Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Alessandro_Sibilio
Alessandro_Sibilio
Alessandro Sibilio - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Record nazionali
  • 3 Progressione
    • 3.1 400 metri ostacoli
  • 4 Palmarès
  • 5 Campionati nazionali
  • 6 Altre competizioni internazionali
  • 7 Note
  • 8 Voci correlate
  • 9 Altri progetti
  • 10 Collegamenti esterni

Alessandro Sibilio

  • العربية
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Svenska
  • Kiswahili
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Alessandro Sibilio
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza187 cm
Peso74 kg
Atletica leggera
Specialità400 metri ostacoli, 400 metri piani
Società  Fiamme Gialle
Record
200 m 21"28 (2019)
400 m 45"08 (2022)
400 m 47"57 (indoor - 2018)
400 hs 47"50 Record nazionale (2024)
4×400 m 2'58"81 Record nazionale (2021)
Carriera
Società
2008-2010 Atletica Virgiliano
2011-2016 Centro Ester Napoli
2017-2019 Atletica Riccardi
2019-  Fiamme Gialle
Nazionale
2019-Italia (bandiera) Italia6
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 1 0
Giochi europei 2 0 0
Mondiali U20 1 0 0
Europei U23 1 1 0
Europei U20 1 1 0
Europei U18 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate all'11 giugno 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alessandro Sibilio (Napoli, 27 aprile 1999) è un ostacolista e velocista italiano, campione europeo under 23 dei 400 metri ostacoli a Tallinn 2021 e campione europeo under 18 a Tbilisi 2016.

Detiene il primato nazionale (47"50) nei 400 metri ostacoli, stabilito l’11 giugno 2024 agli europei di Roma, e la terza prestazione italiana di sempre dei 400 metri piani, con il tempo di 45"08.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver provato diversi sport, come il calcio, ha iniziato a praticare l'atletica leggera e, successivamente, i 400 metri piani e i 400 metri ostacoli tra il 2010 e il 2011, al Campo Sportivo del Parco Virgiliano di Posillipo.[1] Nel 2016, a Tbilisi, è diventato campione europeo under 18 dei 400 metri ostacoli - con il tempo di 51"46 - e della staffetta svedese con il crono di 1'52"78.

L'anno successivo, agli europei under 20 di Grosseto, ha vinto la medaglia d'argento nei 400 metri ostacoli con il tempo di 50"34, dietro il francese Wilfried Happio (49"93), e la medaglia d'oro nella staffetta 4×400 metri (insieme a Vladimir Aceti, Edoardo Scotti e Klaudio Gjetja) con 3'08"68.

Nel 2018, a Tampere, si è laureato campione mondiale under 20 della staffetta 4×400 metri (insieme a Klaudio Gjetja, Andrea Romani ed Edoardo Scotti) con il tempo di 3'04"05, migliore prestazione europea di categoria. Nel 2019 ha conquistato a Bressanone il suo primo titolo italiano assoluto, vincendo la finale dei 400 metri ostacoli con il tempo di 50"84.

Dopo aver conseguito il diploma al liceo scientifico, si è laureato in ingegneria gestionale.

Nel 2021 ha vinto a Rovereto il suo secondo titolo italiano assoluto dei 400 metri ostacoli con il tempo di 48"96, scendendo per la prima volta sotto i 49". Nello stesso anno, a Tallinn, si è laureato campione europeo under 23 della specialità con il tempo di 48"42, migliore prestazione italiana di categoria, vincendo anche la medaglia d'argento nella staffetta 4×400 metri con 3'06"07.

Ai Giochi olimpici di Tokyo 2020, dopo aver corso la semifinale dei 400 metri ostacoli in 47"93 (prima sua volta sotto i 48", a 39 centesimi dal record italiano), si è qualificato per la sua prima finale olimpica, terminata all'ottavo posto con il tempo di 48"77. Nella stessa rassegna olimpica ha stabilito per due volte, insieme a Vladimir Aceti, Edoardo Scotti e Davide Re, il record italiano della staffetta 4×400 metri, scendendo sotto i 3 minuti sia in batteria (2'58"91) che in finale (2'58"81), qeuest'ultima conclusa al settimo posto.

