Indice
Garm Wars - L'ultimo druido
Garm Wars - L'ultimo druido | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Garm Wars: The Last Druid |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Giappone, Canada |
Anno | 2014 |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | fantascienza |
Regia | Mamoru Oshii |
Soggetto | Mamoru Oshii |
Sceneggiatura | Mamoru Oshii, Geoffrey Gun |
Produttore | Makoto Asanuma, Tetsu Fujimura, Lyse Lafontaine, Mitsuhisa Ishikawa |
Produttore esecutivo | Michiru Ishikawa, Peter Tuovi, Shin Unozawa, Nancy Welsh |
Casa di produzione | Bandai Visual, Production I.G, Lyla Films |
Distribuzione in italiano | Notorious Pictures |
Fotografia | Benoit Beaulieu |
Montaggio | Atsuki Sato |
Musiche | Kenji Kawai |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Garm Wars - L'ultimo druido (Garm Wars: The Last Druid) è un film del 2014 diretto da Mamoru Oshii[1], già regista del film d'animazione Ghost in the Shell, e accompagnato dalla colonna sonora di Kenji Kawai. È il primo film di Mamoru Oshii in lingua inglese.
Il film è uscito nelle sale italiane il 18 gennaio 2016, con un'anteprima nell'ambito del Lucca Comics & Games il 30 ottobre 2015.[2][3]
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Nel pianeta di Annwn dopo lunghissime battaglie sono sopravvissute solo tre razze: i Briga, i Columba e i Kuntak. Insieme essi formano il Garm. Il Creatore di questo mondo però li ha misteriosamente abbandonati, almeno finché un Kuntak, Wydd, porterà con sé l'ultimo druido rimasto ancora in vita, Nascien.
Accoglienza
[modifica | modifica wikitesto]Le recensioni di Garm Wars - L'ultimo Druido hanno generalmente elogiato il lato visivo, le musiche evocative e il sonoro, mentre è stata criticata la narrazione eccessivamente complicata. Deborah Young sul The Hollywood Reporter ha affermato che "le spettacolari immagini unite ai cori celesti di Kenji Kawai creano un'atmosfera sognante e un'incompleta stravaganza" ma al contempo ha criticato la sua trama, constatando che è "come un estratto da un più lungo e complesso racconto epico con una gran parte di storia mancante."[4] Su Variety Peter Debruge ha definito il film "visivamente straordinario, eppure un ibrido impenetrabile di azione dal vivo e immagini CG."[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Mamoru Oshii's Garm Wars Trailer Streamed, su Anime News Network, 30 settembre 2014. URL consultato il 20 aprile 2017.
- ^ Emanuele Manco, Il trailer di Garm Wars: L'Ultimo Druido in anteprima al Lucca Comics & Games, su FantasyMagazine, 6 ottobre 2015. URL consultato il 4 gennaio 2024.
- ^ Lorenza Negri, Il regista Mamoru Oshii a Lucca Comics presenta Garm Wars – L'ultimo druido, su Best Movie, 31 ottobre 2015. URL consultato il 4 gennaio 2024.
- ^ Deborah Young, 'Garm Wars: The Last Druid': Tokyo Review, su hollywoodreporter.com, 24 ottobre 2014. URL consultato il 20 aprile 2017.
- ^ Peter Debruge, Film Review: ‘Garm Wars: The Last Druid’, su variety.com, 16 novembre 2014. URL consultato il 20 aprile 2017.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni di o su Garm Wars - L'ultimo druido
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (JA) Sito ufficiale, su garmwars-movie.com (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2014).
- Garm Wars - L'ultimo druido, su AnimeClick.it.
- Garm Wars - L'ultimo druido, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Garm Wars - L'ultimo druido, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l..
- Garm Wars - L'ultimo druido, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- Garm Wars - L'ultimo druido, su Badtaste.
- (EN) Garm Wars - L'ultimo druido, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Garm Wars - L'ultimo druido, su Box Office Mojo, IMDb.com.