Gurgen I
Gurgen I | |
---|---|
Gurgen I e Smbat II, Sourp Amenaprkitch, Sanahin. | |
Re | |
In carica | 972 Lori |
Predecessore | - (in precedenza Lori era provincia del Regno di Armenia) |
Successore | David I Anholin |
Morte | 989 |
Dinastia | Bagratidi |
Padre | Ashot III |
Madre | Khosrovanouch |
Figli | David I Anholin e una figlia |
Religione | Chiesa apostolica armena |
Gurgen I, (armeno: Գուրգեն Ա), anche trascritto Kiourikê I (armeno: Կյուրիկե Ա) secondo la variante locale (... – 989), è stato un sovrano armeno del Regno di Lori.
Fu principe di Tachir nel 972, Re di Lori o di Aghbania[1] nello stesso anno o dal 980[2], oppure dal 982[3], fino al 989.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio di Ashot III, Re di Armenia, nel 972 suo padre gli dona in appannaggio il distretto di Tachir assieme ai territori circostanti[3]. Nel 974, inviò delle truppe per partecipare all'assemblea dei re e dei principi armeni presso il lago di Van[2][4], allo scopo di mostrare all'Imperatore bizantino Giovanni I Zimisce che l'Armenia non si sarebbe lasciata facilmente annettere.
Quando Gurgen assunse il titolo di Re d'Aghbania, non solo suo fratello Smbat II, Re d'Armenia, non lo escluse, ma arrivò ad erigere il monastero di Sanahin a Diocesi e Metropoli religiosa del nuovo Regno. Di fatto, sembra che nello spirito del Re di Armenia la creazione di questo Regno permise di affermare e rinforzare la presenza armena di fronte alla Georgia, che era rimasta di religione ortodossa[5].
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Gurgen ebbe due figli:
- il suo successore David I Anholin († 1048)[5];
- una figlia, che sposò Abou'l-Ouswâr della dinastia curda dei Banou-Cheddâd, emiro di Dvin dal 1022 al 1049 poi di Gandja dal 1049 al 1067[6].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il nome esatto del suo Regno non è noto con sicurezza. René Grousset parla del Regno bagratide di Tachir, ma non indica esplicitamente chi porta il titolo di Re di Tachir (René Grousset, Histoire de l'Arménie des origines à 1071, Payot, Parigi (1947), ISBN 978-2-228-88912-4). Cyrille Toumanoff lo indica come Re di Lori e Re titolare di Aghbania (Cyrille Toumanoff, Manuel de généalogie et de chronologie pour l'histoire de la Caucasie chrétienne (Arménie, Géorgie, Albanie), Ed. Aquila, Roma (1976), pagg. 109 e 112). La Foundation for Medieval Genealogy lo indica quale Re d'Aghbania e precisa che suo figlio è il Re di Lori (Foundation for Medieval Genealogy, Armenia — E. Kings of Lorhi and Aghbania). Da tutte queste informazioni, parrebbe che Gurgen I possedesse la regione di Lori, ma che assunse il titolo di Re d'Aghbania, forse in riferimento ad un antico Regno caucasico.
- ^ a b Gérard Dédéyan (dir.), Histoire du peuple arménien, Privat, Toulouse (2007), ISBN 978-2-7089-6874-5, p. 271.
- ^ a b René Grousset, ibid.
- ^ A questa assemblea parteciparono in particolare Ashot III, Re d'Armenia, Abas I, principe ereditario del Regno di Kars, Abousahl-Hamazasp, Re di Vaspurakan.
- ^ a b c René Grousset, op. cit., p. 508.
- ^ René Grousset, op. cit., p. 578.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- René Grousset, Histoire de l'Arménie des origines à 1071, Payot, Parigi (1947), ISBN 978-2-228-88912-4, pagg. 507-508.
- Gérard Dédéyan (dir.), Histoire du peuple arménien, Privat, Toulouse, 2007, ISBN 978-2-7089-6874-5.
- Cyrille Toumanoff, Manuel de généalogie et de chronologie pour l'histoire de la Caucasie chrétienne (Arménie, Géorgie, Albanie), Ed. Aquila, Roma (1976), pagg. 109 e 112.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gurgen I
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Foundation for Medieval Genealogy, Armenia — E. Kings of Lorhi and Aghbania, su fmg.ac. URL consultato il 24 agosto 2008.