Nel 2024, ai campionati europei casalinghi di Roma vince la medaglia d'argento nei 400 metri ostacoli alle spalle del solo Karsten Warholm: inoltre, con il crono di 47"50, sigla il nuovo record italiano superando di quattro centesimi quello stabilito da Fabrizio Mori del 2001.[2]

Record nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Seniores
  • 400 metri ostacoli: 47"50 (Italia (bandiera) Roma, 11 giugno 2024)
  • Staffetta 4×400 metri: 2'58"81 (Giappone (bandiera) Tokyo, 7 agosto 2021) (Davide Re, Vladimir Aceti, Edoardo Scotti, Alessandro Sibilio)
Promesse (under 23)
  • 400 metri ostacoli: 47"93 (Giappone (bandiera) Tokyo, 1º agosto 2021)
Juniores (under 20)
  • Staffetta 4×400 metri: 3'04"05 (Finlandia (bandiera) Tampere, 15 luglio 2018) (Klaudio Gjetja, Andrea Romani, Alessandro Sibilio, Edoardo Scotti) Miglior prestazione europea under 20

Progressione

[modifica | modifica wikitesto]

400 metri ostacoli

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2024 47"50 Italia (bandiera) Roma 10-6-2024
2023 48"14 Polonia (bandiera) Chorzów 24-6-2023
2021 47"93 Giappone (bandiera) Tokyo 1-8-2021 8º
2020 50"46 Italia (bandiera) Grosseto 20-9-2020
2019 50"72 Italia (bandiera) Conegliano 21-6-2019
2018 50"73 Finlandia (bandiera) Tampere 13-7-2018
2017 50"34 Italia (bandiera) Grosseto 23-7-2017
2016 51"46 Georgia (bandiera) Tbilisi 17-7-2016

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2016 Europei U18 Georgia (bandiera) Tbilisi 400 m hs   Oro 51"46 Miglior prestazione personale
Svedese   Oro 1'52"78 Miglior prestazione nazionale under 18[3]
Mondiali U20 Polonia (bandiera) Bydgoszcz 4×400 m Finale dq TR17.3.1[4]
2017 Europei U20 Italia (bandiera) Grosseto 400 m hs   Argento 50"34 Miglior prestazione personale
4×400 m   Oro 3'08"68 Miglior prestazione mondiale stagionale under 20[5]
2018 Mondiali U20 Finlandia (bandiera) Tampere 400 m hs 8º 52"38 [6]
4×400 m   Oro 3'04"05 Miglior prestazione europea under 20 Miglior prestazione mondiale stagionale under 20[7]
2019 World Relays Giappone (bandiera) Yokohama 4×400 m 9º 3'02"87 [8]
4×400 m mista 4º 3'20"28 [9]
Europei U23 Svezia (bandiera) Gävle 400 m hs Batteria 52"23
4×400 m Finale dq TR17.2.2[10]
2021 World Relays Polonia (bandiera) Chorzów 4×400 m 4º 3'05"11 [11]
Europei U23 Estonia (bandiera) Tallinn 400 m hs   Oro 48"42 Miglior prestazione europea stagionale under 23 Miglior prestazione nazionale under 23
4×400 m   Argento 3'06"07 [12]
Giochi olimpici Giappone (bandiera) Tokyo 400 m hs 8º 48"77 [13]
4×400 m 7º 2'58"81 Record nazionale[14]
2023 Giochi europei Polonia (bandiera) Chorzów 400 m hs   Oro 48"14 [15]
A squadre   Oro 426,5 p.
Mondiali Ungheria (bandiera) Budapest 400 m hs Semifinale 48"43
4×400 m 7º 3'01"23 [16][17]
2024 Europei Italia (bandiera) Roma 400 m hs   Argento 47"50 Record nazionale
Giochi olimpici Francia (bandiera) Parigi 400 m hs Semifinale 48"79
4x400 m 7ª 2'59"72

Campionati nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2 volte campione nazionale assoluto dei 400 m ostacoli (2019, 2021)
2016
  •   Oro ai campionati italiani allievi (Jesolo), 400 m hs - 52"78
2017
  •   Oro ai campionati italiani juniores (Firenze), 400 m hs - 51"98
  •   Oro ai campionati italiani juniores (Firenze), 4x400m - 3'16"68
2018
  •   Bronzo ai campionati italiani juniores (Agropoli), 400 m hs - 52"90
2019
  •   Oro ai campionati italiani promesse (Rieti), 400 m hs - 51"16
  •   Oro ai campionati italiani assoluti (Bressanone), 400 m hs - 50"84
2020
  •   Oro ai campionati italiani promesse (Grosseto), 400 m hs - 50"46
2021
  •   Oro ai campionati italiani assoluti (Rovereto), 400 m hs - 48"96 Miglior prestazione personale
2022
  • In finale ai campionati italiani assoluti (Rieti), 400 m piani - dnf

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2021
  •   Oro nella Super League degli Europei a squadre (Polonia (bandiera) Chorzów), 400 m hs - 49"70
  •   Oro nella Super League degli Europei a squadre (Polonia (bandiera) Chorzów), 4×400 m - 3'02"64 Miglior prestazione europea stagionale
2023
  •   Oro ai Campionati europei a squadre di atletica leggera (Polonia (bandiera) Chorzów), 400 m hs - 48"14 Record dei campionati Miglior prestazione personale stagionale

