Indice
Utente:Arturolorioli/sandbox2
Aspetto
Escadre-commandant : Conteradmiral Wilhelm Freiherr von Tegetthoff
- 1. Division[1] (Conteradmiral Wilhelm Freiherr von Tegetthoff)
- Panzerfregatte Erzherzog Ferdinand Max[2] (Linienschiffskapitän Maximilian Freiherr Daublebsky von Sterneck zu Ehrenstein, flaggenschiff der Conteradmiral Wilhelm von Tegetthoff)
- Panzerfregatte Habsburg[3] (Linienschiffskapitän Karl von Faber)
- Panzerfregatte Kaiser Max[4] (Linienschiffskapitän Gustav Ritter von Gröller)
- Panzerfregatte Don Juan de Austria[5] (Linienschiffskapitän Anton Ritter von Wiplinger)
- Panzerfregatte Prinz Eugen[5] (Linienschiffskapitän Alfred Barry)
- Panzerfregatte Drache[6] (Linienschiffskapitän Heinrich Freiherr von Moll)
- Panzerfregatte Salamander[7] (Linienschiffskapitän Karl Kern)
- 2. Division[8] (Commodore: Linienschiffskapitän Anton von Petz)
- Linienschiff Kaiser[9] (Linienschiffskapitän Anton von Petz)
- Schraubenfregatte Novara[10] (Linienschiffskapitän Johann Erich af Klint)
- Schraubenfregatte Schwarzenberg[11] (Linienschiffskapitän Georg Milossich)
- Schraubenfregatte Radetzky[12] (Linienschiffskapitän Josef von Aurnhammer)
- Schraubenfregatte Donau[13] (Fregattenkapitän Maximilian Pitner)
- Schraubenfregatte Adria[13] (Fregattenkapitän Adolf Daufalik)
- Schraubencorvette Erzherzog Friedrich[14] (Fregattenkapitän Markus Florio)
- 3. Division[15] (Commodore: Fregattenkapitän Ludwig Eberle)
- Schraubenkanonenboot Hum[16] (Fregattenkapitän Ludwig Eberle)
- Schraubenkanonenboot Valebich[17] (Korvettenkapitän Viktor Herzfeld)
- Schraubenkanonenboot Dalmat[17] (Korvettenkapitän Wilhelm Freiherr von Wickede)
- Schraubenkanonenboot Seehund[18] (Fregattenkapitän Wilhelm Calafatti)
- Schraubenkanonenboot Wall[19] (Korvettenkapitän Alexander Graf Kielmansegge)
- Schraubenkanonenboot Streiter[19] (Korvettenkapitän Rudolf Ungewitter)
- Schraubenkanonenboot Reka[19] (Korvettenkapitän Adolf Nölting)
- Schraubendampfer Andreas Hofer[20] (Korvettenkapitän Ulrich Lund)
- Schraubenschoner Narenta[21] (Linienschiffsfähnrich Franz Spindler)
- Schraubenschoner Kerka[22] (Linienschiffsfähnrich Eduard Masotti)
- Raddampfer Kaiserin Elisabeth[23] (Fregattenkapitän Thobias Österreicher)
- Raddampfer Greif[24] (Fregattenkapitän Karl Kronowetter)
- Lloyddampfer Stadion[25] (Linienschiffsfähnrich Victor Graf Wimpfen)
- Altre unità da trasporto in supporto alla flotta
- Raddampfer Lucia (Fregattenkapitän Udario)
- Raddampfer Triest (Linienschifflieutenant von Henriquez)
- Raddampfer Vulcan (Linienschifflieutenant Lang)
- Raddampfer Taurus
- Lloyddampfer Egitto[26]
Comandante in capo dell'Armata di operazione: Ammiraglio conte Carlo Pellion di Persano
- I Squadra[27] (ammiraglio Carlo Pellion di Persano)
- Ariete corazzato a torri di I ordine Affondatore[28] (capitano di vascello Federico Martini, nave di bandiera dell'amm. Persano)
- 1° Gruppo (agli ordini del comandante della III Squadra, contrammiraglio Giovanni Vacca)[29]
- Pirofregata corazzata di I rango ad elica Principe di Carignano[30] (capitano di vascello Corrado Jauch, nave di bandiera del contrammiraglio Vacca)
- Pirofregata corazzata Castelfidardo[31] (capitano di vascello Raffaello Cacace)
- Pirofregata corazzata Ancona[32] (capitano di vascello Alessandro Piola-Caselli)
- 2° Gruppo (capitano di vascello Emilio Faà di Bruno)[33]:
- Pirofregata corazzata di I rango a elica Re d'Italia[34] (nave di bandiera del CV Faà di Bruno)
- Pirofregata corazzata San Martino[35] (capitano di vascello Amilcare Roberti)
- Cannoniera corazzata Palestro[36] (capitano di vascello Alfredo Cappellini)
