Indice
Utente:Valentina Vecchio/Sandbox
Villa San Carlo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Lecco |
Territorio | |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | villani |
Patrono | San Carlo |
Giorno festivo | 4 novembre |
Villa San Carlo è una frazione del comune di Valgreghentino, in provincia di Lecco in Lombardia, Italia. È situata sulla sponda destra del fiume Adda sotto il Monte di Brianza.
Parrocchia di Villa San Carlo
[modifica | modifica wikitesto]Origini
[modifica | modifica wikitesto]Compare per la prima volta in un testamento del 4 marzo 1630, nel quale un certo Bernardino Bianchi di Villa comunica di voler lasciare 20 lire imperiali, affinché un cappellano celebrasse una messa nella chiesa di S. Carlo durante il giorno dedicato a questo santo. Non è nota la data della costruzione dell'antica chiesa di Villa San Carlo; la tradizione la fa risalire alla fine del Cinquecento, dopo la peste di S. Carlo (1576-1577)[1]. Sull'architrave del portone principale della chiesa si legge la seguente iscrizione in latino: D.S.CAROLO AR. po[2]. Inoltre è citata all'interno di un documento custodito presso l'Archivio Prepositurale di Olginate del 1644, anno in cui la chiesa, che era stata iniziata nel 1630, non era ancora stata ultimata a causa della povertà della popolazione locale.
Ulteriori documenti testimoniano la presenza di questa chiesa e di un sacerdote, non residente, che a scadenze regolari celebrava la messa anche se anticamente i fedeli del paese si dovevano recare prima a Garlate e poi, dopo il 1574, ad Olginate per sentire la messa. Colui che diede una svolta importante alla vicenda fu il signor Antonio Rocchi della Parzanella il quale si espresse nel testamento riguardo alla sua volontà di lasciare parte del suo denaro per la costruzione a Villa dell'abitazione del futuro parroco, nella speranza che questa piccola frazione di Olginate possedesse una sua parrocchia. Alcuni prevosti di Olginate risposero affermativamente di fronte alla richiesta di "semiautonomia" di Villa San Carlo e negativamente rispetto al costo della costruzione e alla poca distanza dalla chiesa di S. Agnese; inoltre era troppo angusta perché venisse eretta a dignità di parrocchiale[3].
Verso la costruzione
[modifica | modifica wikitesto]Vi era la necessità di erigere a Villa San Carlo una Parrocchia autonoma con un parroco titolare. Questa richiesta era giustificata dalla difficoltà per la gente di Villa, in caso di cattivo tempo, di recarsi ad Olginate per assistere alla messa. Il 14 giugno del 1782 il prevosto di Olginate Giovanni Battista Cavalli scrisse al monsignor Gaetano Vismara della Curia Arcivescovile di Milano fornendo una risposta in merito alla supplica degli abitanti di Villa e di Capiate. All'interno di questa lettera il prevosto ricordava che il paese distava dalla chiesa di Olginate soltanto un miglio e mezzo e che la chiesa di San Carlo era sprovvista di battistero e di un cimitero e quindi si sarebbe dovuto provvedere anche a queste necessità. In più sorgevano dei problemi rispetto al mantenimento di un futuro parroco e al costo per l'ampliamento dell'Oratorio di San Carlo. Quest'ultimo progetto di ampliamento non era stato accantonato dato che in una lettera del 25 febbraio del 1800 il Conte Abate Ferdinando d'Adda donò un terreno a Villa per ampliare la chiesa di San Carlo, quindi l'ampliamento venne effettuato del 1835.
Inoltre era ancora aperto il problema dell'abitazione del cappellano che risiedeva a Villa in una casa in affitto che aveva due problemi principali: la casa si trovava a Parzanella ed era piuttosto piccola e malandata. Queste parole erano contenute all'interno di una lettera del 1870 che venne scritta da Clemente Gianelli al signor Carlo Gnecchi di Garlate dove chiese a quest'ultimo di donare una somma di denaro per costruire una casa nuova e per ampliare ulteriormente la chiesa di San Carlo. Quindi fra il 1870 e il 1890 venne costruita la nuova abitazione[4].
La nascita della Parrocchia di Villa San Carlo
[modifica | modifica wikitesto]Il 22 giugno del 1886 arriva a Villa don Satiro Stucchi, giunto in paese con la qualifica di coadiutore del prevosto di Olginate. Immediatamente don Satiro si rese conto che il vecchio Oratorio, per le sue ridotte dimensioni, era ormai inadatto ad accogliere i fedeli, perciò decise di aprire un'asta il 21 maggio del 1889 per affidare i lavoro di ampliamento della chiesa al miglior afferente. Tale asta fu vinta dal capomastro Pietro Amigoni di Olginate il quale diede subito inizio ai lavori. Mentre si stava procedendo alla demolizione dei muri dell'edificio sacro vennero trovate delle ossa umane e Don Satiro parlò di quest'avvenimento in un suo manoscritto. All'inizio di novembre del 1889 i lavori di ristrutturazione si conclusero e il giorno 4, dedicato a S. Carlo, ci furono delle feste solenni per la benedizione della chiesa: due luminarie, lo sparo dei mortaretti e la processione con la statua del santo[5].. Il 17 marzo del 1899 il cardinale Andrea Carlo Ferrari, Arcivescovo di Milano e originario di Valgreghentino, mentre era in visita nella pieve di Olginate si fermò presso la chiesa di S.Carlo. Qui svolse un discorso dove fece intendere che non aveva intenzione di erigere una nuova parrocchia e i fedeli di Villa dimostrarono un certo malcontento a differenza della soddisfazione degli olginatesi. L'Arcivescovo, prima di tornare a Milano disse che avrebbe favorito in futuro gli abitanti di Villa.
