Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Esposizione_del_crocifisso_nelle_aule_scolastiche
Esposizione_del_crocifisso_nelle_aule_scolastiche
Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1  Austria
  • 2  Belgio
  • 3  Francia
  • 4  Germania
  • 5  Grecia
  • 6  Italia
  • 7  Romania
  • 8  San Marino
  • 9  Spagna
  • 10  Stati Uniti
  • 11  Svizzera
  • 12 Note
  • 13 Voci correlate
  • 14 Altri progetti
  • 15 Collegamenti esterni

Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche

  • Português
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Crocifisso in un'aula scolastica tedesca a Überlingen, nel Baden-Württemberg

L'esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche è presente in alcuni paesi a maggioranza cristiana.

Questo tipo di simbolismo ha sollevato forti proteste da parte delle associazioni laiche, di diverse confessioni religiose e da atei e agnostici, spesso confortate da sentenze dei tribunali di vario grado nei distinti Paesi. In Francia è espressamente proibita dalla legge, nelle scuole pubbliche, dagli inizi del XX secolo.[1]

Sul tema si è espressa anche la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo che, dopo aver inizialmente accolta l'istanza nel 2009 ha poi definitivamente respinto nel 2011 la richiesta della rimozione affermando che "nulla prova l'eventuale influenza che l'esposizione di un simbolo religioso sui muri delle aule scolastiche potrebbe avere sugli alunni; non è quindi ragionevolmente possibile affermare che essa ha o no un effetto su persone giovani le cui convinzioni sono in fase di formazione".[2]

Esposizione crocifisso nelle varie nazioni
Paesi Anno legge Note
Austria 1962 Esposto solo se almeno metà degli alunni è cristiano.[3]
Belgio Consentito solo nelle scuole cattoliche, vietato in quelle statali, provinciali e comunali.
Francia 1905
Germania 1995 Consentito solo in Baviera a meno che gli studenti non obiettino che esso leda la loro libertà di coscienza.
Grecia
Italia 1924 L'esposizione non è obbligatoria ma nemmeno discriminatoria. Non può essere imposta, però deve essere decisa in autonomia dalla scuola in questione.[4]
Romania 2006 Inizialmente vietato nel 2006 dalla decisione 323/2006 del Consiglio Nazionale per la Lotta alla Discriminazione; tuttavia tale decisione fu annullata nel 2008 dall'Alta corte di cassazione e giustizia romena, che ribadì la legittimità e la legalità dell'esposizione nelle scuole di icone e simboli religiosi come il crocifisso.
San Marino Nel 2009, a seguito della sentenza contro l'Italia, la coalizione di opposizione Sinistra Unita ha chiesto la rimozione dei crocifissi nelle scuole, ma il Segretario alla Pubblica Istruzione Romeo Morri ha rifiutato la richiesta.
Spagna 1978 Ampiamente presente. Nel 2009 un disegno di legge intendeva vietarlo.
Stati Uniti Sono presenti la bandiera americana e tipicamente anche il testo dell'inno nazionale.
Svizzera 1990

     Obbligatorio

     Facoltativo

     Vietato

     Altro (note)

Austria (bandiera) Austria

[modifica | modifica wikitesto]

La presenza del crocifisso è garantita da una legge del 1949, confermata dal Concordato del 1962; può essere esposto nelle aule scolastiche se almeno metà degli alunni appartiene a una delle confessioni cristiane.[3].

Belgio (bandiera) Belgio

[modifica | modifica wikitesto]

In Belgio il crocifisso, come ogni altro simbolo religioso, è proibito nelle scuole statali, provinciali e comunali, mentre è permesso nelle scuole cattoliche.

Francia (bandiera) Francia

[modifica | modifica wikitesto]

In Francia l'articolo 28 della legge 9 dicembre 1905 vieta espressamente l'esposizione di simboli o emblemi religiosi su monumenti o in spazi pubblici, a eccezione dei luoghi di culto, dei campi di sepoltura, dei musei e delle mostre. A un secolo di distanza il parlamento francese, ribadendo la laicità dello stato, ha approvato a larghissima maggioranza la legge n. 228 del 15 marzo 2004, comunemente chiamata "legge anti-velo", il cui articolo 1 estende il divieto proibendo, nelle scuole primarie e secondarie, di indossare simboli o indumenti che ostentino l'appartenenza religiosa.[5]

Germania (bandiera) Germania

[modifica | modifica wikitesto]

Il crocifisso è esposto solo in Baviera nelle aule delle scuole elementari, dato che il Land è storicamente cattolico; se però alcuni studenti obiettano che esso lede la loro libertà di coscienza, le autorità scolastiche aprono un procedimento di conciliazione, che può condurre alla rimozione. Una sentenza della Corte Costituzionale Federale tedesca del 1995 ha sancito l'incostituzionalità della presenza dei simboli religiosi nelle aule scolastiche[6].

