Erythrocercus
Erythrocercus | |
---|---|
In alto E. mccallii In basso E. livingstonei | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Sylvioidea |
Famiglia | Erythrocercidae Fregin, Haase, Olsson and Alström, 2012 |
Genere | Erythrocercus Hartlaub, 1857 |
Areale | |
Erythrocercus Hartlaub, 1857 è un genere di uccelli passeriformi, l'unico contenuto nella famiglia Erythrocercidae[1].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome scientifico del genere, Erythrocercus, deriva dall'unione delle parole greche ερυθρος (erythros/eruthros, "rosso") e κερκος (kerkos, "coda"), col significato di "dalla coda rossa", in riferimento alla livrea mostrata dalle specie.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Al genere vengono ascritti uccelletti di piccole dimensioni (9-12 cm), dall'aspetto massiccio ma slanciato con grossa testa arrotondata, becco sottile, ali piccole e di forma arrotondata (tutte le specie ascritte al genere sono tuttavia perfettamente in grado di volare), zampe robuste e piuttosto lunghe e lunga coda rigida e dalla forma leggermente romboidale. Alla base del becco, le penne sono filiformi ed orientate in avanti, a formare delle vibrisse.
Il piumaggio si presenta generalmente bruno-giallastro o grigiastro sulla maggior parte del corpo, più chiaro ventralmente e più curo dorsalmente, con presenza di tonalità più accese sulla testa e di coda tendente all'arancio (da cui il nome scientifico).
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita diurne, che vivono in coppie o in gruppetti familiari e passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo (costituito da piccoli invertebrati): monogami, durante il periodo degli amori, le coppie divengono territoriali, scacciando eventuali intrusi dalle vicinanze del nido.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il genere è endemico dell'Africa, della quale popola le aree di foresta a galleria della porzione centrale (grossomodo dalla Guinea al Mozambico).
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Al genere vengono ascritte tre specie[1]:
- Genere Erythrocercus
- Erythrocercus holochlorus Erlanger, 1901 - pigliamosche giallo;
- Erythrocercus mccallii (Cassin, 1855) - pigliamosche capocastano;
- Erythrocercus livingstonei Gray, 1870 - pigliamosche di Livingstone;
Il genere Erythrocercus è stato tradizionalmente ascritto alla famiglia Cisticolidae: recenti studi di carattere filogenetico ne hanno tuttavia evidenziata la distanza a livello molecolare, col genere che si è rivelato molto basale ed è stato pertanto classificato dal Congresso Ornitologico Internazionale prima come incertae sedis, ed in seguito trasferito fra i Cettiidae[2] e gli Scotocercidae (coi quali presenta effettivamente affinità[1]) prima di essere spostato in una propria famiglia monotipica, gli Erythrocercidae[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Erythrocercidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.
- ^ Boyd, J., Cettiidae: Cettiid Warblers, su TiF Checklist. URL consultato il 7 gennaio 2019.
- ^ Fregin, S.; Haase, M.; Olsson, U.; Alström, P., New insights into family relationships within the avian superfamily Sylvioidea (Passeriformes) based on seven molecular markers, in BMC Evolutionary Biology, vol. 12, 2012, p. 157.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erythrocercus
- Wikispecies contiene informazioni su Erythrocercus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Erythrocercus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.