modifica | modifica wikitesto]La Gran Bretagna (che seguiva la filosofia dello "scavo per la vittoria", "digging for victory"[13], slogan che rimandava agli orti di guerra) utilizzava ambienti come terreni incolti, bordi ferroviari, giardini ornamentali e prati, mentre i campi sportivi e i campi da golf venivano requisiti per l'agricoltura o la coltivazione di ortaggi. A volte un campo sportivo veniva lasciato così com'era ma utilizzato per il pascolo delle pecore invece di essere falciato. Altre scuole, come il Winchester College, contribuivano con i loro campi alla coltivazione di ortaggi per il consumo scolastico, integrando la scarsa fertilità del suolo con l'allevamento di maiali per il loro letame[14]. Nel 1943, il numero di appezzamenti era più o meno raddoppiato a 1.400.000, inclusi appezzamenti rurali, urbani e suburbani[15]. Il programma radiofonico di C.H. Middleton In Your Garden raggiunse milioni di ascoltatori desiderosi di consigli sulla coltivazione di patate, porri e simili, e contribuì a garantire un senso comunitario di contributo allo sforzo bellico (oltre a una risposta pratica al razionamento alimentare)[16]. I County Herb Committee furono istituiti per raccogliere erbe medicinali quando i blocchi tedeschi crearono carenze, ad esempio la Digitalis purpurea che veniva usata per regolare il battito cardiaco. Gli orti della vittoria furono piantati nei cortili e sui tetti dei palazzi, con l'occasionale terreno vuoto "requisito per lo sforzo bellico!" e utilizzato come campo di mais o come orto di zucca. Durante la seconda guerra mondiale, sezioni di prato furono arate pubblicamente per creare appezzamenti a Hyde Park, Londra, per promuovere il movimento, mentre gli orti che coltivavano cipolle all'ombra dell'Albert Memorial indicavano anche a tutti, alti e bassi, di contribuire alla lotta nazionale[17]. Sia Buckingham Palace che il castello di Windsor avevano orti piantati su istigazione di re Giorgio VI per aiutare la produzione alimentare[18]. Un londinese ricordò molti anni dopo: "Non si potevano acquistare fertilizzanti artificiali a quei tempi. Ma il nonno teneva le sue piante ben nutrite. Spazzava lui stesso i nostri camini e conservava la fuliggine per il giardino, e raccoglieva la malta di calce dai siti delle bombe. Qualsiasi cenere di legno era tenuto con cura, così come il prato tagliato, e naturalmente aveva il letame e la vecchia lettiera dai recinti delle galline e dei conigli. Costruì un piccolo carretto di legno che tirava dietro la sua bicicletta. Andava dietro al fornaio, al lattaio e al carbonaio, che facevano tutti le loro consegne a cavallo e con il carro, raccogliendo gli escrementi. Naturalmente i bambini del posto lo chiamavano per strada e mi prendevano in giro per il mio "nonno sporco". Ma lui li ignorava e io imparai a fare lo stesso. Raccoglieva il terriccio di foglie in autunno per aggiungerlo al cumulo di compost, che riceveva regolarmente ogni pezzo di rifiuto organico che riusciva a raccogliere. Le ossa venivano rotte con un martello (ma non prima di aver trascorso ore nella pentola della nonna) e le lische di pesce tagliate con vecchie forbici. L'aspirapolvere e le palette venivano sempre svuotate sul mucchio, così come la teiera e i vasi da notte che usavamo di notte. Anche tutti i piccoli pezzi di lana, filo e tessuto finivano dentro.[19]"
Stati Uniti
[modifica | modifica wikitesto]In mezzo al regolare razionamento del cibo in Gran Bretagna, il Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti incoraggiò la piantagione di orti della vittoria durante il corso della seconda guerra mondiale. Circa un terzo delle verdure prodotte dagli Stati Uniti proveniva da orti della vittoria[20]. Fu sottolineato ai cittadini americani e ai residenti dei sobborghi che i prodotti dei loro orti avrebbero contribuito ad abbassare il prezzo delle verdure necessarie al Dipartimento della guerra degli Stati Uniti per nutrire le truppe, risparmiando così denaro che avrebbe potuto essere speso altrove per l'esercito: "Il nostro cibo è combattere", recitava un manifesto statunitense[21]. Nel maggio del 1943, c'erano 18 milioni di orti della vittoria negli Stati Uniti: 12 milioni nelle città e 6 milioni nelle fattorie[22].
