Roberto V d'Alvernia

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Roberto V d'Alvernia
conte di Boulogne
In carica1265-1277
PredecessoreAdelaide di Brabante
SuccessoreGuglielmo XI d'Alvernia
Conte d'Alvernia
In carica1247 - 1277
PredecessoreGuglielmo X
SuccessoreGuglielmo XI
Nome completoRoberto V d'Alvernia
Altri titoliconte di Clermont
Nascita1225 circa
Morte11 gennaio 1277
Luogo di sepolturaabbazia di Bouschet-Vauluisant Yronde-et-Buron
DinastiaCasato di Clermont-Auvergne
PadreGuglielmo X d'Alvernia
MadreAdelaide di Brabante
ConsorteEleonora di Baffie
FigliGuglielmo
Roberto
Goffredo
Guido
Matilde e
Maria

Roberto V d'Alvernia, in francese Robert V d'Auvergne (1225 circa – 11 gennaio 1277) fu conte d'Alvernia dal 1247 e conte di Boulogne dal 1265 alla sua morte.

Secondo la Histoire généalogique de la maison d'Auvergne Roberto era il figlio maschio primogenito del conte d'Alvernia, Guglielmo X di Clermont e di Adelaide di Brabante[1], che secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina terzogenita del Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), duca di Lovanio e duca di Brabante, Enrico I e della sua prima moglie (come ci viene confermato sia dalla Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis)[2], che dal Gisleberti Chronicon Hanoniense[3]), Matilde di Lorena, figlia del Conte consorte di Boulogne, Matteo di Lorena e della Contessa di Boulogne, Maria, come ci viene confermato sia dalla Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis)[4], che dal Gisleberti Chronicon Hanoniense[5].
Guglielmo X di Clermont, come ci viene confermato sia dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che dallo storico, chierico, canonista e bibliotecario francese, Étienne Baluze, e dallo storico francese del XVII secolo, Christophe Justel, fu il figlio maschio primogenito del Conte d'Alvernia, Guido II e di Petronilla di Chambon o Cambonia[6][7][8], che la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium la cita come Cambonian sorellastra (soror abbatis Radulfi) dell'abate dell'Abbazia di Clairvaux, Rodolfo (Raoul de Pinis o di la Roche-Aymon)[6] ed era l'unica figlia del signore di Chambon, Amelio III e della moglie, Dalmazia, figlia di Guglielmo, nobile dell'Alvernia[6]; la quale Dalmazia, vedova del primo marito Amelio, sposò in seconde nozze, Eustorgio di Roche-Aimon (Eustorgius de Rupe), a cui diede Rodolfo (domnum abbatem Radulfum [abbatem Clarevallensem])[6].

Il matrimonio dei suoi genitori avvenne prima del 1225; il documento Extraicts des chartes de Brabant, datato 1224, delle Preuves del Trophées tant sacrées que profanes du Duché de Brabant, Volume 1, oltre citare Adelaide cita anche Guglielmo X, conte d'Alvernia (Willelmus Dei gratia comes Arverniæ), che, in quell'anno era succeduto al padre e Adelaide e Guglielmo, promessi sposi, rinunciano ad una eventuale successione nel Ducato della Bassa Lorena (Lotaringia)[9]; anche la Histoire généalogique de la maison d'Auvergne conferma che Alice o Adelaide, sposando Guglielmo X rinunciò ad ogni pretesa sul ducato di Bassa Lorena[1].

Roberto (Robertum filium nostrum natu majorem herede nostrum) viene citato come erede nel testamento del padre, Guglielmo X, datato febbraio 1245[10].

Suo padre morì nel 1247; la Histoire généalogique de la maison d'Auvergne conferma la morte di Guglielmo X prima del 1247[1].
Roberto (nepoti nostro Rotberto comiti Claromontensi filio prædicti fratris nostri) a seguito della morte del padre fu il beneficiario della restituzione di un debito da parte della zia, Alice, viscontessa di Turenna (Hahliz vicecomitissa Turennæ)[11].

Sigillo di Roberto

Dopo essere rimasta vedova per la seconda volta, sua madre, Adelaide, nel 1251 circa, si sposò in terze nozze con Arnoldo di Wesemael, figlio di Arnoldo I, signore di Wesemael e di sua moglie, Clemenza di Montferrand, come ci conferma la Histoire généalogique de la maison d'Auvergne[1]; questo terzo matrimonio ci viene confermato anche dal documento Lettre tirée des chartes de Brabant, datato 1260, delle Preuves del Trophées tant sacrées que profanes du Duché de Brabant, Volume 1, che li cita come marito e moglie (Ernoul chevalier Sire de Wesemale et Alys que fu contesse d´Auvergne sa femme)[12].
Nel 1251, la madre ed il nuovo marito (Aleydis mater eius, et Arnoldus dominus de Wensemale maritus) garantiscono a Roberto (Robertus comes Claremontis et Alverniæ) la rinuncia a tutti i beni ricevuti in eredità dal padre[13].

