Indice
Palazzo Priuli Ballan
Palazzo Priuli Ballan | |
---|---|
Palazzo Priuli Ballan vista fronte strada | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Italia - Veneto |
Località | Piove di Sacco |
Indirizzo | Via Borgo Rossi 20 |
Coordinate | 45°17′20.29″N 12°01′51.02″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | Secoli XVI - XVIII |
Uso | convegni congressi manifestazioni |
Realizzazione | |
Proprietario | Fam. Ballan
https://www.facebook.com/Palazzo-Priuli-Ballan-469038486623506/ |
Palazzo Priuli Ballan è un edificio signorile esempio di villa veneta situato a Piove di Sacco (PD), ubicato al civico 20 di Via Borgo Rossi.
Il palazzo è situato appena all'esterno del centro storico di Piove di Sacco, al di fuori del canale di cinta del paese nel quartiere ora denominato Borgo Rossi un tempo Contrà Santa Giustina e lungo la strada che porta alla frazione di Arzerello. La prima citazione riguardante il complesso è riportata in una "dichiarazione d'estimo" che risale al 1518 e nella quale si cita Alvise Priuli fu Nicolò quale proprietario di un palazzo a due piani oltre al pianterreno.
Le barchesse e l'oratorio risalgono ad un periodo successivo, se ne trova traccia in uno scritto della metà del 1700 di Andrea Gloria che parla di "quello sfarzoso Priuli con grandi fabbriche adiacenti, giardino e viali ombrosi".
Storia recente
[modifica | modifica wikitesto]Come molte ville ed edifici storici, il palazzo venne utilizzato durante la terza guerra di indipendenza dalla truppe austriache e come ospedale militare durante la prima guerra mondiale. Nel 1940 fu seriamente danneggiato da un incendio che lo rese pericolante. Al restauro in collaborazione con la sovraintendenza ai beni culturali, pensò la Famiglia Bastianello di Padova, all'epoca proprietaria dell'immobile che lo abitò per un breve periodo. Successivamente durante la seconda guerra mondiale fornì alloggio ad alcuni sfollati e fu utilizzato sia come comando delle truppe tedesche sia come magazzino. Ne rimangono come testimonianza scritti e disegni a matita visibili su alcune pareti dell'oratorio. Dalla fine della guerra fino al 1957 venne adibiti ad uffici e magazzino tabacchi. Attualmente è di proprietà della famiglia Ballan di Piove di Sacco e viene occasionalmente utilizzato per incontri a carattere culturale o conviviale.
Descrizione del palazzo
[modifica | modifica wikitesto]Il complesso immobiliare si compone di un corpo centrale, di due barchesse laterali, un oratorio, un parco [5] e di resti di un'esedra situata nella parte frontale. Il corpo centrale a pianta quadrangolare si sviluppa su tre piani. La struttura è quella tipica delle ville venete, costituita da un salone passante sul quale si affacciano simmetricamente le porte delle stanze laterali, da uno scalone monumentale a tenaglia che porta al piano nobile che presenta una analoga conformazione.
Una scala di servizio conduce al secondo piano che probabilmente era abitato dalla servitù e utilizzato occasionalmente
dalla proprietà nei mesi più freddi. Di fronte al palazzo lungo la strada pubblica, è situata quel che resta dell'esedra che un tempo costituiva parte integrante del complesso e della quale ora rimane solamente una nicchia in cui è collocata una statua che la tradizione vuole rappresentare Ercole. Ora questo annesso non di proprietà, ha perso buona parte degli ornamenti che probabilmente lo costituivano e risulta staccato dal parco che si trova nel retro della villa e che invece mantiene ancora sei statue ben conservate posizionate sopra i basamenti originari, che accoppiate a due a due costituivano l'ingresso dei tre viali che si addentravano nel più ampio parco all'italiana ora non più presente.
Le barchesse
[modifica | modifica wikitesto]Le due barchesse laterali si presentano come due grandi ali libere staccate dal corpo dominicale. Queste adiacenze si sviluppano su tre piani. Le facciate che si sporgono verso la villa sono scandite da sette arcate rivestite a bugnato mentre gli archi rivolti verso la strada pubblica sono arricchiti nella chiave di volta da mascheroni e guarnizioni.
L'oratorio
[modifica | modifica wikitesto]Inglobato nella barchessa nord del palazzo e affacciantesi con un'entrata nella strada pubblica, si trova l'oratorio consacrato nel 1713 e dedicato alla Madonna della Salute [6] a Sant'Andrea Apostolo e alle Sante Elisabetta ed Elena. Presenta sia fuori che all'interno forme quasi perfettamente intatte. Al suo interno conserva ancora la demarcazione che limitava in passato lo spazio riservato ai padroni di casa e quello destinato alla servitù. L'elemento principale è l'altare barocco intarsiato con marmi policromi che trova un suo gemello in un analogo altare laterale presente nella cattedrale intitolata alla Vergine Maria e situata dell'isola di Krk in Croazia.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Baldan Alessandro, Ville Venete, 1986.
- ^ Luciano Schiavon, Villa Priuli, su museosaccisica.org. URL consultato il 27 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Bozzato Silly, Riconversione funzionale di barchesse annesse a ville venete del XVI sec.: il caso di Villa Priuli - Ballan, in tesi di laurea in architettura IUAV, anno accademico 2005 - 2006 IUAV.
- ^ Alessandra Zabbeo, Villa Priuli a Piove di Sacco di Alessandra Zabbeo (PDF), su Padova e il suo territorio[collegamento interrotto], padovaeilsuoterritorio.it, p. 20.
- ^ Un giardino perduto a Piove di Sacco di Alessandra Zabbeo pag. 33 della rivista (PDF), su padovaeilsuoterritorio.it.
- ^ Articolo da "Il Mattino" del 21 novembre 2017 (PDF) [collegamento interrotto], su commons.wikimedia.org.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Priuli Ballan