Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Vetterli-Vitali_Mod._1870/87
Vetterli-Vitali_Mod._1870/87
Vetterli-Vitali Mod. 1870/87 - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Tecnica
  • 3 Baionette
    • 3.1 Sciabola-baionetta Mod. 1870/87
    • 3.2 Baionetta Mod. 1870/87/16
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate

Vetterli-Vitali Mod. 1870/87

  • Srpskohrvatski / српскохрватски
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento armi da fuoco è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Commento: È presente una buona bibliografia, ma di note appena due: voce inaffidabile.

Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Vetterli-Vitali Mod. 1870/1887
Vetterli-Vitali Modello 1870/87
TipoFucile
OrigineItalia (bandiera) Italia
Impiego
UtilizzatoriItalia (bandiera)Regio Esercito
Italia (bandiera)Regia Marina
ConflittiBattaglia dell'Amba Alagi
Battaglia di Adua
Ribellione dei Boxer[1]
Prima guerra mondiale
Guerra d'Etiopia
guerra civile spagnola
Produzione
ProgettistaFederico Vetterli - Giuseppe Vitali
VariantiFucile Mod. 1870/87
Moschetto cavalleria Mod. 1870/87
Moschetto TS Mod. 1870/87
Fucile Mod. 1870/87/16
Descrizione
Peso4,25 kg
Lunghezza1349 mm
Rigatura4 righe destrorse
Calibro10,35 × 47 mm R
6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano
Velocità alla volata410 m/s
Alimentazioneserbatoio fisso, stripper clip da 4 colpi
Organi di miraalzo tipo "Vecci" a quadrante con zoccolo ad alette graduato da 200 a 1600 m
voci di armi da fuoco presenti su Teknopedia

Il Vetterli-Vitali Mod. 1870/87 fu un fucile a otturatore girevole-scorrevole in dotazione alle forze armate del Regno d'Italia.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni successivi alla proclamazione del Regno d'Italia si presentò l'esigenza di sostituire il Carcano Mod. 67 ad ago; la scelta cadde sul fucile svizzero Vetterli Mod. 1869, realizzato da Johann-Friedrich Vetterli, che fu prodotto per l'Italia in versione monocolpo calibro 10,35 × 47 mm R, denominato Vetterli Mod. 1870 o "Vetterli italiano". La versione Fucile venne assegnata a tutti i reparti di fanteria, compresi i bersaglieri che fino ad allora utilizzavano i Remington Rolling Block catturati ai pontifici dopo la presa di Roma.

Ben presto la soluzione monocolpo rivelò la sua inadeguatezza nei confronti dei coevi fucili europei. La Regia Marina si mosse per prima e nel 1882 tra vari sistemi a ripetizione manuale selezionò quello del capitano Giovanni Bertoldo, che per ragioni di costi venne retrofittato sui Vetterli Mod. 1870 monocolpo, che presero così la denominazione di Vetterli-Bertoldo Mod. 1870/82. Nel 1887 fu la volta del Regio Esercito, che decise di adottare sui suoi Mod. 1870 un sistema a ripetizione manuale ideato dal capitano di artiglieria Giuseppe Vitali, ottenendo così il Mod. 1870/87.

Il nuovo fucile venne impiegato nelle sfortunate avventure coloniali di fine secolo, comprese la Battaglia dell'Amba Alagi e quella di Adua. Nel frattempo, nel 1893, era stato adottato ufficialmente il Carcano Mod. 91 nel moderno calibro 6,5 × 52 mm, che avrebbe sostituito il Vetterli-Vitali come arma d'ordinanza. Lo scoppio della prima guerra mondiale fece aumentare a dismisura la richiesta di fucili, che la produzione di Carcano Mod. 91 non riusciva a soddisfare. Così una parte dei Vetterli-Vitali, rinominati Vetterli-Vitali Mod. 1870/87/16, venne ulteriormente modificata per il nuovo calibro 6,5 × 52 mm ed assegnata alla Milizia Mobile, mentre le truppe sedentarie e la Milizia Territoriale furono armate con il Mod. 1870/87 nel vecchio calibro.

I Vetterli-Vitali Mod. 1870/87/16 vengono utilizzati ancora nella Guerra d'Etiopia, assegnati alle truppe coloniali. Durante la guerra civile spagnola 21.402 di questi fucili vennero ceduti ai Nazionalisti[2].

Tecnica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Vetterli_Mod._1870 § Fucile_Mod._1870 e Vetterli_Mod._1870 § Moschetto_per_truppe_speciali_Mod._1870.

Vennero trasformate con il sistema di ripetizione Vitali solo le versioni "Fucile" e "Moschetto TS", ottenendo il "Fucile Mod. 1870/87" ed il "Moschetto per truppe speciali Mod. 1879/87". La cassa, i fornimenti, l'otturatore, la canna, gli organi di scatto e di mira sono immutati rispetto al Mod. 1870. Il blocco di culatta è modificato con l'aggiunta del serbatoio-caricatore. Il serbatoio da 4 colpi è formato in una scatola posta sotto la culatta mobile, con elevatore e molla spirale centrale, comunicante col canale dell'otturatore. Un anello infilato nella culatta mobile, dalla parte posteriore, serve, girandolo opportunamente, ad ottenere il tiro a ripetizione o quello a caricamento successivo. Il serbatoio viene caricato con una piastrina tipo stripper clip costituita da una testa di legno e due alette di metallo che trattengono quattro cartucce. Una freccia nera dipinta sulla testa di legno indica il senso di introduzione del serbatoio nell'arma. Tramite una funicella con nodo posta sulla testa di legno, la piastrina viene estratta e le cartucce rimangono nel serbatoio, munito di un elevatore azionato da una molla alloggiata al centro del serbatoio. Azionando il manubrio, la testa del cilindro otturatore spinge in avanti una cartuccia alla volta nella camera di scoppio. Si poteva caricare l'arma e sparare a ripetizione con una cadenza di circa quindici colpi al minuto.

