Indice
Parigi-Nizza 2010
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 68ª | ||||
Data | 7 marzo - 14 marzo | ||||
Partenza | Montfort-l'Amaury | ||||
Arrivo | Nizza | ||||
Percorso | 1 285,5 km, Prol. + 7 tappe | ||||
Tempo | 28h35'35" | ||||
Valida per | Calendario mondiale UCI 2010 | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Giovani | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Parigi-Nizza 2010, sessantottesima edizione della corsa, si svolse in sette tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 7 al 14 marzo 2010, per un percorso totale di 1 285,5 km da Montfort-l'Amaury a Nizza, Francia. La vittoria finale andò allo spagnolo Alberto Contador dell'Astana, che si impose in 28h35'35".
Tappe
[modifica | modifica wikitesto]Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
Prol. | 7 marzo | Montfort-l'Amaury (cron. individuale) | 8 | ![]() |
![]() |
1ª | 8 marzo | Saint-Arnoult-en-Yvelines > Contres | 201,5 | ![]() |
![]() |
2ª | 9 marzo | Contres > Limoges | 203,5 | ![]() |
![]() |
3ª | 10 marzo | Saint-Junien > Aurillac | 208 | ![]() |
![]() |
4ª | 11 marzo | Maurs > Mende | 172 | ![]() |
![]() |
5ª | 12 marzo | Pernes-les-Fontaines > Aix-en-Provence | 153,5 | ![]() |
![]() |
6ª | 13 marzo | Peynier > Tourrettes-sur-Loup | 220 | ![]() |
![]() |
7ª | 14 marzo | Nizza > Nizza | 119 | ![]() |
![]() |
Totale | 1 285,5 |
Squadre e corridori partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Essendo inserita tra le gare dell'UCI ProTour, tutte le squadre con licenza "UCI ProTeam" devono automaticamente parteciparvi. Solo la Footon-Servetto e il Team Milram ne sono state escluse. In totale prendono il via ventidue squadre, di cui sedici "ProTeams" e sei "UCI Professional Continental Team". Tra questi ultimi non è presente la BMC Racing Team del campione del mondo Cadel Evans, che ha preferito alla corsa francese la Tirreno-Adriatico.[1]
|
|
Dettagli delle tappe
[modifica | modifica wikitesto]Prologo
[modifica | modifica wikitesto]- 7 marzo: Montfort-l'Amaury – Cronometro individuale – 8 km
- Risultati
|
|
1ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 8 marzo: Saint-Arnoult-en-Yvelines > Contres – 201,5 km
- Risultati
|
|
2ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
|
|
3ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 10 marzo: Saint-Junien > Aurillac – 208 km
- Risultati
|
|
4ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
|
|
5ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 12 marzo: Pernes-les-Fontaines > Aix-en-Provence – 153,5 km
- Risultati
|
|
6ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 13 marzo: Peynier > Tourrettes-sur-Loup – 220 km
- Risultati
|
|
7ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
|
|
Evoluzione delle classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Tappa | Vincitore | Classifica generale | Classifica a punti | Classifica scalatori | Classifica giovani | Classifica a squadre |
---|---|---|---|---|---|---|
Prol. | Lars Boom | Lars Boom | Lars Boom | Lars Boom | Lars Boom | Team RadioShack |
1ª | Greg Henderson | Caisse d'Epargne | ||||
2ª | William Bonnet | Luis León Sánchez | Laurent Mangel | |||
3ª | Peter Sagan | Jens Voigt | Peter Sagan | Peter Sagan | Liquigas-Doimo | |
4ª | Alberto Contador | Alberto Contador | Roman Kreuziger | Caisse d'Epargne | ||
5ª | Peter Sagan | Amaël Moinard | ||||
