Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Sanford_(serie_televisiva)
Sanford_(serie_televisiva)
Sanford (serie televisiva) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Personaggi e interpreti
    • 2.1 Guest star
  • 3 Produzione
    • 3.1 Sceneggiatori
  • 4 Distribuzione
  • 5 Episodi
  • 6 Note
  • 7 Collegamenti esterni

Sanford (serie televisiva)

  • English
  • Português
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Sanford
Titolo originaleSanford
PaeseStati Uniti d'America
Anno1980-1981
Formatoserie TV
Generesitcom
Stagioni2
Episodi26
Durata30 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto1,33 : 1
Crediti
Interpreti e personaggi
  • Redd Foxx: Fred G. Sanford
  • Dennis Burkley: Cal Pettie
  • Margueritte Ray: Evelyn Lewis
  • Clinton Derricks-Carroll: Cliff Anderson
  • Nathaniel Taylor: Rollo Larson
  • Suzanne Stone: Cissy Lewis
Doppiatori e personaggi
  • Antonio Guidi: Fred G. Sanford
  • Silverio Pisu: Cal Pettie
  • Leda Celani: Zia Esther Winfield Anderson
  • Paolo Torrisi: Cliff Anderson
  • Riccardo Mantani: Grady Wilson
ProduttoreSy Rosen,Larry Rhine, Mel Tolkin
Produttore esecutivoMort Lachman
Casa di produzioneNorman Lear, Tandem Productions
Prima visione
Dal15 marzo 1980
Al10 luglio 1981
Rete televisivaNBC
Opere audiovisive correlate
OriginariaSanford and Son
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sanford è una serie televisiva statunitense in 26 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1980 al 1981. È il seguito di Sanford and Son (1972-1977).

È una sitcom incentrata sulle vicende di Fred Sanford, un robivecchi. In questo sequel non è presente il figlio di Fred (Demond Wilson rifiutò di riprendere il suo ruolo) trasferitosi in Alaska.[1]

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Los Angeles, primi anni 80. Fred Sanford, il vecchio rigattiere che divideva col figlio Lamont una rivendita di rottami, è rimasto amministratore unico: il giovane ha infatti cambiato lavoro, e si è trasferito in Alaska al seguito di una ditta costruttrice di tubazioni. Inoltre anche gli amici di sempre Grady e Bubba si sono trasferiti, e Julio, il vicino, è tornato al suo Paese di origine. Tuttavia il vecchio Fred continua imperterrito la sua attività, assumendo come aiutante il giovane Cal, un barbuto gigante un po' tardo.

Personaggi e interpreti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Fred G. Sanford (26 episodi, 1980-1981), interpretato da Redd Foxx.
  • Cal Pettie (26 episodi, 1980-1981), interpretato da Dennis Burkley.
  • Evelyn Lewis (24 episodi, 1980-1981), interpretata da Margueritte Ray.
  • Cliff Anderson (15 episodi, 1980-1981), interpretato da Clinton Derricks-Carroll.
  • Rollo Larson (14 episodi, 1980), interpretato da Nathaniel Taylor.
  • Cissy Lewis (14 episodi, 1980), interpretata da Suzanne Stone.
  • Clara (14 episodi, 1980), interpretata da Cathy Cooper.
  • Winston (13 episodi, 1980), interpretato da Percy Rodrigues.
  • Zia Esther Anderson (10 episodi, 1981), interpretata da LaWanda Page.
  • Ufficiale 'Hoppy' Hopkins (5 episodi, 1980-1981), interpretato da Howard Platt.
  • Ufficiale 'Smitty' Smith (5 episodi, 1980-1981), interpretato da Hal Williams.

Guest star

[modifica | modifica wikitesto]

Tra le guest star:[2] Tina Menard, Elvia Allman, Kim Hamilton, Vivian Bonnell, Sarina C. Grant, Lindsay Bloom, Theodore Lehmann, William Lanteau, Alvernette Jiminez, Wilbur 'Hi-Fi' White, Debraca Foxx, Cal Wilson, Ivan Bonar, Steve Kahan, Patrick Cronin, Howard Platt, Sid Gould.

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La serie fu prodotta dalla Tandem Productions di Norman Lear.[3] Il regista è Jim Drake.[4][5]

Sceneggiatori

[modifica | modifica wikitesto]

Tra gli sceneggiatori sono accreditati:[4][6]

  • Phil Doran in 8 episodi (1980-1981)
  • Douglas Arango in 6 episodi (1980-1981)
  • Ted Bergman in 6 episodi (1980-1981)
  • Sy Rosen in 5 episodi (1980-1981)
  • Michael Morris in 2 episodi (1980-1981)
  • Chip Keyes in 2 episodi (1981)
  • Doug Keyes in 2 episodi (1981)
  • Bob Schiller in 2 episodi (1981)
  • Bob Weiskopf in 2 episodi (1981)

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 15 marzo 1980 al 10 luglio 1981 [7][8] sulla rete televisiva NBC.[3] In Italia è stata trasmessa con il titolo Sanford.[1]

Episodi

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Episodi Prima TV USA
Prima stagione 14 1980
Seconda stagione 12 1981

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Sanford - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 14 aprile 2012.
  2. ^ Sanford - tv.com - Guest star, su tv.com. URL consultato il 14 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2016).
  3. ^ a b Sanford - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.com. URL consultato il 14 aprile 2012.
  4. ^ a b Sanford - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 14 aprile 2012.
  5. ^ Sanford - tv.com - Registi, su tv.com. URL consultato il 14 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2016).
  6. ^ Sanford - tv.com - Sceneggiatori, su tv.com. URL consultato il 14 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2016).
  7. ^ Sanford - IMDb - Elenco degli episodi, su imdb.com. URL consultato il 14 aprile 2012.
  8. ^ Sanford - tv.com - Elenco degli episodi, su tv.com. URL consultato il 14 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sanford, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sanford, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sanford, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di televisione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sanford_(serie_televisiva)&oldid=137136305"
Categorie:
  • Serie televisive iniziate nel 1980
  • Serie televisive terminate nel 1981
  • Serie televisive statunitensi
  • Sitcom
  • Serie televisive della NBC
Categorie nascoste:
  • P2437 letta da Wikidata
  • P1113 letta da Wikidata
  • P4780 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • P2638 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 gen 2024 alle 13:58.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022