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Atletica, Alessandro Sibilio: "Napoli è il segreto del mio successo e vi spiego perché", su Tutto Notizie, 4 novembre 2023. URL consultato il 4 novembre 2023.
  2. ^ Europei, l'Italia cala il tris a Roma davanti a Mattarella: oro per Tamberi e Battocletti, Sibilio d'argento, su CONI, 11 giugno 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.
  3. ^ Con Lorenzo Paissan, Mario Marchei e Andrea Romani
  4. ^ Con Umberto Mezzaluna, Vladimir Aceti e Brayan Lopez
  5. ^ Con Vladimir Aceti, Edoardo Scotti e Klaudio Gjetja
  6. ^ 50"73 in semifinale.
  7. ^ Con Klaudio Gjetja, Andrea Romani e Edoardo Scotti
  8. ^ Corre solo in batteria con Daniele Corsa, Michele Tricca e Edoardo Scotti. Il tempo si riferisce alla finale.
  9. ^ Con Giuseppe Leonardi, Virginia Troiani e Chiara Bazzoni
  10. ^ Con Brayan Lopez, Andrea Romani e Vladimir Aceti
  11. ^ Con Lorenzo Benati, Brayan Lopez e Vladimir Aceti
  12. ^ Con Alessandro Moscardi, Edoardo Scotti e Riccardo Meli
  13. ^ 47"93 in semifinale.
  14. ^ Con Davide Re, Vladimir Aceti e Edoardo Scotti
  15. ^ Competizioni valide anche per i Campionati europei a squadre
  16. ^ 3'00"14 Miglior prestazione personale stagionale in batteria
  17. ^ Corre solo in batteria con Davide Re, Edoardo Scotti e Lorenzo Benati. Il tempo si riferisce alla finale.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nazionale di atletica leggera dell'Italia
  • Migliori prestazioni italiane nei 400 metri piani
  • Migliori prestazioni italiane nei 400 metri ostacoli

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Sibilio

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Alessandro SIBILIO, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • Alessandro Sibilio, su fidal.it, FIDAL. Modifica su Wikidata
  • (EN, FR) Alessandro Sibilio, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alessandro Sibilio, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES, IT, FR, NL) Alessandro Sibilio, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (IT, EN) Alessandro Sibilio, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
V · D · M
Nazionale italiana di atletica leggera ai Giochi olimpici di Tokyo 2020
UominiAhmed Abdelwahed · Vladimir Aceti · Andrea Agrusti · Lorenzo Benati · Tobia Bocchi · Teodorico Caporaso · Yeman Crippa · Paolo Dal Molin · Andrea Dallavalle · Marco De Luca · Fausto Desalu · Yassine El Fathaoui · Leonardo Fabbri · Giovanni Faloci · Eyob Faniel · Hassane Fofana · Francesco Fortunato · Matteo Galvan · Emmanuel Ihemeje · Antonio Infantino · Marcell Jacobs · Giuseppe Leonardi · Brayan Lopez · Davide Manenti · Lorenzo Patta · Nick Ponzio · Yassine Rachik · Filippo Randazzo · Davide Re · Edoardo Scotti · Alessandro Sibilio · Stefano Sottile · Massimo Stano · Claudio Stecchi · Gianmarco Tamberi · Federico Tontodonati · Filippo Tortu · Zane Weir · Ala Zoghlami · Osama Zoghlami
DonneNadia Battocletti · Elena Bellò · Luminosa Bogliolo · Anna Bongiorni · Rebecca Borga · Roberta Bruni · Maria Benedicta Chigbolu · Federica Del Buono · Dariya Derkach · Elisa Di Lazzaro · Zaynab Dosso · Giovanna Epis · Sara Fantini · Ayomide Folorunso · Vittoria Fontana · Eleonora Giorgi · Johanelis Herrera Abreu · Gloria Hooper · Dalia Kaddari · Raphaela Lukudo · Alice Mangione · Eleonora Marchiando · Elisa Molinarolo · Petra Nardelli · Linda Olivieri · Daisy Osakue · Antonella Palmisano · Yadisleidy Pedroso · Anna Polinari · Gaia Sabbatini · Irene Siragusa · Valentina Trapletti · Giancarla Trevisan · Alessia Trost · Elena Vallortigara
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alessandro_Sibilio&oldid=141410591"
Categorie:
  • Atleti del G.S. Fiamme Gialle
  • Atleti dell'Atletica Riccardi
  • Ostacolisti italiani del XXI secolo
  • Velocisti italiani
  • Velocisti del XXI secolo
  • Nati nel 1999
  • Nati il 27 aprile
  • Nati a Napoli
Categorie nascoste:
  • Voci con bandierine di atletica leggera mancanti
  • P18 letta da Wikidata
  • P2048 letta da Wikidata
  • P2067 letta da Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P1146 letta da Wikidata
  • P3446 letta da Wikidata
  • P5815 letta da Wikidata
  • P8286 letta da Wikidata
  • P4391 letta da Wikidata
  • P4069 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 3 ott 2024 alle 19:47.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022