Nel gennaio del 1259 morì Matilde II, contessa di Boulogne; il Chronicon Savigniacense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber II, Collectio Veterum, cita la morte di Matilde (Matildis Comitissa Boloniæ), nel 1258[14].
I quattro figli, avuti dai due mariti, le erano premorti (secondo la storico, Patrick van Kerrebrouck, nel suo Les Capétiens, 987-1328, P. van Kerrebrouck, 2000, il figlio Alberico era ancora in vita e rinunciò a tutti i feudi francesi, per poter continuare a vivere in Inghilterra[15]).
Si fecero avanti quattro pretendenti:

Finalmente il Parlamento di Parigi si pronunciò, nel 1262, a favore di Adelaide di Brabante, vedova di Guglielmo X di Clermont, conte d'Alvernia[15][17].

Nel frattempo sua madre, Adelaide, nel 1260, era rimasta vedova per la terza volta.
Adelaide resse la contea di Boulogne per pochi anni, assieme a Roberto, che alla sua morte, nel 1265 (secondo la Histoire généalogique de la maison d'Auvergne morì nel 1267[1]), le succedette.

Roberto, nel 1276 (oppure nel gennaio 1277[18]), redasse il proprio testamento in cui citò la moglie e tutti i suoi figli ed i relativi lasciti[19] e dove espresse il desiderio di essere sepolto nell'abbazia di Bouschet-Vauluisant Yronde-et-Buron[18], dove in quello stesso 1277 fu inumato[18].

Matrimonio e discendenza

[modifica | modifica wikitesto]

Roberto, nel 1245, aveva sposato Eleonora di Baffie (come risulta dal testamento di Roberto[19]), figlia di Guglielmo detto il Vecchio, signore di Baffie (in Alvernia), e della moglie, di cui non si conosce il nome, figlia del conte di Forez, Guido III e della moglie di nome Asiurane[18]; Eleonora morì dopo il 1285, in quanto in quell'anno redasse il suo testamento[20].
Roberto dalla moglie ebbe sei figli[21]:

  1. ^ a b c d e (FR) Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, Livre 1, pag. 85
  2. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus IX: Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), riga 44, pag. 325 Archiviato il 25 settembre 2017 in Internet Archive.
  3. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXI: Gisleberti Chronicon Hanoniense, riga 1, pag. 516 Archiviato il 23 agosto 2018 in Internet Archive.
  4. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus IX: Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), righe 41 e 42, pag. 325 Archiviato il 25 settembre 2017 in Internet Archive.
  5. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXI: Gisleberti Chronicon Hanoniense, pagg. 515 e 516 Archiviato il 23 agosto 2018 in Internet Archive.
  6. ^ a b c d (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, pag 891 Archiviato il 23 settembre 2018 in Internet Archive.
  7. ^ (FR) Baluze, Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome 1, pag 80
  8. ^ (FR) Justel, Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, pag 48
  9. ^ (FR) Trophées tant sacrées que profanes du Duché de Brabant, Volume 1, Preuves, Extraicts des chartes de Brabant, pag. 70
  10. ^ (LA) Preuves de l'Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome II, Livre 1, pag. 90
  11. ^ (LA) Preuves de l'Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome II, Livre 1, pag. 85
  12. ^ (FR) Trophées tant sacrées que profanes du Duché de Brabant, Volume 1, Preuves, Lettre tirée des chartes de Brabant, pag. 98
  13. ^ (LA) Preuves de l'Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome II, Livre 1, pagg. 108 e 109
  14. ^ (LA) Chronicon Savigniacense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber II, Collectio Veterum, pagina 321
  15. ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Re di Francia Capetingi - Mathilde de Dammartin (PHILIPPE "Hurepel" de France)
  16. ^ La contea di Aumale era stata data allo zio di Matilde, Simone di Dammartin, e, nel 1239, alla sua morte, era passata alla figlia, Giovanna di Dammartin, e al nipote, Ferdinando di Ponthieu
  17. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: COMTES de DAMMARTIN - MATHILDE de Dammartin
  18. ^ a b c d e f (FR) Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, Livre 1, pag. 103
  19. ^ a b (LA) Preuves de l'Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome II, Livre 1, pagg. 114 e 115
  20. ^ (LA) Preuves de l'Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, tome II, Livre 1, pagg. 117 - 120
  21. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: conti di Alvernia - ROBERT V
  22. ^ (FR) Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, Livre 1, pagg. 103 e 104
  23. ^ (FR) Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, Livre 1, pag. 104
  24. ^ (FR) Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, Livre 1, pagg. 104 e 105
  25. ^ (FR) Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, Livre 1, pag. 105

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Conte d'Alvernia Successore
Guglielmo X 1247 - 1280 Guglielmo XI

Predecessore Conte di Boulogne Successore
Adelaide di Brabante 1265-1277 Guglielmo XI d'Alvernia