Grecia (bandiera) Grecia

[modifica | modifica wikitesto]

In Grecia il crocifisso è di norma esposto nelle aule scolastiche.[7]

Italia (bandiera) Italia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche italiane e Caso Lautsi.

L'esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche italiane è prevista da due regi decreti (atti normativi non legislativi) del 1924 e del 1928, sebbene non esista una normativa generale che imponga la sua presenza nei locali pubblici (nel caso dei tribunali, l'obbligo è previsto da una circolare ministeriale[8]). Le normative riguardano però le sole scuole elementari e medie, lasciando indefinita la questione per materne, superiori e università. Nonostante la chiarezza delle direttive, tuttavia, non tutte le scuole in questione si adeguano ad esse. Negli ultimi decenni è inoltre fonte di vivaci polemiche circa la laicità dello stato italiano.

La normativa relativa all'imposizione del crocifisso nelle aule scolastiche in Italia trova una prima (implicita) indicazione nella Legge Casati del 1859. Le normative solitamente citate dalla giurisprudenza recente sono contenute nei due regi decreti del 1924 e 1928, mai abrogati, relativi rispettivamente alla scuola media ed elementare. Non ci sono chiare indicazioni normative per gli altri ordini (materna e superiore).

Coloro che hanno addotto obiezioni alla presenza del crocifisso lo hanno fatto identificandolo come una violazione del principio di laicità professato dallo stato italiano. I tribunali civili però si son detti non competenti a decidere in materia: poiché le indicazioni del ministero non sono vere e proprie leggi civili, ma provvedimenti amministrativi interni alla scuola, la competenza spetta ai vari TAR. Il Consiglio di Stato, di grado superiore ai vari TAR nazionali e supremo organo di consulenza amministrativa, si è pronunciato a favore della presenza del crocifisso nelle aule scolastiche con un parere del 1988 e uno del 2006.[senza fonte]

Una sentenza di Cassazione del 2021 ha stabilito infine che l'esposizione non è obbligatoria ma nemmeno discriminatoria, che non può essere imposta, però deve essere decisa in autonomia dalla scuola in questione, con un dialogo e un accordo tra le parti coinvolte in un'eventuale disputa, seguendo e rispettando le diverse sensibilità.

Il 10 settembre 2021 una sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha stabilito che, pur non essendo obbligatoria, l’affissione del crocifisso non può essere ritenuta atto discriminato nei confronti di chi non la condivide. Le sezioni unite hanno stabilito che ogni scuola decide in autonomia se esporlo o meno, ma che la decisione deve essere un «ragionevole accordo» tra le parti che abbiano posizioni diverse.[4]

Romania (bandiera) Romania

[modifica | modifica wikitesto]

In Romania la Decisione 323/2006 del Consiglio Nazionale per la Lotta alla Discriminazione aveva stabilito che il Ministero dell'Educazione deve "rispettare il carattere secolare dello stato e l'autonomia della religione", e che "simboli religiosi devono essere mostrati solo durante le ore di religione o in aree dedicate esclusivamente all'educazione religiosa". Il caso nasceva dal ricorso di Emil Moise, maestro e genitore della contea di Buzău, che contestava come l'esposizione pubblica di icone ortodosse costituisse una rottura della separazione tra Stato e Chiesa in Romania, e come ciò costituisse una discriminazione contro atei, agnostici e non religiosi. Tuttavia la decisione del Consiglio Nazionale per la Lotta alla Discriminazione fu successivamente annullata l'11 giugno 2008 dall'Alta corte di cassazione e giustizia romena, che ribadì che la presenza nelle scuole di icone e simboli religiosi come il crocifisso è del tutto legale[9].

San Marino (bandiera) San Marino

[modifica | modifica wikitesto]

A San Marino la coalizione di opposizione Sinistra Unita, dopo la sentenza contro l'Italia della Corte europea dei diritti dell'uomo del 2009, ha chiesto la rimozione dei crocifissi nelle scuole, con la motivazione di rispettare la laicità nelle scuole[10], ma il Segretario alla Pubblica Istruzione Romeo Morri si è pronunciato contro la richiesta sostenendo che: "Mentre i valori del cristianesimo e del giudaismo hanno sempre affermato la libertà della ricerca di Dio, le menti intellettualmente povere hanno sempre negato sia la libertà che la ricerca. La disputa sul crocifisso rischia di segnare una regressione culturale e politica, perché limitativa della libertà di pensiero e delle sue manifestazioni, il vero pericolo è di livellare le esperienze religiose in nome della laicità e a costo di contraddire una sensibilità senza dubbio maggioritaria"[11]. Nel 2005 era stata proposta un'Istanza d'arengo per la rimozione del crocifisso da aule e uffici pubblici, poi rigettata[12].

