Indice
Aiuto:Greco antico
Aspetto
Criteri
[modifica | modifica wikitesto]I nomi propri sono dati in lingua italiana quando ne esiste già in uso una forma corrente; in caso contrario vengono trascritti secondo il criterio fonetico comune nella forma linguisticamente più corretta.
Lettere
[modifica | modifica wikitesto]Maiuscola | Minuscola | Traslitterazione | Trascrizione fonetica IPA | Nome |
---|---|---|---|---|
Α | α | a, ā[1] | [a], [aː] | ἄλφα (álpha) |
Β | β | b | [b] | βῆτα (bêta) |
Γ | γ | g (gh), n[2] | [ɡ], [ŋ][2] | γάμμα (gámma) |
Δ | δ | d | [d] | δέλτα (délta) |
Ε | ε | e | [ɛ] | εἶ (êi) ἒ ψιλόν (è psilón) |
Ζ | ζ | z | [ʣ] | ζῆτα (zêta) |
Η | η | ē, e[3] | [ɛː] | ἦτα (êta) |
Θ | θ | th | [tʰ][4] | θῆτα (thêta) |
Ι | ι | i | [i], [iː], [i̯] | ἰῶτα (iôta) |
Κ | κ | k | [k] | κάππα (káppa) |
Λ | λ | l | [l] | λάβδα (lábda), λάμβδα (lámbda) |
Μ | μ | m | [m] | μῦ (mŷ) |
Ν | ν | n | [n] | νῦ (nŷ) |
Ξ | ξ | x | [ks] | ξεῖ (xêi), ξῖ (xî) |
Ο | ο | o[5] | [ɔ][5] | οὖ (ôu) ὂ μικρόν (ò mikrón) |
Π | π | p | [p] | πεῖ (pêi), πῖ (pî) |
Ρ | ρ | r, rh[6] | [r], [rʰ][7] | ῥῶ (rhô) |
Σ | σ, ς[8] | s | [s] | σῖγμα (sîgma) |
Τ | τ | t | [t] | ταῦ (tâu) |
Υ | υ | y, u[5][9] | [y], [yː], [u̯][5][9] | ὖ (ŷ), ὖ ψιλόν (ŷ psilón) |
Φ | φ | ph | [pʰ][10] | φεῖ (phêi), φῖ (phî) |
Χ | χ | ch | [kʰ][11] | χεῖ (chêi), χῖ (chî) |
Ψ | ψ | ps | [ps] | ψεῖ (psêi), ψῖ (psî) |
Ω | ω | ō, o[3] | [ɔː] | ὦ (ô), ὦ μέγα (ô méga) |
Segni diacritici
[modifica | modifica wikitesto]Segno | Nome | Traslitterazione | IPA |
---|---|---|---|
῾ | δασὺ πνεῦμα (dasỳ pnêuma) | h[12] | [h], [ʰ][12] |
᾿ | ψιλὸν πνεῦμα (psilòn pnêuma) | nessuna | nessuna |
´ | ὀξεῖα (oxêia) | ´ (accento acuto) | [´][13][14] |
` | βαρεῖα (barêia) | ` (accento grave) | [`][13][14] |
῀ | περισπωμένη (perispōménē) | ^ (accento circonflesso)[15] | [^][13][14] |
¨ | διαλυτικά (dialytiká) | ¨ (dieresi)[16] | [.] |
ͺ | ὑπογεγραμμένη (hypogegramménē) | i, ¯i (nessuna)[17] | nessuna |
᾽ | κορωνίς (korōnís) | nessuna | nessuna |
I segni diacritici relativi a un dittongo sono segnati sul secondo elemento nel testo originale, mentre (se è necessaria una traslitterazione) sono applicati al primo elemento del testo traslitterato.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Quando "α" ha il segno di iota sottoscritto si traslittera come "ā"; quando è presente, oltre a iota sottoscritto, anche l'accento circonflesso, il segno di vocale lunga si omette; talvolta il segno di vocale lunga è omesso anche altrove nella traslitterazione non scientifica.
- ^ a b Nella traslitterazione comune in italiano si usa scrivere "gh" prima di "ε", "η", "ι" e "υ" per evidenziare la pronuncia [ɡ], mentre nella traslitterazione scientifica si scrive sempre "g"; fanno eccezione i digrammi "γγ", "γκ", "γξ" e "γχ" che sono traslitterati rispettivamente come "ng", "nk", "nx" e "nch" per riflettere la pronuncia [ŋ].
- ^ a b Il segno diacritico di vocale lunga è omesso nella traslitterazione quando "η" o "ω" ha l'accento circonflesso; talvolta il segno di vocale lunga è omesso anche altrove nella traslitterazione non scientifica.
- ^ Nella pronuncia italiana del greco antico "th" generalmente è reso [θ] (come nell'inglese "thunder").
- ^ a b c d Il dittongo (o "dittongo spurio") "ου" si traslittera regolarmente "ou" e si pronuncia [uː].
- ^ Si traslittera "rh" a inizio di parola, "r" altrove.
- ^ Nella pronuncia italiana del greco antico generalmente l'aspirazione della "ρ" a inizio di parola non è resa.
- ^ Nel caso in cui la sigma sia finale, si utilizza il grafema ς, altrimenti si usa il grafema σ.
- ^ a b Si traslittera "u" nei dittonghi "αυ", "ευ", "ου" per riflettere la pronuncia [u̯]; si traslittera "y" altrove o quando non forma dittongo e si pronuncia [y] o [yː] (come la "u" francese).
- ^ Nella pronuncia italiana del greco antico "ph" generalmente è reso [f].
- ^ Nella pronuncia italiana del greco antico "ch" generalmente è reso [x] (come nel tedesco "Bach").
- ^ a b Lo spirito aspro si traslittera con "h" scritta prima della lettera se si tratta di una vocale e si pronuncia [h]; si traslittera con "h" scritta dopo la lettera se si tratta di una "ρ" e il digramma "rh" risultante si pronuncia [rʰ], che di solito nella pronuncia italiana del greco antico è reso semplicemente [r].
- ^ a b c In italiano non esiste l'accento tonale per cui di solito la pronuncia degli accenti del greco antico è resa con [ˈ] senza distinzione tra i tre.
- ^ a b c Si noti che l'accento va messo sempre sulla vocale segnata dall'accento stesso in conformità alla grafia, anche quando non corrisponda esattamente alla pronuncia ricostruita, come sui dittonghi.
- ^ Il segno diacritico di vocale lunga è omesso nella traslitterazione quando l'accento circonflesso si trova su "η" o "ω"; tale accento non è mai presente su "ε" e "ο" e di conseguenza non ci possono essere ambiguità.
- ^ La combinazione "ϋ" significa che la "υ" non fa dittongo e dunque si traslittera "ÿ" anche dopo "α", "ε" e "ο".
- ^ La "i" va scritta dopo la lettera segnata. Se iota è sottoscritto a "α" si aggiunge il segno diacritico di vocale lunga alla "a" nella traslitterazione: "ᾳ" si traslittera "āi" e così via; se è presente anche l'accento circonflesso, il segno di vocale lunga si omette: "ᾷ" si traslittera "âi" e così via. La traslitterazione di iota sottoscritto è spesso omessa quando la traslitterazione serve principalmente per evidenziare la pronuncia.