Nonostante queste parole da parte dell'Arcivescovo, due abitanti di Villa vennero accusati ingiustamente di aver fischiato in una processione dal Priore di Olginate. Questo spinse don Satiro a recarsi a Monza dove tenne un colloquio con l'arcivescovo convincendolo a firmare di decreto di erezione della Parrocchia di Villa San Carlo il 30 settembre 1899, ma solamente il 9 giugno del 1901 venne costituito il territorio della parrocchia di Villa San Carlo, diventando così indipendente da Olginate e dieci giorni dopo don Satiro Stucchi venne nominato primo parroco. Nell'atto di erezione sono citati i confini del territorio della nuova parrocchia che andava dal fiume Adda, comprendendo Capiate e attraverso la via detta 'al Lago', fino al monte chiamato popolarmente 'la Pendegia'. Il parroco di Villa S. Carlo a partire da questo momento avrebbe utilizzato la casa presso la chiesa precedentemente abitata dal coadiutore.
Il 6 luglio 1903, dopo cinque anni di lavori ci fu la benedizione del nuovo cimitero. I lavori erano andati per le lunghe dato che inizialmente si era deciso di costruire un unico cimitero per Valgreghentino e Villa, ma la gente dei due paesi insorse contro questo progetto[6].
Furto sacrilego nella chiesa parrocchiale
[modifica | modifica wikitesto]Il 17 ottobre del 1805, don Satiro se recò a Brentana, suo paese natale. Il mattino seguente il sagrestano entrando nella chiesa notò alcuni segni che lo allarmarono: per esempio il vetro della finestra della sagrestia era rotto, in più mancavano due catenelle d'oro che la statua della Madonna teneva tra le mani,ma soprattutto avevano rubato l'ostia grande consacrata. Questo provocò un gran turbamento al sagrestano che comunicò la notizia a don Satiro, il quale celebrò una messa e dopo la benedizione annunciò il furto ai fedeli. In seguito parte degli oggetti rubati furono ritrovati in un paesino vicino a Crema, ma dei ladri non si seppe nulla[7].
Costruzione della nuova chiesa parrocchiale e morte di don Satiro Stucchi
[modifica | modifica wikitesto]A causa del continuo aumento del numero dei parrocchiani era necessaria la costruzione di una nuova chiesa e il 14 febbraio 1915 l'arcivescovo giunse a Villa S. Carlo per posare la prima pietra della nuova chiesa. La costruzione fu possibile grazie ai contributi finanziari e alle offerte dei parrocchiani. Domenica 26 ottobre del 1919 il vescovo ausiliario monsignor Giovanni Mauri benedì la chiesa e monsignor Cesare Orsenigo celebrò la messa.
La notte del 20 agosto del 1922 don Satiro morì a 59 anni di età di apoplessia. Tre giorni dopo venne celebrato il funerale e don Costantino de Conturbia in onore di don Satiro scrisse il seguente epitaffio:'Silentium tibi laus'[8]
Don Amedeo Airoldi
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]•Angelo Borghi, Gianpiero Grasso, Massimo Pirovano- Valgreghentino: storia e tradizioni, ISBN 88-86832-40-0
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Angelo Borghi, Giampiero Grasso, Massimo Pirovano: Valgreghentino: storia e tradizioni, p.125, Capitolo XII
- ^ Traduzione: Dedicata a Dio Ottimo e Massimo ed a S. Carlo
- ^ Angelo Borghi, Giampiero Grasso, Massimo Pirovano: Valgreghentino: storia e tradizioni, p.126-127-129, Capitolo XII
- ^ Angelo Borghi, Giampiero Grasso, Massimo Pirovano: Valgreghentino: storia e tradizioni, p.129-130, Capitolo XII
- ^ Angelo Borghi, Giampiero Grasso, Massimo Pirovano: Valgreghentino: storia e tradizioni, p.130-131, Capitolo XII
- ^ Angelo Borghi, Giampiero Grasso, Massimo Pirovano: Valgreghentino: storia e tradizioni, p.132-133-134-135, Capitolo XII
- ^ Angelo Borghi, Giampiero Grasso, Massimo Pirovano: Valgreghentino: storia e tradizioni, p.135-136, Capitolo XII
- ^ Traduzione: Il silenzio sia il tuo elogio'