Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Willington_Ortiz
Willington_Ortiz
Willington Ortiz - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Caratteristiche tecniche
  • 2 Carriera
    • 2.1 Club
    • 2.2 Nazionale
  • 3 Palmarès
    • 3.1 Club
      • 3.1.1 Competizioni nazionali
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Willington Ortiz

  • مصرى
  • Català
  • Čeština
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • עברית
  • Nederlands
  • Polski
  • Runa Simi
  • Русский
  • Тоҷикӣ
  • Türkçe
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Willington Ortiz
NazionalitàColombia (bandiera) Colombia
Altezza168[1] cm
Peso66[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera15 marzo 1989
Carriera
Giovanili
1971  Millonarios
Squadre di club1
1972-1979  Millonarios301 (90)
1980-1982  Deportivo Cali113 (44)
1983-1988  América de Cali169 (50)
Nazionale
1973-1985Colombia (bandiera) Colombia49 (12)
Palmarès
 Copa América
ArgentoCopa América 1975
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Willington José Ortiz Palacio (Tumaco, 26 marzo 1952) è un ex calciatore colombiano, di ruolo attaccante. Figura al settimo posto della classifica dei realizzatori della Categoría Primera A. L'IFFHS l'ha incluso nella lista dei migliori calciatori sudamericani del XX secolo, classificandolo al diciassettesimo posto,[2] posizione che lo qualifica come miglior giocatore del suo paese.[3]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Giocò come attaccante; si schierava solitamente sulla fascia destra, in una posizione tipica delle ali.[1] Tra i suoi maggiori pregi vi erano la capacità nel dribbling,[4] la velocità e la precisione nel tiro;[5] abile tecnicamente, fu anche un calciatore tatticamente molto versatile.[6]

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo un anno nel settore giovanile del Millonarios, a cui era giunto tramite segnalazione di Jaime Arroyaye, debuttò in prima squadra nel 1972 contro l'Internacional di Porto Alegre, compagine brasiliana, marcando la rete della vittoria.[4] Tra l'anno del suo primo incontro alla sua ultima apparizione con la maglia del Millonarios passarono otto stagioni, durante le quali Ortiz fu per due volte campione di Colombia (1972 e 1978) e partecipò per quattro volte (di cui due consecutive) alla Coppa Libertadores.[5] Trasferitosi al Deportivo Cali per tredici milioni di pesos, la cifra più alta sborsata in Colombia a quel tempo,[6] vi giocò due buone stagioni, mettendosi particolarmente in evidenza durante la Coppa Libertadores 1981;[5] in seguito, passò all'América di Cali. Con la squadra dalla divisa rossa rimase fino al termine della carriera: vinse, sotto la guida del tecnico Gabriel Ochoa Uribe, quattro campionati nazionali consecutivi (dal 1983 al 1986) e raggiunse per tre volte in sequenza la finale della Libertadores, perdendo però in tutte le occasioni.[4] Le sue prestazioni con l'América lo annoverano fra i giocatori più rappresentativi di tale società.[4][7] Al termine della sua carriera (avvenuto dopo la stagione 1988 e coronato da una partita d'addio il 15 marzo 1989 all'Estadio Olímpico Pascual Guerrero) contava 215 reti segnate in 710 gare ufficiali,[8] di cui, 19 in 92 partite di Copa Libertadores.[9]

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Convocato per la prima volta in Nazionale il 15 febbraio 1973, data del suo debutto,[1] partecipò alla fase eliminatoria di quattro Mondiali: Germania Ovest 1974, Argentina 1978, Spagna 1982 e Messico 1986.[4] La prima competizione ufficiale a cui prese parte fu la Copa América 1975: lì si fece notare per le sue prestazioni, impreziosite da due reti.[4] In tale torneo, la sua selezione giunse in finale, persa poi a Caracas contro il Perù. Fu presente anche durante la Copa América 1979 e quella del 1983. Ha chiuso la sua carriera internazionale il 3 novembre 1985.[10]

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato colombiano: 6
Millonarios: 1972, 1978
América: 1983, 1984, 1985, 1986

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d (PT) Willington Ortiz Palacio, su playerhistory.com. URL consultato il 21 settembre 2010.
  2. ^ (EN) South America best Player of the Century, su iffhs.de, IFFHS. URL consultato il 21 settembre 2010.
  3. ^ (EN) IFFHS' Players and Keepers of the Century for many countries, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 21 settembre 2010.
  4. ^ a b c d e f (ES) Willington Ortiz, su america.com.co, america.com.com. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).
  5. ^ a b c (ES) WILLINGTON ORTIZ - FUTBOLISTA COLOMBIANO, colombialink.com. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2007).
  6. ^ a b (ES) José Orlando Asencio, Willington Ortiz, el símbolo de los símbolos, El Tiempo, 14 agosto 2008. URL consultato il 21 settembre 2010.
  7. ^ (EN) América de Cali, a people's passion, su fifa.com, FIFA.com. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2011).
  8. ^ (ES) Hace 20 años Willington Ortiz dejó el fútbol activo, arcotriunfal.com. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2010).
  9. ^ (EN) Willington Ortiz' matches in Copa Libertadores, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 21 settembre 2010.
  10. ^ (EN) Colombia - Record International Players, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 21 settembre 2010.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Willington Ortiz

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Willington Ortiz, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Willington Ortiz, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Willington Ortiz, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willington Ortiz, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willington Ortiz, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ES) América, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2020).
  • (ES) Deportivo Cali, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  • (ES) Millonarios, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 12 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2012).
V · D · M
Nazionale olimpica colombiana · Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1972
1 Quintero · 2 A. Rivas · 3 Moncada · 4 Reyes · 5 Calle · 6 Guette · 7 Espinosa · 8 Lugo · 9 Morón · 10 Caicedo · 11 Santamaría · 12 Ortiz · 13 Díaz · 14 Acosta · 15 Revellón · 16 González · 17 O. Rivas · 18 Montaño · 19 Torres · CT: VeselinovićColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana · Copa América 1975
P Zape · P Deluque · D Angulo · D Bolaño · D Caicedo · D Escobar · D Rubio · D Segovia · D Soto · C Arboleda · C Calero · C Castro · C González · C Rendón · C Retat · C Umaña · C Zárate · A Campaz · A Díaz · A Lóndero · A López · A Ortiz · A Silva Pacheco · CT: SánchezColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana · Copa América 1979
P Mina · P Zape · C Ríos · D Bolaño · D Castro · D Escobar · D Prince · D Reyes · C Chaparro · C Herrera · C López · C Lugo · C Muñoz · C Otero · C Valverde · A Agudelo · A Iguarán · A Díaz · A Morón · A Ortiz · A Valderrama · A Vilarete · CT: VidinićColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana · Copa América 1983
A Barrios · P Mina · D Blanco · D Bolaño · D Escobar · D Hoyos · D Nolberto Molina · D Luna · D Prince · D Viáfara · C Caicedo · C Díaz · C Herrera · C Ortiz · C Peluffo · C Sarmiento · A de Ávila · A Fiorillo · A Iguarán · A Valderrama · CT: SánchezColombia (bandiera)
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Willington_Ortiz&oldid=141988317"
Categorie:
  • Calciatori del Millonarios F.C.
  • Calciatori dell'Asociación Deportivo Cali
  • Calciatori dell'América de Cali
  • Calciatori colombiani del XX secolo
  • Nati nel 1952
  • Nati il 26 marzo
  • Nati a San Andrés de Tumaco
  • Calciatori della Nazionale colombiana
Categorie nascoste:
  • P18 letta da Wikidata
  • P2048 differente su Wikidata
  • P2067 differente su Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P2574 letta da Wikidata
  • P2446 letta da Wikidata
  • P2020 letta da Wikidata
  • P8286 letta da Wikidata
  • P1447 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 nov 2024 alle 20:59.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022