6ª | Xavier Tondó | Liquigas-Doimo | ||||
7ª | Amaël Moinard | AG2R La Mondiale | ||||
Classifiche finali | Alberto Contador | Peter Sagan | Amaël Moinard | Roman Kreuziger | AG2R La Mondiale |
Classifiche finali
[modifica | modifica wikitesto]Classifica generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Astana | 28h35'35" |
SQ | ![]() |
C. d'Epargne | a 11" |
2 | ![]() |
C. d'Epargne | a 25" |
3 | ![]() |
Liquigas-Doimo | a 26" |
4 | ![]() |
Euskaltel | a 30" |
5 | ![]() |
Saxo Bank | a 35" |
6 | ![]() |
Katusha | a 37" |
7 | ![]() |
Cofidis | a 1'07" |
8 | ![]() |
Omega Pharma | a 1'16" |
9 | ![]() |
Saur-Sojasun | a 1'17" |
Classifica a punti
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Liquigas-Doimo | 112 |
SQ | ![]() |
C. d'Epargne | 105 |
2 | ![]() |
Saxo Bank | 104 |
3 | ![]() |
Astana | 89 |
4 | ![]() |
Katusha | 82 |
Classifica scalatori
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Cofidis | 75 |
2 | ![]() |
Bouygues Tel. | 29 |
3 | ![]() |
Astana | 24 |
SQ | ![]() |
C. d'Epargne | 18 |
4 | ![]() |
Lampre | 17 |
Classifica giovani
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Liquigas-Doimo | 28h36'01" |
2 | ![]() |
Cofidis | a 41" |
3 | ![]() |
Saur-Sojasun | a 51" |
4 | ![]() |
Liquigas-Doimo | a 2'41" |
5 | ![]() |
Bouygues Tel. | a 3'01" |
Classifica a squadre
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | ![]() |
85h53'50" |
2 | ![]() |
a 14" |
3 | ![]() |
a 1'01" |
4 | ![]() |
a 2'16" |
5 | ![]() |
a 3'01" |
Punteggi UCI
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Astana | 107 |
2 | ![]() |
C. d'Epargne | 93 |
3 | ![]() |
C. d'Epargne | 72 |
4 | ![]() |
Liquigas-Doimo | 60 |
5 | ![]() |
Euskaltel | 53 |
6 | ![]() |
Saxo Bank | 46 |
7 | ![]() |
Katusha | 36 |
8 | ![]() |
Cofidis | 21 |
9 | ![]() |
Liquigas-Doimo | 19 |
10 | ![]() |
Omega Pharma | 10 |
11 | ![]() |
Bouygues Tel. | 6 |
![]() |
Rabobank | 6 | |
![]() |
Team Sky | 6 | |
![]() |
Cofidis | 6 | |
![]() |
Cervélo | 6 | |
16 | ![]() |
Lampre | 5 |
![]() |
Bouygues Tel. | 5 | |
18 | ![]() |
Lampre | 4 |
![]() |
Saur-Sojasun | 4 | |
20 | ![]() |
AG2R La Mon. | 3 |
21 | ![]() |
RadioShack | 2 |
![]() |
Saur-Sojasun | 2 | |
23 | ![]() |
Saxo Bank | 1 |
![]() |
F. des Jeux | 1 | |
![]() |
Katusha | 1 | |
![]() |
HTC-Columbia | 1 |
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
165 |
2 | ![]() |
107 |
3 | ![]() |
79 |
4 | ![]() |
53 |
5 | ![]() |
47 |
6 | ![]() |
37 |
7 | ![]() |
27 |
8 | ![]() |
11 |
9 | ![]() |
10 |
10 | ![]() |
9 |
11 | ![]() |
6 |
![]() |
6 | |
![]() |
6 | |
![]() |
6 | |
15 | ![]() |
3 |
16 | ![]() |
2 |
17 | ![]() |
1 |
![]() |
1 |
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
361 |
2 | ![]() |
60 |
3 | ![]() |
47 |
4 | ![]() |
31 |
5 | ![]() |
21 |
6 | ![]() |
19 |
7 | ![]() |
6 |
![]() |
6 | |
9 | ![]() |
5 |
10 | ![]() |
4 |
11 | ![]() |
3 |
12 | ![]() |
2 |
13 | ![]() |
1 |
![]() |
1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) 22 teams invited to Paris-Nice, in cyclingnews.com, 28 gennaio 2010. URL consultato il 7-3-2010.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parigi-Nizza 2010
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR, EN) Sito ufficiale, su letour.fr. URL consultato il 7 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).
- (EN) La corsa su cyclingnews.com, su cyclingnews.com. URL consultato il 7 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2010).