Eleanor Roosevelt piantò un Victory Garden sul prato della Casa Bianca nel 1943. I Roosevelt non furono la prima presidenza a istituire un giardino alla Casa Bianca. Woodrow Wilson fece pascolare le pecore sul prato sud durante la prima guerra mondiale per evitare di tagliare l'erba. Il giardino di Eleanor Roosevelt invece servì come messaggio politico del dovere patriottico di fare giardinaggio, anche se Eleanor non si prendeva cura del suo giardino[23]. Mentre i Victory Garden venivano descritti come un dovere patriottico, il 54% degli americani intervistati affermò di coltivare giardini per ragioni economiche mentre solo il 20% menzionò il patriottismo[24].
Sebbene all'inizio il Dipartimento dell'agricoltura si fosse opposto all'istituzione di un orto della vittoria da parte di Eleanor Roosevelt nei terreni della Casa Bianca, temendo che un tale movimento avrebbe danneggiato l'industria alimentare, informazioni di base sul giardinaggio apparvero negli opuscoli dei servizi pubblici distribuiti dal Dipartimento dell'agricoltura, così come da società agroalimentari come International Harvester e Beech-Nut. Si stima che la frutta e la verdura raccolte in questi appezzamenti domestici e comunitari ammontassero a 9.000.000-10.000.000 di tonnellate corte (8.200.000-9.100.000 t) nel 1944, una quantità pari a tutta la produzione commerciale di verdure fresche[25][26].
Il movimento Victory Garden tentò anche di unire il fronte interno. Le comunità locali organizzavano festival e competizioni per mettere in mostra i prodotti che le persone coltivavano nei loro giardini. Mentre il movimento dei giardini univa alcune comunità locali, il movimento dei giardini separava le minoranze come gli afroamericani. Alle fiere del raccolto, venivano assegnati premi separati alle "persone di colore", in categorie simili, una tradizione di lunga data nel Delaware e nel profondo Sud, così come a Baltimora[27].
A New York City, i prati attorno al "Riverside" abbandonato erano dedicati agli orti della vittoria, così come parti del Golden Gate Park di San Francisco. Lo slogan "coltiva il tuo, conserva il tuo", era uno slogan che iniziò all'epoca della guerra e si riferiva alle famiglie che coltivavano e conservavano il proprio cibo negli orti della vittoria[28].
Durante la seconda guerra mondiale, l'artista D.H. Bedford creò un opuscolo per il Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti che riassumeva tutto ciò che la popolazione americana avrebbe dovuto sapere sul giardinaggio. Ciò fu fatto per aumentare la produzione di raccolti dagli orti della vittoria, poiché la carenza di cibo sul fronte di guerra stava diventando un vero problema. Questo opuscolo, "ABC degli orti della vittoria", evidenziava l'importanza di questi orti, oltre a mostrare come coltivare, raccogliere e conservare correttamente una varietà di raccolti[29].
Durante l'internamento dei giapponesi negli Stati Uniti, i funzionari governativi incoraggiarono i Victory Gardens a promuovere l'autosufficienza e conservare le risorse. Gli individui che erano stati agricoltori prima dell'internamento iniziarono a coltivare orti entro i confini del campo. Il movimento verso i Victory Gardens non servì a uno scopo patriottico per il popolo giapponese, invece, gli orti integrarono i pasti forniti dal governo con verdure fresche e offrirono prodotti commestibili che ricordavano casa[30]. Inoltre, il trasferimento dei giapponesi-americani aumentò l'uso degli orti della vittoria. Molte fattorie di frutta e verdura erano di proprietà giapponese sulla costa occidentale. In preparazione al trasferimento di massa degli individui, i cittadini degli Stati Uniti furono incoraggiati da agenzie governative, giornali e stazioni radio a utilizzare l'agricoltura urbana in preparazione a una carenza di frutta e verdura fresca[31].
Un Victory Garden è come una quota di una fabbrica di aerei. Aiuta a vincere la guerra e paga anche i dividendi. — Claude Wickard, Segretario dell'Agricoltura degli Stati Uniti d'America[32]
Dopoguerra
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1946, con la fine della guerra, molti residenti britannici non piantarono orti della vittoria, in attesa di una maggiore disponibilità di cibo. Tuttavia, la carenza rimase nel Regno Unito e il razionamento rimase in vigore per almeno alcuni prodotti alimentari fino al 1954.
Il terreno al centro del Sutton Garden Suburb a Sutton, Londra, fu inizialmente utilizzato come giardino della vittoria durante la seconda guerra mondiale; prima di allora era stato utilizzato come area ricreativa con campi da tennis. Il terreno continuò a essere utilizzato come orto dai residenti locali per oltre 50 anni, fino a quando non furono sfrattati dall'allora proprietario terriero nel 1997. Da allora il terreno è caduto in disuso[33].
I Fenway Victory Gardens nei Back Bay Fens di Boston, Massachusetts, e il Dowling Community Garden a Minneapolis, Minnesota, rimangono attivi come gli ultimi esempi pubblici sopravvissuti della seconda guerra mondiale. La maggior parte delle aree dei Fenway Victory Gardens ora presentano fiori invece di verdure, mentre il Dowling Community Garden mantiene la sua attenzione sulle verdure[34].
Dall'inizio del XXI secolo, l'interesse per gli orti della vittoria è cresciuto. Una campagna per promuovere tali orti è nata sotto forma di nuovi orti della vittoria in spazi pubblici, siti web e blog sugli orti della vittoria, nonché petizioni per rinnovare una campagna nazionale per l'orto della vittoria e per incoraggiare il ripristino di un orto della vittoria sul prato della Casa Bianca. Nel marzo 2009, la First Lady Michelle Obama ha piantato un "orto da cucina" di 1.100 piedi quadrati (100 m2) sul prato della Casa Bianca, il primo dopo quello di Eleanor Roosevelt, per aumentare la consapevolezza sul cibo sano[35].
Film
[modifica | modifica wikitesto]Diversi Paesi hanno prodotto numerosi filmati informativi sulla coltivazione degli orti della vittoria.
Canada
[modifica | modifica wikitesto]- Seconda guerra mondiale
- He Plants for Victory (1943)
Regno Unito
[modifica | modifica wikitesto]- Prima guerra mondiale
- Grow Vegetables For War Effort
- War Garden Parade
- Seconda guerra mondiale
- Dig For Victory! (1940, 1941, 1942)
- Children's Allotment Gardens (1942)
- Compost Heaps for Feeding (1942)
- Digging For Victory (1943)
- Winter Greens (1943)
- Blitz on Bugs (1944)
- Dig for Victory - Proceed According To Plan (1944)
Stati Uniti
[modifica | modifica wikitesto]- Seconda guerra mondiale
- Victory Gardens (1941, 1942, 1943)
- Barney Bear's Victory Garden (1942)
- As Ye Sow (1945)
Serie TV
[modifica | modifica wikitesto]Documentari storici e reality show televisivi come The 1940s House (2001), Wartime Farm (2012) e la seconda stagione di Coal House (2008) ambientano famiglie moderne in contesti di guerra ricreati, compresi gli scavi degli orti della vittoria.
La serie televisiva pubblica WGBH del 1975 The Victory Garden ha utilizzato questa espressione familiare per promuovere il compostaggio e le coltivazioni intensive per i proprietari di case che desideravano coltivare verdure (e fiori).
La sitcom del 1975 The Good Life in gran parte dei primi episodi racconta gli sforzi dei protagonisti per adattarsi a vivere nel loro orto della vittoria.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Papà, vieni in giardino!, manifesto della prima guerra mondiale dal Canada (circa 1918), collezione di manifesti degli Archivi dell'Ontario
-
Manifesto della vittoria degli Stati Uniti dell'era della prima guerra mondiale raffigurante la Columbia che semina
-
Il manifesto britannico "Dig on for Victory" di Peter Fraser, 1950
-
Un giardino della vittoria in un cratere di una bomba a Londra durante la seconda guerra mondiale, 1943
-
Manifesto americano dell'era della seconda guerra mondiale che promuove i giardini della vittoria, 1945
-
Copertina della brochure ABC of Victory Gardens creata nel 1934 dall'USDA e da D.H. Bedford
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sono attuali, gli «Orti di Guerra»?, su La Città Conquistatrice, 27 settembre 2017. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ L'Italia, la guerra e il cibo, su www.movio.beniculturali.it. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ (EN) A brief guide to German garden colonies – DW – 05/30/2018, su dw.com. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ The German Allotment Gardens - a Model For Poverty Alleviation and Food Security in Southern African Cities?, su cityfarmer.org.
- ^ Caves, R. W. (2004). Encyclopedia of the City. Routledge. p. 751. ISBN 978-0415862875.
- ^ (EN) John Castell Hopkins, The Province of Ontario in the War: A Record of Government and People, Warwick bros. & Rutter, limited, 1919. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ (EN) Victory Gardens in World War I, su National WWI Museum and Memorial. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ (EN) Food as a Weapon, su Hoover Institution. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ Pack, Charles Lathrop. War Gardens Victorious (Philadelphia: J. B. Lippincott & Co., 1919) p. 15.
- ^ Eyle, Alexandra. Charles Lathrop Pack: Timberman, Forest Conservationist, and Pioneer in Forest Education (Syracuse, NY: Syracuse University Press, 1994) p. 142.
- ^ Hayden-Smith, Rose: Sowing the Seeds of Victory (Jefferson, NC: McFarland, 2015).
- ^ Victory gardens, Second World War | Australian War Memorial, su www.awm.gov.au. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ (EN) Digging for Victory - RHS retrospective / RHS, su www.rhs.org.uk. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ (EN) The Trusty Servant November 2022, su Winchester College Society, 6 dicembre 2022. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ (EN) David Matless, Landscape and Englishness: Second Expanded Edition, Reaktion Books, 15 settembre 2016, ISBN 978-1-78023-714-5. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ A. Harris, Romantic Moderns (London 2010) p. 240-1
- ^ A. Harris, Romantic Moderns (London 2010) p. 241
- ^ (EN) Caroline Davies, Queen turns corner of palace backyard into an allotment, in The Observer, 13 giugno 2009. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ Grandpa's Victory Garden, su cityfarmer.org.
- ^ Kallen, Stuart A. (2000). The War at Home. San Diego: Lucent Books. ISBN 1-56006-531-1.
- ^ (EN) Where our men are fighting, our food is fighting, su www.loc.gov, 1943. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ Eating for victory : food rationing and the politics of domesticity | WorldCat.org, su search.worldcat.org. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ Cultivating victory : the Women's Land Army and the Victory Garden movement | WorldCat.org, su search.worldcat.org. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ Eating for victory : food rationing and the politics of domesticity | WorldCat.org, su search.worldcat.org. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ (EN) Victory Gardens (8/9/2019) – The Friday Footnote, su footnote.wordpress.ncsu.edu, 8 agosto 2019. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ Family Food Consumption in the United States (PDF), su ars.usda.gov.
- ^ Eating for victory: food rationing and the politics of domesticity | WorldCat.org, su search.worldcat.org. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ World War II on the Home Front: civic responsibility (PDF), su smithsonianeducation.org.
- ^ (EN) "ABC of Victory Gardens" - The Henry Ford, su www.thehenryford.org. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ (EN) Anna Hosticka Tamura, Gardens Below the Watchtower: Gardens and Meaning in World War II Japanese American Incarceration Camps, in Landscape Journal, vol. 23, n. 1, 20 marzo 2004, pp. 1–21, DOI:10.3368/lj.23.1.1. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ (EN) Robert E. Bailey, Illinois at war, 1941-1945 : a selection of documents from the Illinois State Archives : teacher's manual, Illinois State Archives, Office of the Secretary of State, 1994. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ (EN) Victory Gardens Are Making A Comeback, su Flora & Fauna. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ Sutton Garden Suburb Conservation Area (PDF), su sutton.gov.uk (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).
- ^ DOWLING - History, su www.dowlingcommunitygarden.org. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ Obamas to Plant Vegetable Garden at White House, su nytimes.com.