Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Lars_Olsen
Lars_Olsen
Lars Olsen - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Carriera
    • 1.1 Club
    • 1.2 Nazionale
    • 1.3 Allenatore
  • 2 Statistiche
    • 2.1 Cronologia presenze e reti in nazionale
  • 3 Palmarès
    • 3.1 Giocatore
      • 3.1.1 Club
      • 3.1.2 Nazionale
      • 3.1.3 Individuale
    • 3.2 Allenatore
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Lars Olsen

  • العربية
  • مصرى
  • Нохчийн
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Føroyskt
  • Français
  • Magyar
  • Հայերեն
  • 日本語
  • Қазақша
  • Latviešu
  • Malagasy
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Lars Olsen
NazionalitàDanimarca (bandiera) Danimarca
Altezza182 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1996 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Glostrup IF 32
Squadre di club1
1979-1981  Glostrup IF 32
1981-1984  Køge BK105 (11)
1985-1991  Brøndby178 (13)
1991-1992  Trabzonspor30 (0)
1992-1994  Sérésien62 (0)
1994-1995  Basilea40 (1)
1996  Brøndby20 (1)
Nazionale
1986-1996Danimarca (bandiera) Danimarca84 (4)
Carriera da allenatore
1997-2002  Brøndbygiovanili, Vice
2003-2007  Randers
2007-2010  Odense
2011-2019Fær Øer (bandiera) Fær Øer
2019-2020  Esbjerg
Palmarès
 Europei di calcio
OroSvezia 1992
 Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
ArgentoCoppa Artemio Franchi 1993
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 luglio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lars Christian Olsen (Glostrup, 2 febbraio 1961) è un allenatore di calcio, ex calciatore ed ex giocatore di calcio a 5 danese, di ruolo difensore.

Con la nazionale danese si è laureato campione d'Europa nel 1992.

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]

Olsen iniziò a giocare nel 1979 nella squadra della sua città natale, il Glostrup IF 32, collezionando anche diverse presenze nelle Nazionali danesi giovanili. Nel 1981 si trasferì in Prima Divisione passando al Køge nel 1985 al Brøndby. Alla sua prima stagione vinse il campionato danese e si ripeté nel 1987, nel 1988, nel 1990 e nel 1991. Vinse anche una Coppa di Danimarca nel 1989.

Nel 1991 Olsen decise di lasciare il Brøndby per trasferirsi in Turchia, nel Trabzonspor. Con la squadra turca vinse la Coppa di Turchia nel 1992. Dopo il vittorioso Europeo 1992 firmò per i belgi del Sérésien e nel 1994 per gli svizzeri del Basilea. Tornò di nuovo al Brøndby nel 1996, dove concluse la sua carriera conquistando il quinto campionato danese.

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Olsen fu chiamato per la prima volta in Nazionale dal CT Sepp Piontek nell'aprile del 1986 e debuttò contro la Bulgaria (0-3). Fu convocato per l'Europeo 1988, dove partì come riserva. Olsen entrò come sostituto nella prima partita disputata dalla Danimarca e giocò come titolare le altre due del girone, che si concluse con l'eliminazione dei danesi. Nel 1992 fu chiamato per l'Europeo 1992 disputatosi in Svezia. Olsen fu scelto come capitano della squadra che, sotto la guida di Møller Nielsen vinse quella competizione, primo successo della Nazionale danese.

Dopo aver perso la Nazionale durante il periodo trascorso a Basilea, fu richiamato nell'aprile 1996 e in seguito fu scelto tra i 22 che avrebbero dovuto difendere in Inghilterra il titolo conquistato quattro anni prima. Olsen, tuttavia, non giocò alcuna partita in quell'edizione dell'Europeo che vide la Danimarca eliminata dopo la fase a gironi. In Nazionale, tra il 1986 e il 1996, ha collezionato 84 partite e realizzato 4 reti.

Allenatore

[modifica | modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti allenatori di calcio danesi e calciatori danesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.

Dopo essersi ritirato dal calcio giocato, Olsen allenò diverse selezioni del Brøndby: la squadra riserve, le giovanili e fu anche vice-allenatore nella prima squadra.

Nel 2003 passò alla guida del Randers che militava nella seconda serie del campionato danese. Con il Randers conquistò la promozione in Superligaen nella prima stagione, ma l'anno dopo la squadra retrocedette nuovamente. Olsen rimase alla guida della squadra e la stagione seguente vinse la Coppa di Danimarca e ottenne una seconda promozione.

