Alusiano di Bulgaria

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Alusian di Bulgaria)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alusiano di Bulgaria[1] (1000 circa – dopo il 1041) era figlio di Giovanni Ladislao di Bulgaria e regnò brevemente sulla Bulgaria nel 1041.

La dubbia fedeltà

[modifica | modifica wikitesto]

Alusianondi Bulgaria nacque, come secondogenito, da Giovanni Ladislao di Bulgaria e da una donna chiamata Maria. A seguito della morte del padre avvenuta nel 1018 lui e il fratello maggiore Presiano II di Bulgaria (996 o 997-1060 o 1061) tentarono inutilmente di resistere all'annessione della Bulgaria all'Impero bizantino, ma già nel 1018 dovettero arrendersi all'imperatore Basilio II Bulgaroctono.

Una volta giunto alla corte bizantina la sorte di Alusiano fu favorevole, tanto che Basilio lo creò governatore della Thema di Erzurum, per incrementare la propria ricchezza egli sposò una giovane della nobiltà armena, ma nel decennio del 1030 egli perse i favori dell'imperatore Michele IV il Paflagone e di suo fratello Jòhannes l'orfanotrofo (morto il 13 maggio 1043).

Conseguenza fu che Alusiano perse diverse proprietà e pagò una pesante ammenda per presunti misfatti da lui commessi. Quando nel 1040 egli udì che suo cugino Pietro Deljan stava dando vita a una rivolta, con un certo successo lasciò la corte bizantina per unirsi a lui[2], suo cugino lo accolse con benevolenza e gli affidò un esercito perché attaccasse Tessalonica. L'assedio non fu fortunato, i bizantini ebbero la meglio e Alusiano fu costretto a scappare presso il lago di Ostrovo[2].

Una notte del 1041 Alusiano, facendosi forte del fatto che il cugino fosse inebriato dal vino, durante una cena lo assalì tagliandogli il naso e accecandolo e poiché egli faceva parte della linea di sangue di Samuele di Bulgaria venne proclamato quale nuovo imperatore dalle truppe. Tuttavia egli stava già meditando di far rientro nei ranghi dell'impero bizantino e al momento della battaglia attuò il suo piano consegnando l'orbato cugino al nemico[2], ricevendo in premio per la sua collaborazione tutte le proprietà che aveva perso oltre al titolo di magister officiorum, un titolo che era già stato dato in precedenza ad altri imperatori bulgari deposti quali suo fratello Presiano a Boris II di Bulgaria.

Quel che fu della vita di Alusiano dopo il 1041 non è noto, ma i suoi discendenti continuarono a prosperare entro i ranghi dell'aristocrazia bizantina fino al XIV secolo[2].

Il matrimonio e i figli

[modifica | modifica wikitesto]

Alusiano sposò una nobile armena proveniente dalla provincia del Charsianon (attuale Turchia) e da lei ebbe diversi figli fra cui:

Genitori Nonni Bisnonni
Aronne di Bulgaria Nicola (komes)  
 
Ripsimia d'Armenia  
Giovanni Ladislao di Bulgaria  
 
 
 
Alusiano di Bulgaria  
 
 
 
Maria  
 
 
 
 
  1. ^ Georgij Ostrogorskij, Storia dell'Impero bizantino, traduzione di Piero Leone, Torino, Einaudi, 2014, p. 298, ISBN 978-88-06-22416-5.
  2. ^ a b c d Kazhdan, Alexander, ed. (1991), Oxford Dictionary of Byzantium, Oxford University Press

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie