Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Biotopo_dei_Lagoni_(Grosseto)
Biotopo_dei_Lagoni_(Grosseto)
Biotopo dei Lagoni (Grosseto) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Territorio
  • 2 Geomorfologia
  • 3 SIR
  • 4 Flora
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Voci correlate
  • 8 Altri progetti

Biotopo dei Lagoni (Grosseto)

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Biotopo dei Lagoni
Tipo di areabiotopo, SIR B12 “Campi di alterazione geotermica di Monte Rotondo e Sasso Pisano” (cod.: IT5170102)
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Toscana
Province  Grosseto
Superficie a terraSIR: 121,28 ha
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Lagoni sono un biotopo della provincia di Grosseto, in Toscana. Nell'area è presente, come sito non compreso nel sistema delle aree protette e non incluso nella rete ecologica europea Natura 2000, il sito di importanza regionale (SIR) “Campi di alterazione geotermica di Monte Rotondo e Sasso Pisano”. A caratterizzare il sito sono il peculiare paesaggio geomorfologico dovuto alla presenza di fumarole e campi geotermici e i particolari calluneti nell'ambito dei campi geotermici[1].

Territorio

[modifica | modifica wikitesto]

I Lagoni sono campi di alterazione geotermica di Monterotondo Marittimo. Il territorio all'estremo nord della provincia di Grosseto rientra in buona parte nell'area delle Colline Metallifere, della quale sono ben note sin dall'antichità le risorse minerarie e geotermiche.

Una delle località grossetane più importanti ed interessanti per la forza delle manifestazioni geotermiche naturali sono senza dubbio i cosiddetti Lagoni di Monterotondo Marittimo, situati sul versante meridionale di una giogaia boscosa detta “Il Monte” (755 m) che segna il confine con la provincia di Pisa per il tramite del borgo medievale e le fumarole di Sasso Pisano e divide in parte i bacini dei fiumi Cecina a nord e Cornia a sud.

I campi di alterazione rappresentano una delle pochissime aree della zona naturalmente prive di vegetazione forestale a causa delle estreme condizioni ecologiche del sito. L'ambiente del biotopo è assolutamente peculiare a causa delle intense emissioni gassose naturali che alterano sensibilmente la composizione del gas atmosferico e provocano surriscaldamento del terreno determinando numerose anomalie nelle sue caratteristiche chimico fisiche.

Anche se in parte utilizzata per la produzione di energia geotermica, l'area conserva parti naturali con ampie plaghe di vegetazione pioniera dalle caratteristiche uniche. Se da un lato queste comunità vegetali sono floristicamente povere, dall'altro esse risultano molto interessanti dal punto di vista ecologico soprattutto in termini di risposte adattative e dinamica evolutiva.

L'area rientra nel SIR B12 Campi di alterazione geotermica di Monte Rotondo e Sasso Pisano (cod.: IT5170102) di 121,28 ettari, ma non rientra nella rete ecologica Natura 2000 o in altre aree protette ai sensi della L 394/91 e LRT 49/95.[2]

Geomorfologia

[modifica | modifica wikitesto]

I campi di alterazione geotermica sono posti su una pendice con esposizione prevalentemente sud-occidentale, ad una altitudine di circa 600 m s.l.m. Essi giacciono su una formazione di radiolariti rosse della serie toscana a contatto con ampie bancate di arenaria quarzoso-feldspatica del Cretaceo superiore (macigno).

Le emissioni gassose contengono acido solfidrico, anidride carbonica e acido borico ma sono prevalentemente costituite da vapore acqueo che fuoriesce con molta energia da profonde fratture ipogee. Il suolo si presenta in forma di pietrame scheletrico e di detrito grossolano, superficialmente alterato da processi chimici e riscaldato fino a circa 60 °C a 30 cm di profondità. La sua reazione iperacida rappresenta un fattore di selezione estremamente severo per molte piante.

Le emissioni gassose determinano una sensibile mitigazione del microclima locale, limitando le escursioni termiche diurne e stagionali e anche aumentando l'umidità atmosferica.

La tipologia ambientale prevalente nel SIR è data dai campi geotermici, versanti con boschi di latifoglie termofile, prati secondari e arbusteti. Notevoli le comunità vegetali paucispecifiche perché altamente specializzate ecologicamente del tutto esclusive delle aree geotermiche boracifere delle quali riescono a colonizzare i modelli a mosaico anche i punti con suolo più caldo, acido e poveri di nutrienti. Tra le altre tipologie ambientali rilevanti ci sono le brughiere e lo specchio d'acqua con vegetazione igrofila.

Dal punto di vista macroclimatico il biotopo rientra pienamente nell'area della vegetazione forestale decidua, godendo di precipitazioni medie annue intorno a 1.000 mm e temperatura di 12,9 °C.

SIR

[modifica | modifica wikitesto]

I principali elementi di criticità interni al sito sono[1]:

  • Chiusura delle aree aperte per naturali processi di ricolonizzazione arbustiva ed arborea.
  • Insufficienza delle conoscenze sugli aspetti naturalistici.
  • Presenza di siti estrattivi abbandonati.

I principali elementi di criticità esterni al sito sono dati dalla presenza di impianti per lo sfruttamento geotermico ed altre aree urbanizzate ai limiti meridionali[1].

I principali obiettivi di conservazione sono dati dalla conservazione dell'integrità dei “campi geotermici” e del relativo habitat (E). b) Mantenimento delle aree aperte e dei calluneti (M)[1].

Indicazioni per le misure di conservazione[1]:

  • Razionalizzazione delle attività di sfruttamento geotermico all'interno del sito (E).
  • Valorizzazione dello strumento della valutazione di incidenza per le attività di sfruttamento geotermico interne o confinanti al sito (E).
  • Miglioramento delle conoscenze naturalistiche (M).

Flora

[modifica | modifica wikitesto]

I Lagoni ricadono in una fascia al limite fra il querceto deciduo supramediterraneo e il castagneto, che occupa buona parte dei rilievi circostanti grazie alla loro natura arenacea.

Di particolare interesse è il fatto che il riscaldamento localmente provocato dalle emissioni gassose consente la permanenza di lembi "eterotopici" di vegetazione sempreverde mediterranea attorno al sito. In questo contesto, i campi di alterazione geotermica spiccano per essere quasi del tutto privi di vegetazione forestale per cause naturali. La temperatura del suolo, che aumenta fortemente con la profondità, non consente infatti alle piante legnose di sviluppare normalmente l'apparato radicale. Inoltre l'acidità del substrato risulta proibitiva per la gran parte delle specie.

L'unica pianta arborea capace di sopravvivere in queste condizioni è la sughera (Quercus suber), che riesce ad impiantarsi con alcuni individui isolati dal portamento stento e contorto. Grazie al suo temperamento piccatamente acidofilo e termofilo, la sughera trova condizioni molto favorevoli sulle arenarie ai margini dei Lagoni, dove va a costituire una rada vegetazione sempreverde con altre piante acidofile mediterranee come pino marittimo (Pinus pinaster, probabilmente introdotto), erica (Erica arborea), cisto (Cistus salvifolius) e brugo (Calluna vulgaris).

Nelle parti alte si aggiunge il castagno (Castanea sativa), anch'esso spiccatamente acidofilo, e nel sottobosco, poche specie erbacee come Deschampsia flexuosa, Holcus lanatus e Agrostis castellana.

Le comunità vegetali pioniere sono invece esclusivamente di tipo erbaceo-arbustivo, e colonizzano i campi di alterazione secondo un modello a mosaico che è funzione dell'intensità delle emissioni da cui dipendono temperatura e acidità del suolo. Laddove il calore è maggiore e il suolo estremamente acido sono presenti solo isolati arbusti pionieri di brugo, che presentano anche specifici adattamenti morfologici per resistere a questo habitat ostile. La comunità acidofila brugo è l'aspetto più caratteristico della vegetazione dei Lagoni, e dà luogo a fine estate ad una bella colorazione roseo-violetta che copre a chiazze i terreni scheletrici percorsi dai vapori.

Sotto il brugo sono spesso presenti cuscinetti di muschi, ad esempio del genere Campylopus, che si addensa nei siti dove la temperatura del suolo è un poco inferiore.

Nelle comunità briofitiche compaiono anche alcune specie rare in Toscana, sebbene non esclusive degli ambienti geotermici. Nelle aree dove le emissioni sono deboli ma il suolo rimane acido si forma un sottile strato di sostanza organica che prelude all'ingresso nella comunità della graminacea Agrostis castellana. Assieme al brugo, questa è la specie più caratteristica ed abbondante dei Lagoni. Alla comunità con Calluna e Agrostis si aggiungono poche altre specie solo nei siti dove la temperatura del suolo è quasi normale e i valori di acidità meno proibitivi.

Interessanti sono anche le comunità licheniche, di cui fanno parte specie di Cladonia ed altri generi. In questo ambiente selettivo la diversità floristica non può che essere molto ridotta, ed in questo risiede l'interesse ecologico del sito. Le specie principali sono piante acidofile capaci di vivere su suoli molto poveri di sostanza nutritive, come appunto la già ricordata Calluna vulgaris e le graminacee Agrostis castellana, Deschampsia flexuosa ed Holcus lanatus. Esse sono tutte piuttosto diffuse in Toscana ed in Italia in ambienti prativi e boschivi con terreno acido. È importante evidenziare che le popolazioni di queste specie che vivono sui campi di alterazione geotermica potrebbero rappresentare ecotipi locali geneticamente differenziati con adattamenti sviluppati in risposta alle condizioni estreme del sito.

Sporadicamente compaiono anche Helichrysum italicum e Cistus salvifolius.

Maggiore interesse floristico presentano le specie di briofite presenti nell'area, prevalentemente muschi.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e Pietro Giovacchini, Paolo Stefanini, La Protezione della Natura in Toscana: SIR e Fauna di interesse conservazionistico nella Provincia di Grosseto, "I quaderni delle Aree Protette", Vol. 3, cit. in maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it Archiviato l'8 dicembre 2013 in Internet Archive.. (URL consultato il 27 aprile 2010)
  2. ^ Federico Selvi, Paolo Stefanini, Biotopi naturali e aree protette nella Provincia di Grosseto: componenti floristiche e ambienti vegetazionali, "I quaderni delle Aree Protette", Vol. 1, cit. in maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it Archiviato il 27 febbraio 2010 in Internet Archive.. (URL consultato il 27 gennaio 2010)

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Federico Selvi, Paolo Stefanini, Biotopi naturali e aree protette nella Provincia di Grosseto: componenti floristiche e ambienti vegetazionali, "I quaderni delle Aree Protette", Vol. 1, cit. in maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Biotopo
  • Aree naturali protette della Toscana

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su biotopo dei Lagoni
V · D · M
Aree naturali protette in Italia
Parchi nazionali · Parchi regionali · Riserve statali · Riserve regionali · Zone umide · Aree marine · Altre aree
  Portale Maremma
  Portale Provincia di Grosseto
  Portale Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Biotopo_dei_Lagoni_(Grosseto)&oldid=140670394"
Categorie:
  • Laghi della provincia di Grosseto
  • Aree naturali protette della provincia di Grosseto
Categorie nascoste:
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Collegamento interprogetto a una categoria di Wikimedia Commons presente ma assente su Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 ago 2024 alle 11:23.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022