BGL Luxembourg Open 2010 - Singolare

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
BGL Luxembourg Open 2010
Singolare
Sport Tennis
VincitoreItalia (bandiera) Roberta Vinci
FinalistaGermania (bandiera) Julia Görges
Punteggio6–3, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: BGL Luxembourg Open 2010.

Il singolare del BGL Luxembourg Open 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010.

Timea Bacsinszky era la detentrice del titolo, ma ha perso nel 1º turno contro Barbora Záhlavová-Strýcová, 7–5, 6–1.

Roberta Vinci ha battuto in finale Julia Görges 6–3, 6–4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Russia (bandiera) Elena Dement'eva (secondo turno, ritiro per un'infiammazione al piede destro)
  2. Francia (bandiera) Aravane Rezaï (secondo turno)
  3. Belgio (bandiera) Yanina Wickmayer (primo turno)
  4. Serbia (bandiera) Ana Ivanović (quarti di finale)
  1. Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová (secondo turno)
  2. Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky (primo turno)
  3. Australia (bandiera) Jarmila Groth (secondo turno)
  4. Germania (bandiera) Julia Görges (finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
Germania (bandiera) Angelique Kerber 4 6 1
8 Germania (bandiera) Julia Görges 6 3 6 8 Germania (bandiera) Julia Görges 3 4
PR Regno Unito (bandiera) Anne Keothavong 4 2 Italia (bandiera) Roberta Vinci 6 6
Italia (bandiera) Roberta Vinci 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1/WC  Russia (bandiera) E Dement'eva 7 7
 Cina (bandiera) S Peng 5 63 1/WC  Russia (bandiera) E Dement'eva
Q  Croazia (bandiera) I Lisjak 2 1 r  Slovenia (bandiera) P Hercog w/o
 Slovenia (bandiera) P Hercog 6 1  Slovenia (bandiera) P Hercog 4 2
 Germania (bandiera) A Kerber 6 6  Germania (bandiera) A Kerber 6 6
WC  Russia (bandiera) J Putinceva 3 1  Germania (bandiera) A Kerber 3 6 6
LL  Stati Uniti (bandiera) J Craybas 5 1 5  Slovacchia (bandiera) D Hantuchová 6 3 1
5  Slovacchia (bandiera) D Hantuchová 7 6  Germania (bandiera) A Kerber 4 6 1
4  Serbia (bandiera) A Ivanović 6 6 8  Germania (bandiera) J Görges 6 3 6
 Svezia (bandiera) J Larsson 3 0 4  Serbia (bandiera) A Ivanović 6 6
 Italia (bandiera) R Oprandi 5 3  Spagna (bandiera) A Parra Santonja 4 1
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja 7 6 4  Serbia (bandiera) A Ivanović 3 1
 Germania (bandiera) K Barrois 4 6 5 8  Germania (bandiera) J Görges 6 6
 Spagna (bandiera) C Suárez Navarro 6 2 7  Spagna (bandiera) C Suárez Navarro 2 1
WC  Lussemburgo (bandiera) M Minella 4 3 8  Germania (bandiera) J Görges 6 6
8  Germania (bandiera) J Görges 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Australia (bandiera) J Groth 6 6
 Italia (bandiera) T Garbin 2 2 7  Australia (bandiera) J Groth 4 5
Q  Germania (bandiera) K Wörle 1 2  Rep. Ceca (bandiera) I Benešová 6 7
 Rep. Ceca (bandiera) I Benešová 6 6  Rep. Ceca (bandiera) I Benešová 7 2 4
WC  Francia (bandiera) V Razzano 1 4 PR  Regno Unito (bandiera) A Keothavong 63 6 6
PR  Regno Unito (bandiera) A Keothavong 6 6 PR  Regno Unito (bandiera) A Keothavong 7 6
 Svizzera (bandiera) P Schnyder 6 6  Svizzera (bandiera) P Schnyder 5 2
3  Belgio (bandiera) Y Wickmayer 4 4 PR  Regno Unito (bandiera) A Keothavong 4 2
6  Svizzera (bandiera) T Bacsinszky 5 1  Italia (bandiera) R Vinci 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová 7 6  Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová 64 6 62
 Italia (bandiera) R Vinci 6 7  Italia (bandiera) R Vinci 7 4 7
 Svezia (bandiera) S Arvidsson 4 67  Italia (bandiera) R Vinci 7 6
 Belgio (bandiera) K Flipkens 6 6  Belgio (bandiera) K Flipkens 65 1
Q  Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká 2 3  Belgio (bandiera) K Flipkens 6 6
Q  Germania (bandiera) M Barthel 4 4 2  Francia (bandiera) A Rezaï 0 1
2  Francia (bandiera) A Rezaï 6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis