Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Chi_muore_e_chi_mente
Chi_muore_e_chi_mente
Chi muore e chi mente - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Personaggi
  • 3 Opere derivate
  • 4 Edizioni
  • 5 Note
  • 6 Collegamenti esterni

Chi muore e chi mente

  • العربية
  • English
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Chi muore e chi mente
Titolo originaleSome Lie and Some Die
AutoreRuth Rendell
1ª ed. originale1973
1ª ed. italiana1986
Genereromanzo
Sottogenerepoliziesco
Lingua originaleinglese
SerieIspettore Wexford
Preceduto daLa ragazza caduta dal cielo
Seguito daAddio per sempre
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Chi muore e chi mente (Some Lie and Some Die) è un romanzo poliziesco della scrittrice britannica Ruth Rendell, l'ottavo romanzo della serie sull'Ispettore Wexford[1][2]. Pubblicato nel 1973. in Italia è uscito nel 1986, nella collana Il Giallo Mondadori con il numero 1955.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Il proprietario della tenuta "Sundays" ha organizzato e finanziato un concerto pop, mettendo a disposizione il parco per ospitare le molte migliaia di giovanissimi accorsi all'evento. Tra le star che si esibiscono c'è anche Zeno Vedast, cantautore di grande successo, del quale si dice che sia originario proprio di Kingsmarkham. Tutto procede per il meglio, nonostante i mugugni di un residente nelle vicinanze: il signor Peveril. Però, quando il programma è finito, due ragazzi che avevano tentato di appartarsi, trovano il cadavere di una giovane nascosto nella cava situata in fondo alla proprietà. I poliziotti, che erano già sul posto, iniziano immediatamente le indagini.

La vittima è identificata come Dawn Stoner, di Kingsmarkham, la cui famiglia è di modesta condizione. È stata uccisa con una bottiglia di vino usata come clava. Colpita ripetutamente al volto, ha avuto la testa fracassata. Nel ritrovarla si nota che indossa un vestito rosso, fuori moda, troppo piccolo per lei e non adatto ai colori della sua carnagione, e dei suoi occhi e capelli. Interrogate la madre e la nonna di Dawn, Wexford apprende che Dawn vive a Londra e solo di rado torna a visitare le parenti. Ma, grazie alla nonna, si apprende che, ai tempi della scuola, Dawn aveva un legame con un ragazzo molto povero, divenuto poi un famoso cantante: Zeno Vedast, il cui vero nome è Harold Goodbody.

Nonostante l'indefesso lavoro di Wexford e colleghi, il caso non progredisce. Il delitto risaliva a una settimana prima ed è difficile vagliare le testimonianze: solo la moglie di Peveril aveva visto Dawn sul sentiero davanti a casa e prospiciente la Cava, ma la giovane donna era vestita di lilla con scarpe e borsa dello stesso colore. Per giunta tutti gli abitanti del posto erano forniti di alibi, esattamente come Martin Silk, Zeno Vedast e i suoi due accompagnatori, i coniugi Nell e Godfrey Tate. Tutta la cittadinanza femminile è invitata a visionare il vestito rosso, ma questo non viene riconosciuto da nessuno. Anche la coinquilina di Dawn a Londra, Joan Miall, non comprende come Dawn potesse aver indossato quel capo.

I sospettabili vivono tutti sul sentiero e l'indagine si stringe attorno a un mite professore di filosofia, Leonard Dunstand, che, si scopre, era stato il primo marito di Nell Tate. Messa alle strette, la signora Peveril cambia la testimonianza affermando che la donna vestita di lilla è entrata nella casa del professore. La perquisizione dà un risultato inatteso: in una foto nascosta in un cassetto, si vede Nell Tate, molto più giovane, con addosso il vestito rosso: a quel punto Dunstand confessa di essersi trovato a tu per tu con una sconosciuta e l'ha colpita con la bottiglia di vino che stava sul tavolo, poi l'ha trasportata nottetempo nella Cava poco distante.

In apparenza il caso è chiuso, ma Wexford non è convinto del movente che ha spinto al delitto Dunsand. Perciò l'ispettore va con l'amico Burden all'albergo dove alloggiano Vedast e i Tate. Dapprima riesce a strappare a Vedast e Nell che tutto era cominciato come uno scherzo: Dawn credeva che avrebbe incontrato Vedast, il quale la voleva vestita di rosso e invece, al posto di Zeno, si era trovata faccia a faccia col povero Dunstand che vedendola col vestito della moglie aveva perso la testa e l'aveva uccisa. Queste ammissioni aprono gli occhi di Godfrey Tate che, schifato dalla vicenda, pianta in asso la moglie e l'amico, non assassini materiali, ma istigatori morali del delitto. L'ispettore dice ai due che dovranno solo testimoniare, ma poiché anche Vedast vuole mollare Nell Tate, lei aggredisce l'uomo e ne scaturisce una zuffa sanguinosa. Sperando in cuor loro che i due si facciano molto male, Wexford e Burden lasciano l'albergo.

Personaggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Reginald Wexford, ispettore capo della polizia di Kingsmarkham.
  • Michael Burden, ispettore della polizia di Kingsmarkham.
  • Martin, sergente della polizia di Kingsmarkham.
  • dottor Crocker, medico che svolge anche funzioni di medico legale.
  • Martin Silk, ricco proprietario di Sundays e scopritore di talenti.
  • Zeno Vedast, cantante pop di fama.
  • Nell Tate, e Godfrey Tate, coniugi, accompagnatori fissi di Vedast.
  • Louis Mbowele, studente di filosofia proveniente da un piccolo Stato africano.
  • Dawn Stoner, la vittima.
  • Signora Stoner, madre di Dawn.
  • Signora Peckham, nonna materna di Dawn.
  • Joan Miall, compagna di alloggio di Dawn a Londra.
  • Paul Wickford, fidanzato di Dawn.
  • Harold Goodbody, compagno di scuola e amico di Dawn.
  • Edward Peveril, Margaret Peveril, Lorna Clarke, Leonard Dunsand, signorina Mowler, abitanti le case prospicienti alla Cava in fondo al parco di Sundays.

Opere derivate

[modifica | modifica wikitesto]

Il romanzo è stato adattato per la serie televisiva Ruth Rendell Mysteries, quarta stagione, in tre episodi andati in onda il 30 settembre, il 7 e il 14 ottobre 1990[3][4][5].

Edizioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ruth Rendell, Chi muore e chi mente, traduzione di Marcella Dallatorre, collana Il Giallo Mondadori n. 1955, Milano 1986
  • Ruth Rendell, Elementare, Wexford, introduzione di Rosaria Guacci, Omnibus gialli, Mondadori, Milano 1993 (contiene: Chi muore e chi mente; Addio per sempre; A Sleeping Life)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Book 8 in the Inspector Wexford series: Some Lie and Some Die, su goodreads.com. URL consultato il 9 gennaio 2024.
  2. ^ (EN) Inspector Wexford Series, su goodreads.com. URL consultato il 9 gennaio 2024.
  3. ^ (EN) Some Lie and Some Die: Part One, su imdb.com. URL consultato il 21 dicembre 2022.
  4. ^ (EN) Some Lie and Some Die: Part Two, su imdb.com. URL consultato il 21 dicembre 2022.
  5. ^ (EN) Some Lie and Some Die: Part Three, su imdb.com. URL consultato il 21 dicembre 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Edizioni e traduzioni di Chi muore e chi mente, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chi muore e chi mente, su Goodreads. Modifica su Wikidata
V · D · M
Ruth Rendell
Ispettore WexfordLettere mortali - Il caso è aperto - Un certo Smith - Il mio peggior amico - Quella buia notte di settembre - Caccia al kidnapper - La ragazza caduta dal cielo - Chi muore e chi mente - Addio per sempre - Sulle orme di un'ombra - Il flauto tragico - L'ispettore vede giallo - La sfida del corvo - La donna velata - Oltre il cancello - La leggerezza del dovere - La strada delle farfalle - La crociata dei bambini - Soli nel bosco - Una fine in lacrime - Il bosco maledetto - Lo sguardo del mostro - Il pozzo della morte – Il tempo dell'odio
Altri romanziVespe e veleni - Il tarlo del sospetto - Il segreto della casa - Rebus per un funerale - Il volto del peccato - Paura di uccidere - La morte non sa leggere - La morte mi ama - Nel lago d'ombra - Il mistero della brughiera - La bambola che uccide - L'albero delle mani - Carne viva - Parlando con uno sconosciuto - A forma di cuore - Il pugnale di vetro - Qualcosa di sbagliato - L'urlo del colibrì - Il parco delle anime - Occhi senza vita - La bottega dei delitti - I tredici scalini - La verità nascosta - Portobello - La serra - Torneranno alla luce - Angolo buio
come Barbara VineOcchi nel buio - La casa della lunga estate - Ombre sulle scale - Il tappeto di re Salomone - I giorni di Asta Westerby - La notte dei due uomini - La villa dei ricordi cattivi - Il minotauro
  Portale Giallo
  Portale Letteratura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chi_muore_e_chi_mente&oldid=138902481"
Categorie:
  • Romanzi del 1973
  • Romanzi in inglese
  • Romanzi gialli di Ruth Rendell
Categorie nascoste:
  • P50 letta da Wikidata
  • P648 letta da Wikidata
  • P8383 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 apr 2024 alle 07:12.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022