Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Alessandro_Palmerini
Alessandro_Palmerini
Alessandro Palmerini - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Filmografia
  • 3 Premi e riconoscimenti
  • 4 Note
  • 5 Collegamenti esterni

Alessandro Palmerini

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Alessandro Palmerini (L'Aquila, 18 febbraio 1977) è un tecnico del suono italiano, vincitore di un David di Donatello per il miglior suono[1], di un Nastro d'argento al migliore sonoro in presa diretta[2] e due Ciak d'oro per il migliore sonoro in presa diretta[3][4].

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Formatosi presso l'Accademia dell'Immagine della sua città natale, si diploma nel 2002 e ne diventa docente. Successivamente lascia l'insegnamento e si avvicina all'industria cinematografica, con il suo primo lavoro nel 2006.[5]

Filmografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • L'eredità di Caino, regia di Luca Acito e Sebastiano Montresor (2006)
  • La stella che non c'è, regia di Gianni Amelio (2006)
  • L'aria salata, regia di Alessandro Angelini (2006)
  • La ragazza del lago, regia di Andrea Molaioli (2007)
  • La passione, regia di Carlo Mazzacurati (2010)
  • Un giorno speciale, regia di Francesca Comencini (2012)
  • Diaz - Don't Clean Up This Blood, regia di Daniele Vicari (2012)
  • Io e te, regia di Bernardo Bertolucci (2012)
  • L'ultima ruota del carro, regia di Giovanni Veronesi (2013)
  • Sole cuore amore, regia di Daniele Vicari (2016)
  • Capri-Revolution, regia di Mario Martone (2018)
  • Vivere, regia di Francesca Archibugi (2019)

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • David di Donatello
    • 2013 - Miglior suono per Diaz - Don't Clean Up This Blood[1]
  • Nastro d'argento
    • 2012 - Miglior sonoro per Diaz - Don't Clean Up This Blood[2]
  • Ciak d'oro
    • 2008 - Miglior sonoro per La ragazza del lago[3]
    • 2012 - Miglior sonoro per Diaz - Don't Clean Up This Blood[4]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b David di Donatello 2013, su panorama.it. URL consultato il 15/06/2013.
  2. ^ a b Nastri d'argento 2012, su trovacinema.repubblica.it. URL consultato il 04/05/2020 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  3. ^ a b Tutti i Ciak d'oro 2008, su news.cinecitta.com. URL consultato l'11/06/08.
  4. ^ a b Ciak d’oro 2012, vincitori: This must be the place miglior film, su ilcinemaitaliano.com. URL consultato il 06/06/12.
  5. ^ Alessandro Palmerini, talento aquilano nel grande cinema, su 24orenews.it. URL consultato il 04/05/2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Alessandro Palmerini, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alessandro_Palmerini&oldid=132986041"
Categorie:
  • Tecnici del suono italiani
  • Italiani del XXI secolo
  • Nati nel 1977
  • Nati il 18 febbraio
  • Nati all'Aquila
  • Ciak d'oro per il migliore sonoro
  • Nastri d'argento al migliore sonoro in presa diretta
  • David di Donatello per il miglior fonico di presa diretta
Categorie nascoste:
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P345 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 apr 2023 alle 17:28.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022