Indice
Clyomys laticeps
Clyomys laticeps | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Hystricomorpha |
Infraordine | Hystricognathi |
Famiglia | Echimyidae |
Sottofamiglia | Eumysopinae |
Genere | Clyomys |
Specie | C.laticeps |
Nomenclatura binomiale | |
Clyomys laticeps Thomas, 1909 | |
Sinonimi | |
C.l.whartoni, C.bishopi |
Clyomys laticeps (Thomas, 1909) è un roditore della famiglia degli Echimiidi, unica specie del genere Clyomys (Thomas, 1916), diffuso nell'America meridionale.[1][2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Roditore di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 145 e 208 mm, la lunghezza della coda tra 48 e 89 mm, la lunghezza del piede tra 29 e 36 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 22 mm e un peso fino a 257 g.[3]
Caratteristiche craniche e dentarie
[modifica | modifica wikitesto]Il cranio è largo e presenta un rostro breve e ampio, la regione inter-orbitale ampia, le bolle timpaniche rigonfie e le ossa pre-mascellari proiettate in avanti oltre la linea degli incisivi. I fori palatali anteriori sono stretti ed allungati. I denti masticatori hanno la corona elevata e tre radici e la loro superficie occlusiva è circolare.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 3 |
3 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 3 |
Totale: 18 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è ruvida e spinosa. Le parti dorsali variano dal rossiccio striato di nero al giallo brizzolato, mentre le parti ventrali sono giallo-brunastre chiare o bianche. Le parti dorsali variano dal giallastro al rossastro. Gli arti sono brevi, i piedi sono lunghi e sottili. Le orecchie sono corte ed arrotondate. Gli artigli sono robusti, dritti ed allungati. La coda è più corta della metà della testa e del corpo, è ricoperta di corti peli che nascondono parzialmente le scaglie sottostanti. Il cariotipo è 2n=34 FN=58, 60, 62 e 2n=32 FN=54.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]È una specie parzialmente fossoria che scava tane facilmente identificabili e spesso associate a quelle degli armadilli.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di semi di palme delle specie Attalea geraensis e Syagrus petraea.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Femmine gravide sono state catturate alla fine della stagione secca e lo svezzamento e la crescita si completano durante la stagione delle piogge. Danno alla luce un piccolo alla volta. Giovani esemplari sono stati osservati a dicembre ed aprile.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffuso negli stati brasiliani del Distretto federale, Goiás, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Minas Gerais, San Paolo e nel Paraguay orientale.
Vive nelle savane tropicali e in praterie tra 100 e 1.100 metri di altitudine.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza a diversi livelli di modifiche ambientali, classifica C.laticeps come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Vieira, E. & Marinho-Filho, J. 2008., Clyomys laticeps, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Clyomys laticeps, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Bonvicino & al., 2008.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Bonvicino CR, de Oliveira JA & D'Andrea PS, Guia dos Roedores do Brasil (PDF), in Organizacao Pan-Americana da Saude, 2008.
- Patton JL, Pardinas UFJ & D'Elia G, The Mammals of South America. Volume 2: Rodents, The University of Chicago Press, 2015. ISBN 978-0-226-16957-6.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikispecies contiene informazioni su Clyomys laticeps