Indice
Arco di Graziano, Valentiniano e Teodosio
Arco di Graziano, Valentiniano e Teodosio | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | Roma |
Coordinate | 41°54′06.12″N 12°27′59.4″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | Non più esistente |
Distruzione | ? |
Demolizione | ? |
Uso | arco trionfale |
L'Arco di Graziano, Valentiniano e Teodosio era un arco trionfale presente a Roma e dedicato a tali Imperatori romani. Pur non essendo più esistente, esso era situato in Campo Marzio: la sua epigrafe è stata rinvenuta, insieme ad alcuni resti dell'arco, nei pressi della Chiesa dei Santi Celso e Giuliano.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'arco fu costruito tra il 379 e il 383 d.C. dai tre imperatori Graziano, Valentiniano II e Teodosio I con le proprie finanze. È menzionato nell'Itinerario di Einsiedeln, nei Mirabilia e nell'Ordo Benedicti. L'arco fu distrutto prima del XIV secolo e del pontificato di Urbano V, quando viene descritto come crollato. Alcuni resti rimasero visibili fino al XVI secolo.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'arco potrebbe essere servito come ingresso monumentale al Ponte Elio. È posizionato in modo tale da segnare la fine della Porticus Maximae che attraversa l'intero Campo Marzio fino all'area del Circo Flaminio (arcum ad concludendum opus omne porticuum maximarum aeterni).[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Samuel Ball Platner et Thomas Ashby, A topographical dictionary of Ancient Rome, Oxford University Press, 1929, p.40
- ^ Lawrence Richardson, A New Topographical Dictionary of Ancient Rome, Baltimore, (Md.), Johns Hopkins University Press, 1992, p. 26 (ISBN 978-0-8018-4300-6, BNF 36669536)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Luigi Canina, Storia e topografia di Roma antica e sua campagna, Vol. III, Roma, Tipi dello stesso Canina, 1841.
- Samuel Ball Platner et Thomas Ashby, A topographical dictionary of Ancient Rome, Oxford University Press, 1929,
- Lawrence Richardson, A New Topographical Dictionary of Ancient Rome, Baltimore, (Md.), Johns Hopkins University Press, 1992, (ISBN 978-0-8018-4300-6, BNF 36669536)