I Mod. 1870/87/16, oltre a ricevere la nuova canna e l'otturatore modificato per il nuovo calibro, montano il serbatoio del Carcano Mod. 91 in grado di utilizzare la stessa piastrina da 6 colpi in calibro 6,5.

Baionette

[modifica | modifica wikitesto]

Sciabola-baionetta Mod. 1870/87

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Vetterli_Mod._1870 § Sciabola-baionetta_Mod._1870.

Questa sciabola-baionetta è il risultato della modifica della Sciabola-baionetta Mod. 1870 della versione Fucile da fanteria del Vetterli Mod. 1870. Differisce da questa essenzialmente per una piccola incisione praticata alla base dell'anello della guardia, per le guancette in legno anziché in galalite e per la molla di vincolo accorciata e fissata alla seconda vite anziché alla prima.

Baionetta Mod. 1870/87/16

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione del precedente modello Mod. 1870/87, viene adattata alla guerra di trincea con l'accorciamento della lama a 26 centimetri (e quindi dei foderi) e con il taglio del braccio della guardia ricurvo, detto "ramo di parata" per essere destinato a parare i colpi di baionetta dell'avversario, che così diviene diritto. Curiosamente, la parte di lama tagliata veniva riciclata per produrre i pugnali da arditi.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Storia di servizio per il Vetterli Vitali 1870/87 Nella rivolta dei Boxer
  2. ^ Le cessioni alla Spagna 1937-1939

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Arma dei carabinieri Reali. Istruzione sulle armi e sul tiro per i Carabinieri Reali richiamati dal congedo ed armati di Moschetto da carabiniere modello 1870. 1901, Roma;
  • Edward Ezell. Armi leggere di tutto il mondo. 1997, Albertelli Editore, Parma;
  • Ministero della Guerra. Istruzione sul fucile modello 1870. 1872, Roma;
  • Ministero della Guerra. Istruzione sul tiro ridotto col fucile mod.. 1872, Roma
  • Stato Maggiore Esercito - Ufficio Storico. Gianrodolfo Rotasso- Maurizio Ruffo. L'armamento individuale dell'Esercito Italiano dal 1861 al 1943. 1995, Roma.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Carcano Mod. 91
  • Giuseppe Vitali (generale)
  • Fucile Vetterli
  • Vetterli Mod. 1870
  • Vetterli-Vitali Mod. 1870/87/16
  • Vetterli-Bertoldo Mod. 1870/82
  • Vetterli-Ferracciù Mod. 1870/90
V · D · M
Armi da fuoco italiane della prima guerra mondiale
PistoleGlisenti Modello 1910 · Brixia Mod. 1913 · Bodeo Mod. 1889 · Beretta M15 · Beretta M17
Fucili e carabineCarcano Mod. 91 · Vetterli-Vitali Mod. 1870/87 · Vetterli-Vitali Mod. 1870/87/16
Pistole mitragliatrici e mitraBeretta MAB 18 · Villar Perosa · OVP
Mitragliatrici e altre armi pesantiFiat-Revelli Mod. 1914 · Perino Mod. 1908 · SIA Mod. 1918 · Gardner M1886 · Nordenfelt Mod. 1884 · Lanciafiamme Schilt 1 · Lanciafiamme Schilt 2 · Lanciafiamme Schilt 3bis · Lanciafiamme DLF · Lanciafiamme tipo italiano · Lanciafiamme Hersent-Thiriont
Bombe a mano e da fucile offensive, difensive ed incendiarieAasen tipo A2 · Aasen tipo C · Aasen da fucile · Baldari · Ballerina · Benaglia · Bertone · Besozzi · BPD · Carasco · Carbone · Lenticolare Mod. 1914 · Lenticolare Minucciani · Petardo Stobi · Petardo Thévenot · PO/PD/PI · SIPE · Spaccamela · Vivien Bessiere
Munizionamento dell'esercito italiano
durante la guerra
6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano · 7,63 × 25 mm Mauser · 7,65 × 17 mm Browning · 9 × 19 mm Glisenti · 10,35 × 20 mm · 10,35 × 47 mm R
Lista di armi da fuoco portatili
  Portale Grande Guerra
  Portale Storia d'Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vetterli-Vitali_Mod._1870/87&oldid=140859060"
Categorie:
  • Fucili bolt-action
  • Armi da fuoco italiane della prima guerra mondiale
  • Arma dei Carabinieri
Categorie nascoste:
  • Contestualizzare fonti - armi da fuoco
  • Contestualizzare fonti - dicembre 2021
  • Voci con campo Ref vuoto nel template arma
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 ago 2024 alle 18:17.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022