Martina Zellner

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Martina Zellner
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza169 cm
Peso62 kg
Biathlon
SquadraSC Hammer
Termine carriera2002
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 3 1 3

Vedi maggiori dettagli

 

Martina Zellner (Traunstein, 26 febbraio 1974) è un'ex biatleta tedesca, olimpionica nella staffetta a Nagano 1998 e vincitrice di varie medaglie iridate. In seguito al matrimonio assunse il cognome del coniuge e gareggiò come Martina Seidl.

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo[1] il 13 gennaio 1994 a Ruhpolding (71ª), il primo podio il 14 dicembre 1997 a Östersund (2ª) e la prima vittoria il 17 dicembre 1998 a Osrblie.

In carriera prese parte a un'edizione dei Giochi olimpici invernali, Nagano 1998 (30ª nella sprint, 10ª nell'individuale, 1ª nella staffetta), e a cinque dei Campionati mondiali, vincendo sette medaglie.

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 3ª nel 1998
  • 23 podi (9 individuali, 14 a squadre[1]), oltre a quelli ottenuti in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 10 vittorie (2 individuali, 8 a squadre)
    • 9 secondi posti (5 individuali, 4 a squadre)
    • 4 terzi posti (2 individuali, 2 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Nazione Spec.
17 dicembre 1998 Osrblie Slovacchia (bandiera) Slovacchia RL
(con Uschi Disl, Simone Greiner-Petter-Memm e Katrin Apel)
10 gennaio 1999 Oberhof Germania (bandiera) Germania RL
(con Uschi Disl, Simone Greiner-Petter-Memm e Andrea Henkel)
14 gennaio 2000 Ruhpolding Germania (bandiera) Germania RL
(con Uschi Disl, Katrin Apel e Andrea Henkel)
16 gennaio 2000 Ruhpolding Germania (bandiera) Germania PU
23 gennaio 2000 Anterselva Italia (bandiera) Italia RL
(con Andrea Henkel, Martina Beck e Katrin Apel)
10 marzo 2000 Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia RL
(con Uschi Disl, Katrin Apel e Andrea Henkel)
19 marzo 2000 Chanty-Mansijsk Russia (bandiera) Russia MS
7 dicembre 2001 Hochfilzen Austria (bandiera) Austria RL
(con Uschi Disl, Katrin Apel e Martina Beck)
17 gennaio 2002 Ruhpolding Germania (bandiera) Germania RL
(con Katrin Apel, Uschi Disl e Kati Wilhelm)
15 marzo 2002 Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia RL
(con Katrin Apel, Martina Beck e Katja Beer)

Legenda:
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta

  1. ^ a b Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.
  2. ^ a b c d e f g h Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]