Indice
Pseudotrapelus sinaitus
Agama del Sinai | |
---|---|
Maschio in livrea nuziale | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Iguania |
Famiglia | Agamidae |
Sottofamiglia | Agaminae |
Genere | Pseudotrapelus |
Specie | P. sinaitus |
Nomenclatura binomiale | |
Pseudotrapelus sinaitus (Heyden, 1827) |
L'agama del Sinai (Pseudotrapelus sinaitus (Heyden, 1827)) è un piccolo sauro della famiglia Agamidae.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La lunghezza della coda arriva fino a 25 cm, cioè oltre due terzi della lunghezza totale. Gli arti e la coda sono lunghi, per una buona capacità di arrampicata e corsa. A differenza del genere affine Agama, il terzo dito è quello più lungo invece del quarto. Lo Pseudotrapelus sinaitus ha una testa allungata e gli occhi abbastanza vicini alla parte anteriore con un paio di aperture per le orecchie in linea con la sua bocca.[2]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Pseudotrapelus sinaitus è attivo di giorno e si ciba di insetti, di altri artropodi e piante. Questa lucertola è generalmente di un colore marrone opaco, ma durante la stagione riproduttiva il maschio diventa blu brillante. A volte solo la testa e la gola si tingono e il resto del corpo rimane beige. Le femmine e i giovani sono generalmente bruno-grigiastri tutto l’anno, ma le femmine hanno speso macchie color ruggine a forma di mezzaluna su ciascun lato appena dietro gli arti anteriori. Come altre lucertole, l'agama del Sinai è ectotermico. Di giorno si crogiolano al sole e si vedono su massi,scogliere o mucchi di pietra. In queste circostanze, qualsiasi allarme o tentativo di predazione li fa fuggire a grande velocità. Quando la temperatura esterna è più bassa, il loro metabolismo corporeo si abbassa e sono incapaci di improvvisi scatti di velocità. Il loro istinto è quello di mantenere la loro posizione e attaccare i loro aggressori.[3]
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]L’accoppiamento avviene in primavera e all’inizio dell’estate quando sia il maschio che la femmina diventano territoriali. Per mantenere il loro territorio, adottano una posa minacciosa alzando la testa e restando a bocca aperta. A questo punto il maschio trova un punto prominente dove può comunicare oscillando la testa, usando i movimenti degli occhi e facendo flessioni degli arti anteriori.[2]
Dopo l’accoppiamento, la femmina depone da cinque a nove uova lunghe circa 1,5 cm.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Si trova nelle zone aride dei seguenti Paesi: sudest della Libia, est dell'Egitto, Israele, Giordania, Siria, Arabia Saudita, Emirati Arabi, Oman, est Sudan, Etiopia, Eritrea e Gibuti.[1]
Dieta
[modifica | modifica wikitesto]L’Agama del Sinai si nutre principalmente di insetti, piante e piccoli antropodi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Pseudotrapelus sinaitus, in The Reptile Database. URL consultato il 3 giugno 2014.
- ^ a b "Sinai agama (Pseudotrapelus sinaitus)". ARKive. Archived from the original on 2015-09-06. Retrieved 2013-07-21.
- ^ Hertz, Paul E.; Huey, Raymond B.; Nevo, Eviatar (1982). "Fight versus flight: Body temperature influences defensive responses of lizards". Animal Behaviour. 30 (3): 676–679. doi:10.1016/S0003-3472(82)80137-1
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- W. Kästle, H. H. Schleich and K. Kabisch. Amphibians and Reptiles of North Africa: Biology, Systematics, Field Guide. — Koeltz Scientific Books, Germany 1996
- Heyden, C. H. G. von. 1827. Reptilien. In Rüppell, E. Atlas zu Reise im nördlichen Afrika. l. Zoologie. H. L. Brönner, Frankfurt a. M., pp. 1–24
- Beolens, Bo; Watkins, Michael; Grayson, Michael (2011). The Eponym Dictionary of Reptiles. Baltimore: Johns Hopkins University Press. xiii + 296 pp. ISBN 978-1-4214-0135-5. (Agama neumanni, p. 189; Pseudotrapelus werneri, p. 282).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pseudotrapelus sinaitus
- Wikispecies contiene informazioni su Pseudotrapelus sinaitus