Indice
Abudefduf vaigiensis
Pesce sergente maggiore | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Pomacentridae |
Sottofamiglia | Pomacentrinae |
Genere | Abudefduf |
Specie | A. vaigiensis |
Nomenclatura binomiale | |
Abudefduf vaigiensis (Quoy & Gaimard, 1825) | |
Sinonimi | |
Abudefduf caudobimaculatus, Abudefduf quinquilineatus, Chaetodon tyrwhitti, Glyphisodon quadrifasciatus, Glyphisodon rahti, Glyphisodon vaigiensis |
Abudefduf vaigiensis, conosciuto comunemente come pesce sergente maggiore, è un pesce osseo marino della famiglia Pomacentridae.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questo pesce è diffuso nelle fasce tropicali degli oceani Pacifico e Indiano, dal mar Rosso all'Oceania. Nelle regioni tropicali dell'Oceano Atlantico è sostituito dalla specie molto simile Abudefduf saxatilis.
In seguito alla migrazione lessepsiana ha raggiunto il mar Mediterraneo dove è però molto raro essendo stato catturato solo tre volte, di cui due in acque italiane, nel Golfo di Napoli nel 1959 e nel mar Ligure nel 2000 e una nei pressi della costa israeliana[1].
Vive in acque basse nei pressi di scogliere o barriere coralline. Popola le fasce mediane dell'acqua, non troppo distante dal fondo. I giovanili frequentano gli ammassi di alghe alla deriva.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Ha corpo alto e moderatamente compresso ai lati, a sezione ovoidale. La bocca è piccola. La pinna dorsale è unica, con la parte spinosa più lunga di quella a raggi molli, che però è più alta. La pinna anale ha 2 raggi spinosi. La pinna caudale è forcuta. Le scaglie sono grandi e coprono buona parte della testa la base delle pinne pari.
La colorazione è grigistra-azzurra con riflessi gialli su dorso e fianchi e biancastra sul ventre. Sui fianchi sono presenti 5 barre nere verticali che si estendono sulla pinna dorsale.
Misura fino a 20 cm ma la misura media non supera i 15 cm.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]È una specie gregaria che forma banchi sparsi.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si ciba di zooplancton, invertebrati bentonici e materiale vegetale.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Le uova sono deposte sul fondo e vengono sorvegliate dal maschio. Le larve sono pelagiche.
Pesca
[modifica | modifica wikitesto]Ha carni di nessun valore.
Acquariofilia
[modifica | modifica wikitesto]Talvolta è allevato negli acquari marini.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Abudefduf vaigiensis (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abudefduf vaigiensis
- Wikispecies contiene informazioni su Abudefduf vaigiensis
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) (EN) Abudefduf vaigiensis, su FishBase. URL consultato il 16.05.12.
- (EN) Scheda dall'Atlante CIESM delle specie aliene nel Mediterraneo, su ciesm.org. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).