Spagna (bandiera) Spagna

[modifica | modifica wikitesto]

Il crocifisso è affisso nelle aule scolastiche in Spagna dal 1930 ed è tuttora presente, nonostante la costituzione aconfessionale dello Stato entrata in vigore nel 1978[13].

Nel 2009 il governo guidato da Zapatero ha messo a punto un disegno di legge per togliere ogni simbolo religioso dalla scuola pubblica[14]. Il dibattito era già nato poco prima, quando un giudice di Valladolid aveva deciso di "far ritirare i simboli religiosi dalle classi e dagli spazi comuni" in una scuola di Valladolid dopo che alcuni genitori nel 2005 ne avevano chiesto la rimozione.

Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle scuole pubbliche di Stato non esiste il crocefisso nelle aule. Ci sono invece la bandiera americana e tipicamente anche il testo dell'inno nazionale.

Svizzera (bandiera) Svizzera

[modifica | modifica wikitesto]

In Svizzera il comune ticinese di Cadro decise di mettere il crocifisso in tutte le aule scolastiche, ma nel 1990 il Tribunale Federale si pronunciò contro l'esposizione dei crocifissi e per la loro rimozione con la motivazione che "lo Stato ha il dovere di assicurare la neutralità in ambito filosofico-religioso della sua scuola e non può identificarsi con una confessione o religione. Deve evitare che gli studenti siano offesi nelle loro convinzioni religiose dalla continua presenza del simbolo di una religione a cui non appartengono"[15].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ droit des religions.net Archiviato il 3 dicembre 2008 in Internet Archive.
  2. ^ Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 18 marzo 2011 - Ricorso n. 30814/06 - Lautsi e altri c. Italia, Ministero della giustizia - Sentenze della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.
  3. ^ a b Scuole senza crocifisso: Dopo l'Italia toccherà all'Austria ?
  4. ^ a b La Cassazione ha stabilito che sul crocifisso in aula devono decidere le scuole, su Il Post, 10 settembre 2021. URL consultato il 25 settembre 2022.
  5. ^ Il principio di laicità nella costituzione italiana ed in quella europea. Evoluzione e paradossi Archiviato il 16 dicembre 2014 in Internet Archive.
  6. ^ Crocifissi: cosa succede all'estero ?, su uaar.it. URL consultato l'8 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2009).
  7. ^ (EN) Christian Today 18 marzo 2011
  8. ^ Circolare del Ministro Rocco, 29 maggio 1926, su UAAR, 7 gennaio 2009. URL consultato il 23 aprile 2021.
  9. ^ mediafax.ro, https://www.mediafax.ro/social/icoanele-raman-in-scoli-prezenta-lor-este-legala-2705772 Titolo mancante per url url (aiuto).
  10. ^ Sinistra Unita chiede la rimozione del crocifisso nelle scuole, su giornale.ms, 3 novembre 2009. URL consultato il 26 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2012).
  11. ^ Crocifisso a scuola, è polemica anche a San Marino
  12. ^ La Tribuna Sammarinese del 5 ottobre 2005 Archiviato il 12 giugno 2010 in Internet Archive.
  13. ^ Spagna, un giudice: "Via i crocifissi dalle aule", su lastampa.it. URL consultato il 26 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
  14. ^ Zapatero bandisce il crocifisso dalla scuola pubblica, su lastampa.it. URL consultato il 26 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
  15. ^ I crocifissi in Svizzera Archiviato il 6 novembre 2009 in Internet Archive.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa cattolica
  • Ideologia
  • Laicismo
  • Rapporto Stato-Chiesa
  • Relazioni internazionali della Santa Sede
  • Scuola

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Paolo Scaramuccia, Sui simboli religiosi nei luoghi pubblici
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esposizione_del_crocifisso_nelle_aule_scolastiche&oldid=141471521"
Categorie:
  • Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche
  • Laicità
Categorie nascoste:
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Errori del modulo citazione - citazioni con URL nudi
  • Informazioni senza fonte
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 6 ott 2024 alle 09:11.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022