Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cintura_corazzata
Cintura_corazzata
Cintura corazzata - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 La paratia anti-siluro
  • 2 Cintura corazzata sottile
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Collegamenti esterni

Cintura corazzata

  • العربية
  • Беларуская
  • Български
  • English
  • Español
  • Français
  • हिन्दी
  • 한국어
  • Bahasa Melayu
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • ไทย
  • Türkçe
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Schema degli elementi comuni di una corazza delle navi da guerra. La cintura corazzata (A) si trova all'esterno, in corrispondenza della linea di galleggiamento. Sono anche indicati il ponte corazzato principale (B), la corazza inclinata del ponte (C) e la paratia anti-siluri (D).

Nelle navi militari la cintura corazzata era la fascia di corazzatura che cingeva i fianchi della nave all'altezza della linea di galleggiamento, posta a protezione della nave dai colpi d'artiglieria in arrivo orizzontalmente.[1]. La cintura, posta all'interno o all'esterno dello scafo, era tipicamente installata su navi da battaglia, incrociatori da battaglia, incrociatori e portaerei.

Questo tipo di corazzatura era progettata per scongiurare la penetrazione di proiettili nel cuore della nave da guerra: quando era colpita da una granata d'artiglieria o da un siluro, la cintura assorbiva sia l'impatto che l'esplosione grazie al suo elevato spessore e robustezza, oppure sfruttava la sua inclinazione per deviare il proiettile e l'esplosione verso il basso.

Tipicamente, la corazza di cintura principale proteggeva la nave da guerra dal suo ponte principale arrivando ad una certa distanza al di sotto della linea dell'acqua; se, invece, era installata all'interno dello scafo, veniva inclinata per incrementare la protezione. La parte al di sotto della linea di galleggiamento veniva detta "cintura rastremata", mentre la parte superiore alla cintura corazzata vera e propria costituiva la fascia alla murata.

Lo spessore della corazzatura era massima in corrispondenza del ridotto centrale della nave per poi degradare fuori dal ridotto sia verso prua che verso poppa. Nella maggior parte delle navi da battaglia lo spessore della cintura corazzata andava dai 320 mm ai 350 mm, ma nelle Yamato giapponesi tale spessore raggiungeva i 410 mm mantenendosi inoltre costante lungo tutto lo sviluppo della cintura corazzata.[2]

La paratia anti-siluro

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Paratia anti-siluro.
Corazza e protezione sott'acqua della King George V e della Tirpitz
Cintura corazzata sulla USS Oklahoma danneggiata.

Spesso le piastre della cintura corazzata principale erano integrate con una paratia anti-siluro, distanziata di parecchi metri dietro la cintura stessa, progettata per mantenere l'integrità stagna della nave anche se la cintura principale fosse penetrata. Inoltre, gli spazi esterni attorno alla cintura principale in alcuni modelli di navi erano riempiti con serbatoi contenenti liquidi come olio combustibile, acqua di mare o acqua dolce: i liquidi in questi serbatoi assorbivano o disperdevano gran parte della forza esplosiva di testate e proiettili. In altri progetti, gli spazi esterni erano stati lasciati vuoti, consentendo a una parte dell'esplosione iniziale di dissiparsi, mentre gli strati liquidi interni avrebbero assorbito i frammenti e diffuso l'onda d'urto su una superficie più ampia. Per far fronte alla perdita dai serbatoi e all'acqua di mare in entrata, una paratia blindata impediva al liquido di passare in altre parti della nave. Questo disegno era presente nei progetti in sezione della Tirpitz e della HMS King George V.[3]

Durante un combattimento, una nave da guerra poteva essere danneggiata pesantemente sott'acqua non solo da siluri, ma anche da proiettili di artiglieria navale di grosso calibro che si tuffavano in mare molto vicino alla nave bersaglio. Tali proiettili, in particolare i proiettili perforanti, potevano attraversare un breve tratto d'acqua, colpire la nave da guerra al di sotto della sua linea di galleggiamento e detonare in tale posizione, con un effetto distruttivo simile a un siluro. Per migliorare la protezione contro simili colpi, si aggiunse uno spazio d'aria tra la cintura e lo scafo per aumentare la galleggiabilità della nave da guerra.

Cintura corazzata sottile

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni tipi di navi da guerra avevano una cintura corazzata più sottile di quella effettivamente necessaria per la protezione dai proiettili. Questa soluzione era implementata su incrociatori da battaglia, navi da battaglia e portaerei in quanto riduceva il loro peso aumentandone così accelerazione e velocità. Un altro motivo era quello di rispettare le restrizioni del trattato navale di Washington sul dislocamento della navi da guerra.

Uno di questi metodi era la "corazzatura tutto o niente", in cui la cintura corazzata era eliminata da aree ritenute non vitali per il funzionamento della nave in battaglia. L'agilità ottenuta da tali processi era un grande vantaggio per le navi da guerra offensive che cercavano di portare rapidamente il loro potere di attacco sul nemico.

Per quanto riguarda le portaerei, la manovrabilità era sfruttata durante il lancio e il recupero degli aeromobili. Poiché gli aerei decollano e atterrano più facilmente quando volano nel vento, le portaerei accelerano in modo da raggiungere un'opportuna velocità in entrambi i casi, rendendo il decollo e l'atterraggio più sicuri e semplici. Per questo quasi tutte le grandi portaerei avevano una velocità di 30 nodi o più: per esempio, le USS Lexington e USS Saratoga, la seconda e terza portaerei a entrare nella U.S. Navy nel 1927.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Definizione di cintura dell'enciclopedia Treccani
  2. ^ NAVI DA BATTAGLIA CLASSE YAMATO
  3. ^ Underwater Defense Systems

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Incrociatore protetto
  • Incrociatore corazzato

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Comparison of WW2 battleship armor schemes
  Portale Guerra
  Portale Marina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cintura_corazzata&oldid=118031342"
Categorie:
  • Corazzature
  • Elementi d'imbarcazioni
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 gen 2021 alle 20:17.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022