Rhizocarpon geographicum
Rhizocarpon geographicum | |
---|---|
Tallo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Ascomycota |
Classe | Lecanoromycetes |
Ordine | Lecanorales |
Famiglia | Rhizocarpaceae |
Genere | Rhizocarpon |
Specie | R. geographicum |
Nomenclatura binomiale | |
Rhizocarpon geographicum (L.) DC., 1805 |
Rhizocarpon geographicum è una specie di lichene crostoso che colonizza i substrati rocciosi. Si trova di preferenza su rocce silicee esposte alla pioggia.
Descrizione della specie
[modifica | modifica wikitesto]Il partner algale è un'alga verde e la morfologia di crescita è crostosa. Si riproduce per via sessuata mediante spore contenute in apoteci lecideini, cioè privi di bordo, di colore nero infossati tra le areole.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è ampiamente distribuita e può colonizzare la maggior parte delle zone fredde con superfici rocciose esposte.
Utilizzi
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è stata utilizzata in passato per valutare l'età relativa di depositi (es. morene) mediante una tecnica, oggi non considerata più valida nella sua prima formulazione, chiamata lichenometria. Questa tecnica è generalmente attribuita al lavoro di Roland Beschel nelle Alpi[1]
Nello spazio
[modifica | modifica wikitesto]In un esperimento, questa specie di lichene è stata collocata in una capsula e lanciata nello spazio. La capsula è stata aperta, esponendo il lichene alle condizioni dello spazio per 10 giorni prima di essere riportato sulla Terra, dove ha mostrato cambiamenti o danni minimi[2].
Sinonimi e binomi obsoleti
[modifica | modifica wikitesto]- Lecidea atrovirens (L.) Ach.
- Lecidea atrovirens v. geographica (L.) Ach.
- Lecidea geographica (L.) Rabenh.
- Lichen atrovirens L.
- Rhizocarpon amphiboliticum Räsänen
- Rhizocarpon arnoldii Räsänen
- Rhizocarpon diabasicum Räsänen
- Rhizocarpon haeyrenii Räsänen
- Rhizocarpon havaasii Räsänen
- Rhizocarpon lindsayanum Räsänen
- Rhizocarpon riparium Räsänen
- Rhizocarpon riparium ssp. lindsayanum (Räsänen) J.W.Thomson
- Rhizocarpon semilecanorinum Räsänen
- Rhizocarpon tinei ssp. diabasicum (Räsänen) Runemark
- Rhizocarpon tinei ssp. vulgare Runemark
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Beschel, R. E. 1950. Flechten als Altersmaßstab rezenter Moränen.Zeitschrift für Gletscherkunde und Glazialgeologie NF, 1:151-62..
- ^ (EN) Rosa de la Torre, Leopoldo G. Sancho e Gerda Horneck, Survival of lichens and bacteria exposed to outer space conditions – Results of the Lithopanspermia experiments, in Icarus, vol. 208, n. 2, 2010-08, pp. 735–748, DOI:10.1016/j.icarus.2010.03.010. URL consultato il 13 luglio 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Rhizocarpon geographicum, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
- Purvis, O. W., B. J. Coppins, D. L. Hawksworth, P. W. James & D. M. Moore. 1992. The lichen flora of Great Britain and Ireland. The British Lichen Society, Cromwell Road, London SW7 5BD.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhizocarpon geographicum
- Wikispecies contiene informazioni su Rhizocarpon geographicum