Nell'estate 2007 decise di lasciare il Randers per allenare l'Odense, anch'esso in Superligaen.

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Danimarca
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-4-1986 Sofia Bulgaria Bulgaria (bandiera) 3 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole -
20-5-1987 Livadeia Grecia olimpica Grecia (bandiera) 0 – 5 Danimarca (bandiera) Danimarca olimpica Qual. Olimpiadi 1988 -
10-6-1987 Aalborg Danimarca olimpica Danimarca (bandiera) 8 – 0 Romania (bandiera) Romania olimpica Qual. Olimpiadi 1988 1
26-8-1987 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole -
3-9-1987 Cluj-Napoca Romania olimpica Romania (bandiera) 1 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca olimpica Qual. Olimpiadi 1988 1 cap.
23-9-1987 Stoccarda Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - Ingresso al 80’ 80’
14-10-1987 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Galles (bandiera) Galles Qual. Euro 1988 -
28-10-1987 Stettino Polonia olimpica Polonia (bandiera) 0 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca olimpica Qual. Olimpiadi 1988 - cap.
18-11-1987 Aarhus Danimarca olimpica Danimarca (bandiera) 0 – 1 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest olimpica Qual. Olimpiadi 1988 - cap.
30-3-1988 Osnabrück Germania Ovest olimpica Germania Ovest (bandiera) 1 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca olimpica Qual. Olimpiadi 1988 - cap.
20-4-1988 Aalborg Danimarca olimpica Danimarca (bandiera) 4 – 0 Grecia (bandiera) Grecia olimpica Qual. Olimpiadi 1988 - cap.
27-4-1988 Vienna Austria Austria (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - Ingresso al 65’ 65’
18-5-1988 Aarhus Danimarca olimpica Danimarca (bandiera) 3 – 0 Polonia (bandiera) Polonia olimpica Qual. Olimpiadi 1988 - cap.
1-6-1988 Aarhus Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 1 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
5-6-1988 Odense Danimarca Danimarca (bandiera) 3 – 1 Belgio (bandiera) Belgio Amichevole - Ingresso al 65’ 65’
11-6-1988 Hannover Spagna Spagna (bandiera) 3 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 1988 - 1º turno - Ingresso al 66’ 66’
14-6-1988 Gelsenkirchen Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) 2 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 1988 - 1º turno -
17-6-1988 Colonia Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 1988 - 1º turno -
31-8-1988 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 1 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
14-9-1988 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
28-9-1988 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Islanda (bandiera) Islanda Amichevole - cap.
19-10-1988 Amarousio Grecia Grecia (bandiera) 1 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 1990 - cap.
2-11-1988 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 1 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Qual. Mondiali 1990 - cap.
8-2-1989 Ta' Qali Malta Malta (bandiera) 0 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
10-2-1989 Ta' Qali Finlandia Finlandia (bandiera) 0 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
12-2-1989 Ta' Qali Algeria Algeria (bandiera) 0 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
22-2-1989 Pisa Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
12-4-1989 Aalborg Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 0 Canada (bandiera) Canada Amichevole - cap.
26-4-1989 Sofia Bulgaria Bulgaria (bandiera) 0 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 1990 -
17-5-1989 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 7 – 1 Grecia (bandiera) Grecia Qual. Mondiali 1990 - cap.
7-6-1989 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole - cap.
14-6-1989 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 6 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole - cap.
18-6-1989 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 4 – 0 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole 1
23-8-1989 Bruges Belgio Belgio (bandiera) 3 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
6-9-1989 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 2 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
11-10-1989 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 3 – 0 Romania (bandiera) Romania Qual. Mondiali 1990 - cap.
15-11-1989 Bucarest Romania Romania (bandiera) 3 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 1990 - cap.
5-2-1990 Dubai Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti (bandiera) 1 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
14-2-1990 Il Cairo Egitto Egitto (bandiera) 0 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
11-4-1990 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Turchia (bandiera) Turchia Amichevole - cap.
15-5-1990 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
