Indice
Platano della Tesoriera
Platano della Tesoriera | |
---|---|
Platano della Tesoriera | |
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Località | Torino |
Indirizzo | Villa Tesoriera (Corso Francia n.192) |
Coordinate | 45°04′33.16″N 7°38′17.38″E |
Codice identificativo | 01/L219/TO/01 |
Caratteristiche | |
Specie | Platanus acerifolia |
Data impianto | XVIII secolo[1] |
Altezza | 28[2] m |
Diametro chioma | 70[3] m |
Mappa di localizzazione | |
Il platano della Tesoriera è un albero monumentale che si trova a Torino nel parco della Villa Tesoriera.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'albero si trova presso l'ingresso del parco della Villa Tesoriera, nel quartiere Parella. Stando ad alcune fonti fu messo a dimora nel 1715, nel corso della costruzione della villa, mentre altri documenti ne retrodatano la nascita al 1797.[1] Questa seconda datazione, secondo l'esperto di alberi monumentali Tiziano Fratus, appare più verosimile se si confronta la crescita dell'esemplare con quella di altri platani messi a dimora in località del Piemonte con climi paragonabili e con anno di impianto noto.[4] L'albero viene soprannominato dagli abitanti del quartiere "il nonno"[3] o anche "l'albero della fortuna".[5]
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]L'albero ha una circonferenza a petto d'uomo di 665 cm. Il suo tronco si ramifica in numerose branche primarie che formano un ampio candelabro, il quale a sua volta sostiene una chioma anch'essa di notevoli dimensioni. È considerato, per larghezza del tronco, l'esemplare di maggiori dimensioni del capoluogo piemontese.[4] La sua altezza è di 28 metri, ed è stato inserito nella lista degli alberi monumentali redatta dalla Regione Piemonte per le sue notevoli dimensioni e per l'età. L'esemplare presenta alcuni problemi strutturali.[2] Nel censimento degli alberi monumentali del Piemonte è identificato dalla scheda n.01/L219/TO/01.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Il nonno di Torino, su comune.torino.it, Comune di Torino. URL consultato il 13 aprile 2022.
- ^ a b Gian Michele Cirulli, Il platano della Tesoriera (PDF), in Gli alberi monumentali di Torino, Città di Torino - Servizio Verde Gestione. URL consultato il 13 aprile 2022.
- ^ a b Redazione Earth Day Italia, Nel parco della tesoriera il platano “matusalemme”, in Torinotoday, 18 luglio 2013. URL consultato il 13 aprile 2022.
- ^ a b Tiziano Fratus, Il platano della Tesoriera, grande vegliardo di Torino, in La Stampa, 17 luglio 2013. URL consultato il 13 aprile 2022.
- ^ Luca Galli, L’albero più vecchio di Torino, splendido monumento verde del XVIII secolo, su guidatorino.com. URL consultato il 13 aprile 2022.
- ^ Elenco degli alberi monumentali d'Italia ai sensi della Legge n. 10/2013 e del Decreto 23 ottobre 2014 - Elenchi regionali aggiornati al 05/05/2021, su politicheagricole.it, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. URL consultato il 13 aprile 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Platano della Tesoriera
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Video di RaiPlay dedicato al platano: Geo 2021/22 - Il platano di Villa Sartirana, su raiplay.it, RaiPlay, 30/09/2021.