Indice
Freccia Vallone 2011
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 75ª | ||||
Data | 20 aprile | ||||
Partenza | Charleroi | ||||
Arrivo | Huy | ||||
Percorso | 201 km | ||||
Tempo | 4h54'57" | ||||
Valida per | UCI World Tour 2011 | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Freccia Vallone 2011, settantacinquesima edizione della corsa, valevole come undicesima prova del UCI World Tour 2011, si svolse il 20 aprile 2011 per un percorso di 201 km e fu vinta dal belga Philippe Gilbert.[1]
Percorso
[modifica | modifica wikitesto]Partendo da Charleroi, la corsa affrontò le "côtes" d'Ereffe, di Peu d'Eau, Haut-Bois, Thon, Bonneville, Bohissau ed Ahin. Il gruppo affrontò per tre volte l'ormai mitico Muro di Huy, 1300 metri di lunghezza con pendenze fino al 26%, con il traguardo finale posto in cima allo stesso Muro.
Squadre e corridori partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Ordine d'arrivo (Top 10)
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
OmegaPharma | 4h54'57" |
2 | ![]() |
Katusha | a 3" |
3 | ![]() |
Euskaltel | a 5" |
4 | ![]() |
Astana | a 6" |
5 | ![]() |
Euskaltel | s.t. |
6 | ![]() |
Omega Pharma | s.t. |
7 | ![]() |
Leopard | s.t. |
8 | ![]() |
Katusha | a 9" |
9 | ![]() |
Garmin | a 12" |
10 | ![]() |
Rabobank | s.t. |
Punteggi UCI
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Omega Pharma | 80 |
2 | ![]() |
Katusha | 60 |
3 | ![]() |
Euskaltel | 50 |
4 | ![]() |
Astana | 40 |
5 | ![]() |
Euskaltel | 30 |
6 | ![]() |
Omega Pharma | 22 |
7 | ![]() |
Leopard | 14 |
8 | ![]() |
Katusha | 10 |
9 | ![]() |
Garmin | 6 |
10 | ![]() |
Rabobank | 2 |
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
102 |
2 | ![]() |
80 |
3 | ![]() |
70 |
4 | ![]() |
40 |
5 | ![]() |
14 |
6 | ![]() |
6 |
7 | ![]() |
2 |
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
150 |
2 | ![]() |
102 |
3 | ![]() |
40 |
4 | ![]() |
14 |
5 | ![]() |
6 |
6 | ![]() |
2 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ciro Scognamiglio, Il Muro di Huy si inchina a Gilbert - Sua anche la Freccia Vallone, su gazzetta.it. URL consultato il 25-04-2011.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Freccia Vallone 2011
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR, EN) Sito ufficiale, su letour.fr. URL consultato il 25 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2011).
- (EN) La Flèche Wallonne cyclingnews.com, su cyclingnews.com. URL consultato il 25 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2011).