Eugonatonotus chacei

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eugonatonotus chacei
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineCaridea
SuperfamigliaNematocarcinoidea
FamigliaEugonatonotidae
GenereEugonatonotus
SpecieE. chacei
Nomenclatura binomiale
Eugonatonotus chacei
Chan & Yu, 1991

Eugonatonotus chacei Chan & Yu, 1991 è un gamberetto appartenente alla famiglia Eugonatonotidae[1].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalla Nuova Caledonia, dall'Australia[1], dal Giappone, dalle Filippine e da Taiwan[2].

Il corpo degli adulti ha una colorazione che varia dal rosa rossastro al violaceo, le antenne tendono all'arancione[2]. Gli occhi sono grandi, rotondi[3] e marroni[2]. Il rostro presenta fino a 8 denti nella parte ventrale e da 7 a 9 nella parte dorsale[3]. Somiglia molto a Eugonatonotus crassus[2].

Gli esemplari giovanili hanno una colorazione pallida, solitamente giallastra o con aree tendenti al marrone; le uova sono marroni[2].

Nel 1997 un esemplare giovanile catturato nel Mare di Celebes a una profondità di 5.000 metri era stato classificato come un'altra specie, Galatheacaris abyssalis. Era diverso dalle specie di gamberetti precedentemente note, e quindi si era resa necessaria la creazione di una nuova famiglia, Galatheacarididae, e anche di una nuova superfamiglia, Galatheacaridoidea[4]. Più tardi, alcuni esemplari sono stati trovati nel ventre di un Alepisaurus ferox, un raro pesce batipelagico[5].

Analisi di filogenesi molecolare hanno poi mostrato che il DNA mitocondriale in G. abyssalis era molto simile a quello di E. chacei; ora è noto che G. abyssalis è lo stadio post-larvale di E. chacei[6].

  1. ^ a b (EN) De Grave, S. (2014), Eugonatonotus chacei, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c d e Chan, T.-Y. & H.-P. Yu, p. 147.
  3. ^ a b Chan, T.-Y. & H.-P. Yu, p. 145.
  4. ^ Alexander L. Vereshchaka, New family and superfamily for a deep-sea caridean shrimp from the Galathea collections, in Journal of Crustacean Biology, vol. 17, n. 2, 1997, pp. 361–373, JSTOR 1549285.
  5. ^ Seinen Chow, Makoto Okazaki, Masatsune Takeda & Tadashi Kubota, A rare abyssal shrimp, Galatheocaris abyssalis, found in the stomach of a lancetfish (PDF), in Crustaceana, vol. 73, n. 2, 2000, pp. 243–246.
  6. ^ Sammy DeGrave, Ka Hou Chu & Tin-Yam Y. Chan, On the systematic position of Galatheacaris abyssalis (Decapoda: Galatheacaridoidea), in Journal of Crustacean Biology, vol. 30, n. 3, 2010, pp. 521–527, DOI:10.1651/10-3278.1.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di artropodi