Indice
Giacomo Boncompagni, III duca di Sora
Giacomo II Boncompagni, III duca di Sora | |
---|---|
Duca di Sora | |
In carica | 1628 – 1636 |
Predecessore | Gregorio Boncompagni, II duca di Sora |
Successore | Ugo Boncompagni, IV duca di Sora |
Trattamento | Don |
Nascita | Isola del Liri, 21 maggio 1613 |
Morte | Napoli, 18 aprile 1636 (22 anni) |
Dinastia | Boncompagni di Sora |
Padre | Gregorio Boncompagni, II duca di Sora |
Madre | Eleonora Zapata |
Religione | Cattolicesimo |
Giacomo Boncompagni, III duca di Sora, detto anche Giacomo II Boncompagni (Isola del Liri, 21 maggio 1613[1] – Napoli, 18 aprile 1636[1]), è stato un nobile e militare italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio primogenito di Gregorio Boncompagni, II duca di Sora e di sua moglie, Eleonora Zapata, Giacomo nacque a Isola del Liri nel 1613.[2] Destinato dal padre alla carriera militare in attesa di succedergli,[2] intraprese degli studi a Napoli.
Venne sostituito al padre da Filippo IV di Spagna, che lo elesse a capitano generale dell'esercito del ducato di Milano[2] e nel 1631 gli venne affidato il comando di una compagnia di cavalleria nel Regno di Napoli.[2]
Morì di vaiolo nell'aprile 1636[2] presso il Palazzo arcivescovile di Napoli, dove era ospite presso lo zio, l'arcivescovo e cardinale Francesco Boncompagni, fratello di suo padre. Dopo la sua morte, fu suo zio per primo ad impegnarsi per commemorare la virtù delle sue opere e su suo impulso fra Giuseppe di San Giuseppe e padre Francesco Marchese le trattarono nel loro volume Esemplari di santità alla gioventù secolare.
Non si sposò mai e non ebbe figli[2] e pertanto, alla sua morte, il titolo di duca di Sora e feudi annessi passarono a suo fratello minore, Ugo.[2]
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Papa Gregorio XIII | Cristoforo Boncompagni | ||||||||||||
Angela Marescalchi | |||||||||||||
Gregorio Boncompagni, I duca di Sora | |||||||||||||
Maddalena Fulchini | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Gregorio Boncompagni, II duca di Sora | |||||||||||||
Sforza Sforza, X conte di Santa Fiora | Bosio II Sforza, IX conte di Santa Fiora | ||||||||||||
Costanza Farnese | |||||||||||||
Costanza Sforza | |||||||||||||
Luigia Pallavicino | Pallavicino II Pallavicino | ||||||||||||
Elena Salviati | |||||||||||||
Giacomo II Boncompagni, III duca di Sora | |||||||||||||
Francisco Zapata y Cisneros, I conte di Barajas | Juan Zapata Osorio, V signore di Barajas ed Alameda | ||||||||||||
María Jiménez Cisneros | |||||||||||||
Juan Bautista Zapata y Cisneros | |||||||||||||
Maria Clara de Mendoza | Juan Suárez de Mendoza | ||||||||||||
María de Mendoza y Luna | |||||||||||||
Eleonora Zapata | |||||||||||||
Ottavio Brancia, signore di Castelpagano | Giacomo Brancia | ||||||||||||
Caterna Brancia | |||||||||||||
Caterina Brancia | |||||||||||||
Giulia Carafa | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pompeo Litta, Boncompagni di Bologna, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1835.