Indice
Audi A3 8Y
Audi A3 8Y | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina 2 volumi |
Altre versioni | Berlina 3 volumi |
Produzione | dal 2020 |
Sostituisce la | Audi A3 8V |
Euro NCAP (2020[1]) | ![]() |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4343–4500 mm |
Larghezza | 1816–1820 mm |
Altezza | 1458–1430 mm |
Passo | 2636–2637 mm |
Massa | da 1295 a 1560 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Ingolstadt (D) Győr (H) |
Stessa famiglia | Škoda Octavia Volkswagen Golf VIII Audi TT 8S Seat León |
Auto simili | BMW Serie 1 Ford Focus IV Mercedes-Benz Classe A Peugeot 308 III Renault Mégane IV SEAT León Mazda 3 Honda Civic XI |
![]() |
L'Audi A3 8Y è la quarta generazione dell'Audi A3, un'autovettura di fascia media (segmento C) prodotta dalla casa automobilistica tedesca Audi a partire dal 2020.
Storia e profilo
[modifica | modifica wikitesto]Debutto
[modifica | modifica wikitesto]La prima apparizione ufficiale della quarta serie della A3 era inizialmente programmata al Salone di Ginevra del 2020, che poi è stato cancellato a causa della Pandemia di Covid-19. Le prime immagini del modello sono state diffuse in rete tramite mezzo stampa da Audi stessa nei primi giorni di marzo.[2][3]
Linea interna ed esterna
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ee/2020_Audi_A3_S_Line_35_TFSi_Saloon_1.5_Rear.jpg/220px-2020_Audi_A3_S_Line_35_TFSi_Saloon_1.5_Rear.jpg)
La quarta generazione dell'Audi A3 riprende i canoni stilistici adottati su tutte le Audi di recente generazione, sposando uno stile più aggressivo rispetto al passato ma senza perdere la sua eleganza.
Il frontale è invaso dalla enorme calandra single-frame e da grandi prese d'aria in basso insieme a dei gruppi ottici full-led di serie appuntiti a completare un frontale molto aggressivo.
La fiancata rimane pressoché identica a quella della generazione passata mentre dietro troviamo nuovi fari anch'essi appuntiti per rendere più sportiva la coda.
Gli interni si rinnovano abbandonando il tablet a scomparsa adottando invece uno schermo fisso al centro della plancia, insieme a quello della strumentazione, e nuove bocchette dell'aria non più circolari.
Struttura, meccanica e motori
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1f/Audi_S3_8Y_IMG_4079.jpg/220px-Audi_S3_8Y_IMG_4079.jpg)
Questa nuova generazione porta in dotazione la stessa piattaforma Volkswagen MQB utilizzata in passato sulla precedente A3 e su diversi altri modelli del Gruppo. Per quanto riguarda le motorizzazioni al lancio ne vengono proposte 4: 2 diesel e 2 benzina con sistema mild hybrid.
- 30 TFSI: motore da 999 cm³ con potenza massima di 110 CV e tecnologia mild hybrid;
- 35 TFSI: motore da 1498 cm³ con potenza massima di 150 CV e con sistema COD di disattivazione dei cilindri integrato alla tecnologia mild hybrid;
- 30 TDI: motore turbodiesel common rail da 1968 cm3 con potenza massima di 115 CV.
- 35 TDI: motore turbodiesel common rail da 1968 cm3 con potenza massima di 150 CV.
Le prime tre versioni sono ordinabili con cambio manuale a 6 rapporti oppure si può pagare un sovrapprezzo per avere il cambio DSG a doppia frizione a 7 rapporti mentre nella versione 35 TDI il cambio automatico è di serie.
Successivamente vengono aggiunte 4 nuove motorizzazioni al listino:
- 40 TFSI: motore da 1984 cm³ con potenza massima di 190 CV
- 40 TDI: motore turbodiesel common rail da 1968 cm³ con potenza massima di 200 CV
- 40 TFSI e: motore da 1395 cm³ con potenza combinata a quella di un motore elettrico di 204 CV
- 45 TFSI e: motore da 1395 cm³ con potenza massima combinata a quella di un motore elettrico di 245 CV.
In seguito nel 2022 debutta la versione più sportiva e prestazionale, l'Audi RS3.[4]
Restyling 2024
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/67/2024_Audi_A3_8Y_Sedan_IMG_1019.jpg/220px-2024_Audi_A3_8Y_Sedan_IMG_1019.jpg)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/16/Audi_A3_Allstreet_DSC_7459.jpg/220px-Audi_A3_Allstreet_DSC_7459.jpg)
Nel 2024 subisce un significativo restyling.[5]
Motorizzazioni
[modifica | modifica wikitesto]Modello | Disponibilità | Cilindrata | Potenza | Coppia max | Emissioni CO2 (g/km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (km/h) |
Consumo medio (l/100 km) |
Benzina | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
30 TFSI | dal 05/2020 | 999 | 85 kW (116 CV) | 200 | 112-136 | 10,6 | 204-210 | 4,9-6,0 |
35 TFSI | dal 03/2020 | 1498 | 110 kW (150 CV) | 250 | 124-142 | 8,4-8,7 | 224-232 | 5,5-6,4 |
S3 TFSI quattro | dal 09/2020 | 1984 | 228 kW (310 CV) | 400 | 178-188 | 4,8 | 250 | 7,8-8,3 |
Gasolio | ||||||||
30 TDI | dal 03/2020 | 1968 | 85 kW (116 CV) | 300 | 109-126 | 10,8 | 206-210 | 4,2-4,8 |
35 TDI | 110 kW (150 CV) | 360 | 117-132 | 8,4 | 224-232 | 4,5-5,0 | ||
40 TDI quattro | dall'11/2020 | 147 kW (200 CV) | 400 | 144-156 | 6,8 | 243-250 | 5,5-6,0 | |
Ibride | ||||||||
40 TFSI e | dal 10/2020 | 1395 | 150 kW (204 CV) | 350 | 24-31 | 7,6 | 227 | 1,0-1,3 |
45 TFSI e | dal 12/2020 | 180 kW (245 CV) | 400 | 26-31 | 6,8 | 232 | 1,1-1,3 | |
Benzina/metano | ||||||||
30 g-tron | dal 09/2020 al 05/2024 | 1498 | 96 kW (131 CV) | 200 | 108-116 | 9,7 | 211 | 3,9-4,3 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Test Euro NCAP del 2020, su euroncap.com. URL consultato il 27 maggio 2023.
- ^ Audi A3 Sportback 2020: il Coronavirus costringe al unveiling online. URL consultato il 21 dicembre 2024.
- ^ Simonluca Pini, Nuova Audi A3 Sportback 2020, tutto quello che c'è da sapere sulla novità di Ingolstadt, su Il Sole 24 ORE, 3 marzo 2020. URL consultato il 21 dicembre 2024.
- ^ (EN) Scott Evans, 2022 Audi RS3 First Drive Review: More Is Better, in MotorTrend, 26 ottobre 2021. URL consultato il 21 dicembre 2024.
- ^ Audi A3 (2024): ecco come cambia con il nuovo facelift, su Motor1.com. URL consultato il 21 dicembre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Audi A3 8Y
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Sito ufficiale, su audi.de.