Indice
Aquila bicipite
L'aquila bicipite (o aquila bicefala) è, in araldica, l'aquila con due teste separate fin dal collo e rivolte in due direzioni opposte. Generalmente, la si pone nel capo d'oro, detto capo dell'Impero. Infatti l'aquila bicipite identifica l'unione di due imperi.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'aquila bicefala ha origine in Mesopotamia dove compare nei sigilli sumeri con il dio Enki.[1] Uccelli e altri animali mitici a due teste furono in seguito adottati anche dagli ittiti[2] e si suppone che l'aquila a due teste fosse un "simbolo reale".[3]
L'aquila bicipite fu adottata come stemma nell'Impero bizantino sotto la dinastia dei Paleologi. Una teoria attribuisce la sua introduzione con l'imperatore Isacco I Comneno (1057-1059), la cui famiglia proveniva dalla Paflagonia. In questa terra si trovava l'importante città di Gangra (oggi Çankırı) e ad essa era associato il simbolo ittita dell'acquila a due teste.[4] Oggi, la Chiesa ortodossa greca usa l'aquila bicipite come eredità dei Bizantini. Lo stesso stemma fu usato in precedenza dagli Arsacidi, re d'Armenia, e più avanti dagli Asburgo, imperatori d'Austria e re d'Ungheria, e dai Romanov, zar di tutte le Russie. Anche i re di Serbia, i principi di Montenegro, e l'eroe albanese della resistenza contro i turchi ottomani, Giorgio Castriota Scanderbeg, adottarono l'aquila bicipite come emblema. L'aquila bicipite fu adottata anche in Oriente, per il Regno di Mysore nell'India.
Significato
[modifica | modifica wikitesto]Secondo alcuni autori una testa rappresenta l'Occidente e l'altra l'Oriente, in particolare le due metà dell'Impero bizantino, una in Europa e una in Asia. Nella disposizione delle teste c'è l'eccezione della città di Fiume: le due teste sono dalla stessa parte, rivolte entrambe a sinistra (verso la destra dell'osservatore).
Da una prospettiva esoterica, le due teste alluderebbero all'unione in sé del potere spirituale e di quello regale-temporale,[5] propria del re del mondo Melchisedec,[6] mentre in alchimia rimanderebbero all'androgino o al rebis.[5]
-
Bandiera della città di Fiume
-
Emblema dei Paleologi con al centro la cifra dinastica, in uso dal XIII secolo fino alla caduta della Morea nel 1460
-
Bandiera dell'Impero bizantino senza cifra dinastica dei Paleologi, 1261-1453
-
Stemma dell'esercito bizantino sotto i Paleologi, fino al 1453
-
Emblema di Isacco I Comneno, anno Mille
-
Bandiera dell'esercito di Giovanni III Vatatze, 1225 circa
-
Bandiera dell'esercito dei Coressio, 1300 circa
-
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, 1261-1453
-
Aquila quaternione, illustrazione a colori di Jost de Negker, basata sul disegno di Hans Burgkmair, 1510
-
Stemma imperiale degli Asburgo fino al 1918
-
Stemma imperiale dei Romanov fino al 1917
-
Stemma presidenziale della Russia dal 1993
-
Stemma Città di Perth (Scozia)
-
Stemma Città d'Arnhem
-
Stemma Città di Groninga
-
Stemma Città di Nimega
-
Stemma comune di Bolsward
-
Stemma Città di Duisburg
-
Stemma Città d'Essen
-
Stemma Città di Lubecca
-
Stemma Città di Neuss
-
Stemma comune di Ruhland
-
Stemma Città di Belgrado
-
Stemma comune di Aviano
-
Stemma Città di Velletri
-
Stemma comune di Villafrati
-
Stemma comune di Controne
-
Capo dell'Impero
-
Stemma del Regno di Mysore fino al 1947
-
Stemma comune di Piana degli Albanesi
-
Stemma comune di Palazzo Adriano
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Carly Silver, How a Two Headed Bird of Prey Ruled Ancient Mesopotamia and Hatti, su www.ancient-origins.net. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ Abbreviations, in The Elements of Hittite, 27 ottobre 2011, pp. xiv–xiv, DOI:10.1017/cbo9781139013369.002. URL consultato il 16 settembre 2024.
- ^ Stephanie M. Langin-Hooper, The Master of Animals in Old World Archaeology, edited by Derek B. Counts and Bettina Arnold. Archaeolingua, Volume 24. Budapest: Archaeolingua Alapítvány, 2010. 261 pp., 182 figures, 3 tables. Cloth. €56.00., in Bulletin of the American Schools of Oriental Research, vol. 367, 2012-08, pp. 92–94, DOI:10.5615/bullamerschoorie.367.0092. URL consultato il 16 settembre 2024.
- ^ Βασιλική Λεοντάρη, Ο ρόλος της μουσικής στην παιδεία από την αρχαιότητα ως σήμερα και η συμβολή της στην κοινωνικοποίηση των παιδιών με ειδικές κοινωνικές ανάγκες, National Documentation Centre (EKT). URL consultato il 16 settembre 2024.
- ^ a b Carl Jung, Psicologia e alchimia (PDF), su universofilosofico.org, trad. it., Boringhieri.
- ^ Mariano Bizzarri, La Scala Misteriosa nel XXX grado del Rito Scozzese, su vrijmetselaarsgilde.eu.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Vedi bibliografia nella voce principale Araldica.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «bicipite»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bicipite