Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Nova_(gruppo_musicale)
Nova_(gruppo_musicale)
Nova (gruppo musicale) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia del gruppo
  • 2 Formazione
    • 2.1 Ultima
    • 2.2 Altri ex membri
  • 3 Discografia
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Collegamenti esterni

Nova (gruppo musicale)

  • English
  • Español
  • 日本語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Nova
Paese d'origineItalia (bandiera) Italia
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereFusion
Periodo di attività musicale1975 – 1978
Album pubblicati4
Studio4
Live0
Raccolte0
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Nova sono stati un gruppo fusion italo-britannico formato a Londra nel 1975 da Danilo Rustici, Elio D'Anna, Corrado Rustici, Luciano Milanese e Franco Loprevite.

Storia del gruppo

[modifica | modifica wikitesto]

I Nova nacquero a Londra nel 1975 ed erano composti da Danilo Rustici, Elio D'Anna, Corrado Rustici, Luciano Milanese e Franco Lo Previte. Tutti i componenti della band provenivano da altre esperienze musicali italiane: Danilo Rustici proveniva dagli Osanna, Elio D'Anna dagli Showmen e Osanna, Corrado Rustici dai Cervello e Franco Lo Previte dai Circus 2000[1].

Il disco d'esordio, Blink, esce nel 1975 con la collaborazione di grandi nomi come Pete Townshend e i testi del paroliere Nick J.Sedwick[1].

Il secondo, Vimana (1976), vede il gruppo ridotto ad un trio, con i componenti originari Elio D'Anna e Corrado Rustici assistiti dall'ex tastierista dei New Trolls Atomic System Renato Rosset di nuovo la collaborazione di alcune star internazionali come Percy Jones (basso), Narada Michael Walden (batteria), Phil Collins (percussioni).

Il terzo, Wings of Love, esce nel 1977, ma con una situazione di perdita a livello qualitativo.

Il quarto ed ultimo, Sun City, viene registrato negli USA ed esce nel 1978.

Formazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ultima

[modifica | modifica wikitesto]
  • Corrado Rustici - voce, chitarra (1975-1978)
  • Renato Rosset - tastiere (1976-1978)
  • Barry Johnson - basso (1977-1978)
  • Elio D'Anna - flauto (1975-1978)
  • Ric Parnell - Batteria (1977-1978)

Altri ex membri

[modifica | modifica wikitesto]
  • Danilo Rustici - chitarra (1975-1976; morto nel 2021)
  • Luciano Milanese - basso (1975-1976)
  • Franco Loprevite - batteria (1975-1976)
  • Percy Jones - basso (1976-1977)
  • Narada Michael Walden - batteria (1976-1977)

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1975 - Blink
  • 1976 - Vimana
  • 1977 - Wings of Love
  • 1978 - Sun City

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Rizzi, 1993

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cesare Rizzi (a cura di), Enciclopedia del rock italiano, Milano, Arcana, 1993, ISBN 8879660225. pg. 310-311

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Nova, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nova, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Jazz
  Portale Rock
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nova_(gruppo_musicale)&oldid=139654954"
Categorie:
  • Gruppi musicali italiani
  • Gruppi musicali britannici
  • Gruppi musicali fusion
  • Gruppi musicali costituitisi nel 1975
  • Gruppi musicali scioltisi nel 1978
  • Gruppi musicali rock progressivo italiani
Categorie nascoste:
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 7 giu 2024 alle 17:33.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022