- 3° Gruppo (capitano di vascello Augusto Antonio Riboty)
- Pirofregata corazzata di I rango a elica Re di Portogallo[37] (nave di bandiera del CV Riboty)
- Pirofregata corazzata Regina Maria Pia[38] (capitano di vascello marchese Evaristo del Carretto)
- Cannoniera corazzata Varese[39] (capitano di fregata Luigi Fincati)
- Pirocorvetta corazzata di II classe ad elica Terribile [40] (capitano di fregata Leopoldo De Cosa)
- II Squadra (viceammiraglio conte Giovan Battista Albini)
- Pirocorvetta a ruote di 2° ordine Guiscardo[41] (capitano di fregata Roberto Pepi)
- 1° Gruppo
- Pirofregata ad elica di 1° ordine Carlo Alberto[42] (capitano di vascello Carlo Pucci)
- Pirofregata ad elica di 1° ordine Principe Umberto[43] (capitano di vascello Guglielmo Acton)
- Pirocorvetta a ruote di 1° ordine Governolo[44] (capitano di fregata Antonio Gogola)
- 2° Gruppo
- Pirofregata ad elica di 1° ordine Gaeta[45] (capitano di vascello Carlo Cerruti)
- Pirofregata ad elica di 1° ordine Maria Adelaide[46] (capitano di vascello[47] Augusto Di Monale, nave di bandiera del v. amm. Albini)
- Pirofregata ad elica di 1° ordine Vittorio Emanuele[48] (capitano di vascello duca Antonio Imbert)
- 3° Gruppo
- Pirocorvetta a elica di 1° ordine San Giovanni[49] (capitano di fregata Felice Burone-Lercari)
- Pirofregata ad elica di 1° ordine Duca di Genova[50] (capitano di vascello Alfredo Di Clavesana)
- Pirofregata ad elica di 1° ordine Garibaldi[51] (capitano di vascello Ruggiero Vitagliano)
- Flottiglia cannoniere (capitano di fregata Antonio Sandri[52]) (aggregata alla II Squadra)
- Cannoniera ad elica Montebello[53] (nave di bandiera del CF Sandri)
- Cannoniera ad elica Vinzaglio[54] (luogotenente di vascello Vincenzo Foscolo)
- Cannoniera ad elica Confienza[54] (luogotenente di vascello Angelo Conti)
- Piroscafo avviso Stella d'Italia[55] ( luogotenente di vascello Edoardo Berlingieri)
- Pirotrasporto ad elica Washington[56] (luogotenente di vascello Felice Zicavo)
- Pirotrasporto a ruote Indipendenza[57] (luogotenente di vascello Dionisio Liparacchi)
- Pirotrasporto a ruote Giglio[58] Comandante de Nigri
- Flottiglia cannoniere (capitano di fregata Antonio Sandri[52]) (aggregata alla II Squadra)
- Naviglio minore ed ausiliario
- Avviso a ruote di I classe Esploratore[59] (capitano di fregata marchese Paolo Orengo)
- Avviso a ruote di I classe Messaggiere[60] (capitano di fregata Edoardo Giribaldi[61])
- Avviso a ruote di 2° ordine Sirena[62](luogotenente di vascello Samminatelli)
- Pirotrasporto a ruote Piemonte (Luigi Merto[63])
- Pirotrasporto ad elica Conte Cavour[64] (capitano di fregata G. Vicuna)
- Piroscafo avviso Marco Polo (mercantile noleggiato; luogotenente di vascello Carlo Loncich)
- Unità non presenti durante la battaglia
- Pirocorvetta corazzata di II classe ad elica Formidabile[65] (capitano di fregata Simone Pecoret de Saint-Bon)
- Pirocorvetta di II rango a ruote Ettore Fieramosca[66] (capitano di fregata Francesco Baldisserotto)
- Piroscafo avviso Flavio Gioia[67] (luogotenente di vascello Moro)
- Piroscafo avviso Cristoforo Colombo[68] (luogotenente di vascello Conti Barbarano)
- Rimorchiatore ad elica Calatafimi[69] (Piloto di 3a classe G.Ferrari)
- Altre unità da trasporto in supporto alla flotta
- Piroscafo di I classe ad elica Città di Napoli[70] (capitano di fregata Figari)
- Piroscafo di I classe ad elica Città di Genova[71] (capitano di fregata Ansaldi)
- Piroscafo ad elica Volturno[72] (capitano di fregata Manolesso)
- Piroscafo Cairo
- Piroscafo Europa[73]
- Piroscafo Parthenon
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Navi corazzate.