30-5-1990 Kaiserslautern Germania Ovest Germania Ovest (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
5-9-1990 Västerås Svezia Svezia (bandiera) 0 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
11-9-1990 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Galles (bandiera) Galles Amichevole - cap.
10-10-1990 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 4 – 1 Fær Øer (bandiera) Fær Øer Qual. Euro 1992 - cap.
17-10-1990 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera) 1 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 1992 - cap.
14-11-1990 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 2 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Qual. Euro 1992 - cap.
1-5-1991 Belgrado Jugoslavia Jugoslavia (bandiera) 1 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 1992 - cap.
5-6-1991 Odense Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 1 Austria (bandiera) Austria Qual. Euro 1992 - cap.
12-6-1991 Malmö Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
15-6-1991 Norrköping Svezia Svezia (bandiera) 4 – 0 dts Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
4-9-1991 Reykjavík Islanda Islanda (bandiera) 0 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
25-9-1991 Landskrona Fær Øer Fær Øer (bandiera) 0 – 4 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 1992 - cap.
9-10-1991 Vienna Austria Austria (bandiera) 0 – 3 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 1992 - cap.
13-11-1991 Odense Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 1 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord Qual. Euro 1992 - cap.
8-4-1992 Ankara Turchia Turchia (bandiera) 2 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
3-6-1992 Brøndby Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 1 Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) Comunità degli Stati Indipendenti Amichevole - cap.
11-6-1992 Malmö Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Euro 1992 - 1º turno - cap.
14-6-1992 Solna Svezia Svezia (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 1992 - 1º turno - cap.
17-6-1992 Malmö Francia Francia (bandiera) 1 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 1992 - 1º turno - cap.
22-6-1992 Göteborg Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 2 – 2 dts
(4 – 5 dtr)
Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 1992 - Semifinale - cap.
26-6-1992 Göteborg Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 0 Germania (bandiera) Germania Euro 1992 - Finale - cap.
26-8-1992 Riga Lettonia Lettonia (bandiera) 0 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 1994 - cap.
9-9-1992 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 2 Germania (bandiera) Germania Amichevole - cap.
23-9-1992 Vilnius Lituania Lituania (bandiera) 0 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 1994 - cap.
14-10-1992 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 0 Irlanda (bandiera) Irlanda Qual. Mondiali 1994 - cap.
18-11-1992 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera) 0 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 1994 - cap.
24-2-1993 Mar del Plata Argentina Argentina (bandiera) 1 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
31-3-1993 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Spagna (bandiera) Spagna Qual. Mondiali 1994 - cap.
14-4-1993 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 0 Lettonia (bandiera) Lettonia Qual. Mondiali 1994 - cap.
28-4-1993 Dublino Irlanda Irlanda (bandiera) 1 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 1994 - cap. Ammonizione al 20’ 20’
2-6-1993 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 4 – 0 Albania (bandiera) Albania Qual. Mondiali 1994 - cap.
25-8-1993 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 4 – 0 Lituania (bandiera) Lituania Qual. Mondiali 1994 1 cap.
8-9-1993 Tirana Albania Albania (bandiera) 0 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 1994 - cap.
13-10-1993 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord Qual. Mondiali 1994 - cap.
17-11-1993 Siviglia Spagna Spagna (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 1994 - cap.
9-3-1994 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
20-4-1994 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 3 – 1 Ungheria (bandiera) Ungheria Amichevole - cap.
26-5-1994 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole - cap.
1-6-1994 Oslo Norvegia Norvegia (bandiera) 2 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap. Uscita al 46’ 46’
7-9-1994 Skopje Macedonia Macedonia (bandiera) 1 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 1996 - cap.
12-10-1994 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 3 – 1 Belgio (bandiera) Belgio Qual. Euro 1996 - cap.
16-11-1994 Barcellona Spagna Spagna (bandiera) 3 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 1996 - cap.
24-4-1996 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Amichevole -
Totale Presenze 84 Reti 4

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato danese: 6
Brøndby: 1985, 1987, 1988, 1990, 1991, 1995-1996
  • Coppa di Danimarca: 1
Brøndby: 1988-1989
  • Coppa di Turchia: 1
Trabzonspor: 1991-1992

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato d'Europa: 1
Svezia 1992

Individuale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Calciatore danese dell'anno: 1
1988

Allenatore

[modifica | modifica wikitesto]
  • Coppa di Danimarca: 1
Randers: 2005-2006

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lars Olsen

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Lars Olsen, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Lars Olsen (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Lars Olsen (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Lars Olsen, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (EN, RU) Lars Olsen, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (DA) Lars Olsen, su dbu.dk. Modifica su Wikidata
V · D · M
Nazionale danese · Campionato d’Europa UEFA 1988
1 Rasmussen · 2 Sivebæk · 3 Busk · 4 M. Olsen · 5 Nielsen · 6 Lerby · 7 Helt · 8 Frimann · 9 Heintze · 10 Elkjær · 11 Laudrup · 12 L. Olsen · 13 Jensen · 14 J. Olsen · 15 Povlsen · 16 P. Schmeichel · 17 Berggreen · 18 Eriksen · 19 Kristensen · 20 Vilfort · CT: PiontekDanimarca (bandiera)
V · D · M
Nazionale danese · Coppa del Mondo di calcio a 5 FIFA 1989
1 Jan Rindom · 2 Torben Johansen · 3 Lars Olsen · 4 Jacob Svinggaard · 5 Peter Bonde · 6 Ole Møller Nielsen · 7 Jan Vingaard · 8 Sigurd Kristensen · 9 Brian Laudrup · 10 Bent Egsmark Christensen · 11 Kurt Jørgensen · 12 Erik Jensen · CT: Richard Møller NielsenDanimarca (bandiera)
V · D · M
Nazionale danese · Campionato d’Europa UEFA 1992
1 P. Schmeichel · 2 Sivebæk · 3 K. Nielsen · 4 Olsen · 5 Andersen · 6 Christofte · 7 Jensen · 8 Mølby · 9 Povlsen · 10 Elstrup · 11 Laudrup · 12 Piechnik · 13 Larsen · 14 Frank · 15 Christensen Arensøe · 16 Krogh · 17 Christiansen · 18 Vilfort · 19 P. Nielsen · 20 Bruun · CT: Møller NielsenDanimarca (bandiera)
V · D · M
Nazionale danese · Campionato d’Europa UEFA 1996
1 P. Schmeichel · 2 Helveg · 3 Rieper · 4 Olsen · 5 J. Høgh · 6 Schjønberg · 7 B.S. Nielsen · 8 Thomsen · 9 Beck · 10 M. Laudrup · 11 B. Laudrup · 12 Piechnik · 13 Larsen · 14 Risager · 15 E.B. Andersen · 16 L. Høgh · 17 A. Nielsen · 18 Vilfort · 19 Tøfting · 20 Laursen · 21 S. Andersen · 22 Krogh · CT: Møller NielsenDanimarca (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale faroese di calcio - Cronologia
Sconosciuto (1979-1983) · Skouboe (1983) · Sconosciuto (1983-1988) · Guðlaugsson (1988-1993) · Simonsen (1994-2001) · J. M. Olsen (2002) · Larsen (2002-2005) · J. M. Olsen (2005-2009) · Askham (2009) · Kerr (2009-2011) · L. Olsen (2011-2019) · Ericson (2019-in carica)Fær Øer (bandiera)
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lars_Olsen&oldid=142212457"
Categorie:
  • Calciatori del Køge B.K.
  • Calciatori del Brøndbyernes I.F.
  • Calciatori del Trabzonspor Kulübü
  • Calciatori del R.F.C. Seraing (1904-1996)
  • Calciatori del F.C. Basel 1893
  • Allenatori del Brøndbyernes I.F.
  • Allenatori del Randers F.C.
  • Allenatori dell'Odense B.K.
  • Allenatori dell'Esbjerg f.B.
  • Allenatori di calcio danesi del XX secolo
  • Allenatori di calcio danesi del XXI secolo
  • Calciatori danesi del XX secolo
  • Calciatori danesi del XXI secolo
  • Giocatori di calcio a 5 danesi
  • Nati nel 1961
  • Nati il 2 febbraio
  • Nati a Glostrup
  • Calciatori campioni d'Europa
  • Calciatori della Nazionale danese
Categorie nascoste:
  • P18 uguale su Wikidata
  • P2048 assente su Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • Senza fonti - allenatori di calcio danesi
  • Senza fonti - calciatori danesi
  • Senza fonti - febbraio 2010
  • P2574 letta da Wikidata
  • P2446 letta da Wikidata
  • P2447 letta da Wikidata
  • P2369 letta da Wikidata
  • P3726 letta da Wikidata
  • P6109 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 nov 2024 alle 00:43.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022