Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Contrada_Campolege
Contrada_Campolege
Contrada Campolege - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
    • 1.1 Confini
  • 2 Altre attività
  • 3 Albo d'Oro
  • 4 Note
  • 5 Voci correlate

Contrada Campolege

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Contrada Campolege
contrada di Fermo
Simbolouna biscia in atto di divorare un bambino (la biscia Viscontea) ed un gladio di foggia romana in ricordo del contributo militare che la contrada offriva alle legioni romane e in armi e in soldati e in valore di questi.
Colori giallo-oro e il viola-fuxia a larghe righe orizzontali
MottoAstutia et Prudentia
Tipostorica
PrioriTommaso Braconi, Fabio Torresi, Corradino Corradini, Luigino Luzi, Marcello Giuliano, Diego Zappalà, Emiliano Foglini.
Indirizzo sedeLargo San Giuliano - Fermo.
Vittorie
Vittorie palio4
Ultima vittoria15 agosto 2012
Contesa del pallino4
Tiro al canapo4
Tiro per l'astore2
Gallo d'oro0
Bandiere al vento1
Sito ufficialehttps://www.contradacampolege.it
Manuale

La Contrada Campolege è una delle dieci contrade della città marchigiana di Fermo, di circa 100 abitanti.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La contrada storica di Campolege si lega alla storia di Fermo come colonia romana. Il nome Campoleggio appunto, da cui Campolege deriverebe infatti dalle Campus Legioni di epoca augustea. Un'altra versione vuole il nome della contrada preso da Giovanni Visconti D'Oleggio che governò Fermo dal 1360 al 1366 ed anche se ciò pare inverosimile entrambe le tesi sono accettate e nello stemma araldico della contrada compare sia il gladio romano che la biscia Viscontea.[1]

Confini

[modifica | modifica wikitesto]

Est: Si comincia dall'angolo dell'orto del monastero di Santa Chiara si prosegue fino alla fontana di san Pietro e successivamente al muro dell'Orto del Conservatorio delle Orfane fino a terminare all'arco di pietra sopra la strada grande. Imboccando l'Oratorio della compagnia di Santa Monica si termina presso le mura castellane in corrispondenza dell'orto di Sant'Agostino.

Sud: Dal Monastero di Santa Chiara fino alla porta San Giuliano

Ovest: Dalla porta di San Giuliano alla porta San Marco.

Nord: Dalla suddetta Porta san Marco si termina nell'ultimo angolo dell'orto del convento di sant'Agostino presso le mura castellane.[2][3]

Altre attività

[modifica | modifica wikitesto]

La contrada si distingue anche per la cena pre-palio che viene preparata in costume medievale.

Albo d'Oro

[modifica | modifica wikitesto]
  • Palii dell'Assunta: 4 (1997, 2007, 2008, 2012)
  • Contesa del pallino: 4 (1984, 1993, 1999, 2008)
  • Tiro al Canapo: 4 (2009;2014, 2015, 2018)
  • Tiro per l'Astore: 2 (1995, 2000)
  • Gallo d'oro: 0

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Contrada Campolege Archiviato il 26 luglio 2012 in Internet Archive.
  2. ^ Contrada Campolege sito ufficiale, su campolege.it. URL consultato il 26 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2016).
  3. ^ Contrada Campolege sito ufficiale del palio Archiviato il 26 luglio 2012 in Internet Archive.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Palio di Fermo
  • Fermo
V · D · M
Cavalcata dell'Assunta di Fermo
Contrade
Contrade storiche San Martino ·  Pila ·  Fiorenza ·  San Bartolomeo ·  Campolege ·  Castello
Contrade foranee Capodarco ·  Torre di Palme ·  Campiglione ·  Molini Girola
LuoghiPiazza del Popolo · Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta
EventiContesa del pallino · Tiro al canapo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Contrada_Campolege&oldid=141481899"
Categoria:
  • Contrade di Fermo
Categoria nascosta:
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 6 ott 2024 alle 14:29.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022