- ^ Ammiraglia di flotta, pirofregata corazzata di 2ª classe, 5.130 t, 16 pezzi da 48 libbre a canna liscia, 4 pezzi da 8 libbre a canna liscia, 2 pezzi da 3 libbre a canna liscia, cintura corazzata di 101 mm sulle batterie, 12,5 nodi.
- ^ Stesse caratteristiche della Erzherzog Ferdinand Max.
- ^ Corvetta corazzata, 3.588 t, 16 pezzi da 48 libbre a canna liscia, 1 pezzo da 12 libbre a canna liscia, 1 pezzo da 6 libbre a canna liscia, 15 pezzi da 24 libbre ML rifles. Cintura corazzata di ferro da 110 mm, 11 nodi.
- ^ a b Stesse caratteristiche della Kaiser Max
- ^ Corvetta corazzata, 2.750 t, 10 pezzi da 48 libbre a canna liscia, 18 pezzi da 24 libbre a canna liscia, 1 pezzo da 8 libbre a canna liscia, 1 pezzo da 4 libbre a canna liscia. Cintura corazzata in ferro di 100 mm, 11 nodi.
- ^ Stesse caratteristiche della Drache.
- ^ Navi a vapore in legno.
- ^ Ammiraglia di divisione, nave di linea a elica a due ponti, 5.811 t, 2 pezzi da 24 libbre a canna rigata ad avancarica, 16 pezzi da 40 libbre a canna liscia, 74 pezzi da 30 libbre a canna liscia, priva di corazza, 11,5 nodi.
- ^ Fregata a elica, 2 615 t, 4 pezzi da 60 libbre, 28 pezzi da 30 libbre a canna liscia, 2 pezzi da 24 libbre a canna rigata a retrocarica, 12 nodi.
- ^ Fregata a elica, 2 614 t, 6 pezzi Paixhans da 60 libbre, 40 pezzi da 30 libbre a canna liscia, 4 pezzi da 24 libbre a canna rigata, 11 nodi.
- ^ Fregata a elica, 2 234 t, 6 pezzi Paixhans da 60 libbre, 40 pezzi da 24 libbre a canna liscia, 4 pezzi da 24 libbre a canna rigata a retrocarica, 9 nodi.
- ^ a b Stesse caratteristiche della Radetzky.
- ^ Corvetta a elica, 1 697 t, 4 pezzi Paixhans da 60 libbre, 16 pezzi da 30 libbre a canna liscia, 2 pezzi da 24 libbre a canna rigata a retrocarica, c. 8,5 nodi.
- ^ Naviglio minore
- ^ Cannoniera di 2ª classe, 2 pezzi da 48 libbre a canna liscia, 2 pezzi da 24 libbre a canna rigata a retrocarica, 11? nodi.
- ^ a b Stesse caratteristiche della Hum.
- ^ Cannoniera di 2ª classe, 2 pezzi da 48 libbre a canna liscia, 2 pezzi da 24 libbre a canna rigata a retrocarica, 11 nodi.
- ^ a b c Stesse caratteristiche della Seehund.
- ^ rimorchiatore a elica, 3 pezzi da 30 libbre a canna liscia.
- ^ Cannoniera a elica, 2 pezzi da 48 libbre a canna liscia, 2 pezzi da 24 libbre a canna rigata a retrocarica.
- ^ Stesse caratteristiche della Narenta.
- ^ Yacth a pale, 4 pezzi da 12 libbre a canna liscia. Secondo alcune fonti distaccata presso la 1.Division come esploratore.
- ^ Yacth a pale, 2 pezzi da 12 libbre a canna liscia
- ^ Vapore disarmato. Utilizzato come esploratore.
- ^ A disposizione del Comando Truppe della Dalmazia, basato a Lissa come esploratore. Si ritirò al sopraggiungere della squadra italiana e non prese parte alla battaglia
- ^ Navi corazzate.
- ^ In servizio dal 6 giugno 1866, dislocamento 4376 t., 12 nodi, 2 pezzi da 254mm.
- ^ La III Squadra, inizialmente prevista negli ordini di costituzione dell'Armata di operazione, al momento della battaglia era ancora esistente come comando amministrativo, ma tutte le sue navi ad eccezione della Principe di Carignano (ammiraglia del c.a. Vacca) erano state riassegnate ad altri comandi
- ^ Classe "Principe Umberto" modificata
- ^ Classe "Regina Maria Pia". In servizio dal 1 maggio 1864, dislocamento 4192 t., 12,1 nodi, 23 cannoni rigati da 164mm, 4 cannoni lisci da 200mm. Inizialmente attardata da problemi alle macchine, si unì alla squadra fuori allineamento.
- ^ Classe "Regina Maria Pia". In servizio dal 1 aprile 1866, dislocamento 4157t., 13 nodi, 23 cannoni rigati da 164mm, 4 cannoni lisci da 200mm.
- ^ Inizialmente il 2°Gruppo era direttamente agli ordini dell'ammiraglio Persano, che ne cedette il comando al CV Faà di Bruno al momento del proprio trasbordo sull' Affondatore
- ^ In servizio dal 15 aprile 1865, dislocamento 5791 t., 12 nodi, 2 cannoni rigati da 200mm, 30 cannoni rigati da 160mm, 4 cannoni lisci da 200 mm.
- ^ In servizio dal 9 novembre 1864, dislocamento 4234t., 12,6 nodi, 22 cannoni rigati da 164mm, 4 cannoni lisci da 200mm.
- ^ In servizio dal 1 gennaio 1866, dislocamento 2165 t., 8 nodi, 2 cannoni rigati ad avancarica da 200mm, 2 cannoni lisci da avancarica da 200mm, 1 cannone rigato da 120mm.
- ^ In servizio dal 12 marzo 1864, dislocamento 5791 t., 12 nodi, 2 cannoni rigati da 250mm, 26 cannoni rigati da 160mm. Inizialmente attardata da problemi alle macchine, si unì alla squadra fuori allineamento.
- ^ In servizio dal 9 novembre 1864, dislocamento 4234t., 12,6 nodi, 22 cannoni rigati da 164mm, 4 cannoni lisci da 200mm.
- ^ In servizio dal 1 gennaio 1866, dislocamento 2165 t., 8 nodi, 2 cannoni rigati ad avancarica da 200mm, 2 cannoni lisci da avancarica da 200mm, 1 cannone rigato da 120mm. Inizialmente impegnata nel bombardamento di Porto Comisa, raggiunse la squadra durante la battaglia.
- ^ Classe Formidabile. In servizio dal 1862, dislocamento 2618 t., 10 nodi, 4 cannoni lisci da 203mm, 16 cannoni rigati da 160mm. Inizialmente impegnata nel bombardamento di Porto Comisa, raggiunse la squadra durante la battaglia.
- ^ In servizio dal 6 settembre 1843 (Real Marina del Regno delle Due Sicilie), dislocamento 1264 t., 6 nodi, 4 cannoni lisci ad avancarica da 160 mm, 2 cannoni rigati ad avancarica da 160 mm,
- ^ In servizio dal 6 dicembre 1853 (Marina Sarda), dislocamento 3283 t., 8 nodi, 1 cannone liscio da 80 libbre, 16 cannoni lisci da 40 libbre, 20 obici lisci da 40 libbre, 14 obici liscii da 20libbre, 2 cannoni lisci da 15 libbre
- ^ In servizio dal 1 novembre 1863, dislocamento 3501 t., 11 nodi, 8 cannoni rigati da 165mm, 32 cannoni lisci da 165mm, 10 obici da 200mm.
- ^ In servizio dal maggio 1850, dislocamento 1700 t., 11 nodi, 12 obici lisci da 200mm.
- ^ In servizio dal 15 luglio 1865 (Real Marina del Regno delle Due Sicilie), dislocamento 3690 t., 11 nodi, 32 cannoni lisci da 160 mm, 10 cannoni lisci da 80 libbre[
- ^ In servizio dall'11 marzo 1860 (Marina Sarda), dislocamento 3459 t., 12 nodi, 36 cannoni lisci da 160mm, 14 obici-cannoni lisci da 250mm, 1 cannone liscio da 80 libbre
- ^ in qualità di comandante della nave di bandiera di un ammiraglio, il comandante Di Monale era qualificato anche come capitano di bandiera.
- ^ In servizio dal 18 novembre 1857 (Marina Sarda), dislocamento 3126 t., 9 nodi, 16 cannoni lisci da 250mm, 40 obici-cannoni lisci da 160mm, 20 cannoni lisci da 40 libbre, 1 cannone da 80 libbre
- ^ In servizio dal 1849 (Marina del Regno di Sardegna), dislocamento 1780 t., 9 nodi, 14 cannoni da 165mm, 6 obici-cannoni da 165mm.
- ^ In servizio dal 17 marzo 1861 (Regno di Sardegna), dislocamento 3484 t., 12 nodi, 10 obici-cannoni lisci da 20omm, 8 cannoni rigati da 160mm, 32 cannoni lisci da 160mm.
- ^ In servizio dal 10 luglio 1860 (ex Borbone, Real Marina del Regno delle Due Sicilie), dislocamento 3680 t., 10/11 nodi, 1 cannone lisco da 116 libbre, 16 obici-cannoni da 200mm, 42 cannoni da 30 libbre
- ^ Ricerca su google books per "montebello antonio sandri 1866", su Google Books. URL consultato il 18 giugno 2012.
- ^ In servizio dall'aprile 1861, dislocamento 262 t., 4 cannoni lisci da 120mm.
- ^ a b In servizio dal febbraio 1861, dislocamento 296 t., 4 cannoni lisci da 120mm.
- ^ Mercantile noleggiato. Dislocamento 250 t.
- ^ Già della marina gaibaldina siciliana. Nave ospedale
- ^ Nave trasporto viveri
- ^ Già appartenuto al Granducato di Toscana, dislocamento 250 t., 2 cannoni lisci da 80 mm.
- ^ In servizio dal 19 maggio 1863, dislocamento 981 t., 17 nodi, 2 cannoni ad avancarica da 120mm.
- ^ Classe "Esloratore". In servizio dal 13 agosto 1863, dislocamento 981 t., 15,4 nodi, 2 cannoni ad avancarica da 120mm.
- ^ Parlamento italiano 1867, p. 71.
- ^ In servizio dal 28 maggio 1860 (Real Marina del Regno delle Due Sicilie) , dislocamento 354 t., 12 nodi, 1 cannone da 165mm.
- ^ Grado sconosciuto. Si veda Ricasoli 1967, p. 364.
- ^ In servizio dal 1855, dislocamento 1870 t., 2 cannoni lisci da 120mm.
- ^ In servizio dal maggio 1862, dislocamento 2618 t., 10 nodi, 4 cannoni lisci da 203mm, 16 cannoni rigati da 160mm. Severamente danneggiata nei duelli di artiglieria contro le batterie costiere austriache nei giorni precedenti, non prese parte alla battaglia.
- ^ In servizio dal 1851 (Real Marina del Regno delle Due Sicilie), 1400 t., 10 nodi, 4 cannoni lisci da 160mm, 2 cannoni rigati da 160mm pezzi. Inviata ad Ancona il 18 luglio per chiedere rinforzi, non prese parte alla battaglia.
- ^ Mercantile noleggiato, inviato al largo del Gargano per scortare l'Affondatore, non si ricongiunse alla flotta e non partecipò alla battaglia
- ^ Mercantile noleggiato, 4 pezzi da 30 libbre a canna liscia. Rientrato ad Ancona per sorveglianza forenea, non partecipò alla battaglia
- ^ Dislocamento 269 t. Rientrato ad Ancona, non prese parte alla battaglia.
- ^ In servizio dal 1865, dislocamento 3730 t., 4 cannoni lisci da 120mm.
- ^ Classe "Città di Napoli". In servizio dal 1865, dislocamento 3730 t., 4 cannoni lisci da 120mm.
- ^ In servizio dal 1854, dislocamento 1935 t., 2 cannoni lisci da 120mm.
- ^ In servizio dal 1865
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Felice Venosta, Custoza e Lissa, fatti delle guerra italiana del 1866, Carlo Barbini Editore, Milano 1866 [1]
- Felice Venosta, Storia aneddotica della campagna d’Italia del 1866, Francesco Pagolini tipografo editore, Milano 1866[2]
- La campagna del 1866 in Italia, G.Cassone e comp. tipografi-editori, Torino/Firenze 1866 (estratto dalla Rivista Militare Italiana, anno XI, vol. IV) [3]
- Die Operationen der Österreichische Marine ... und die Seeschlacht bei Lissa, Wien 1866 [4]
- Rendiconti delle udienze pubbliche dell’Alta Corte di Giustizia nel dibattimento della causa contro l’ammiraglio senatore conte Carlo Pellion di Persano, Senato del Regno, Firenze 1867 [5]
- La campagna del 1866 in Italia, Sezione storica del Corpo di stato maggiore, Roma 1875 [6]
- Ermanno Martino, Lissa 1866: Perché?, su Storia Militare, in due parti, parte I su N° 214, Luglio 2011, pag 4-21, parte II su N° 215, Agosto 2011, pp. 54-67.
- Bettino Ricasoli, Carteggi di Bettino Ricasoli, vol. 20, N. Zanichelli, 1967.
[[Categoria:Battaglie della terza guerra di indipendenza italiana|Lissa (1866)]] [[Categoria:Battaglie navali|Lissa (1866)]]