Indice
Chiesa di Santo Stefano a Ugnano
Chiesa di Santo Stefano | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Località | Ugnano |
Coordinate | 43°47′06.4″N 11°09′50.24″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Arcidiocesi | Firenze |
Stile architettonico | moderno |
Inizio costruzione | 1953 (chiesa attuale) |
Completamento | 1953 (chiesa attuale) |
La chiesa di Santo Stefano è un luogo di culto cattolico che si trova in via di Fagna, a Ugnano nella periferia sud-ovest di Firenze. Suffraganea della pieve di San Giuliano a Settimo, appartiene all'arcidiocesi di Firenze.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La prima testimonianza documentale risale al 20 novembre 1011 quando il suo patronato venne donato alla badia a Settimo. Nel corso dell'XI secolo il patronato della chiesa fu esercitato dagli stessi parrocchiani fino al giugno del 1097 quando l'abate di Settimo non ne rientrò in possesso.
Maggiore importanza la chiesa ebbe nel XII secolo. Alla fine del secolo, nel marzo 1189, la comunità di Ugnano è definita incastellata e alla data 3 ottobre 1203 risulta che la chiesa di Santo Stefano avesse delle proprietà nel territorio della badia a Settimo. Poco dopo divenne la sede di una comunità di canonici regolari.
Nel corso del XIII secolo la situazione economica del suo popolo era buona tanto che il 16 luglio 1260 il suo rettore Fralmo Pellegrini si impegnò a versare 8 staia di grano per il mantenimento dell'esercito fiorentino e, in seguito, tra il 1276 e il 1303 risulta che la Canonica Sancti Stephani de Ugnano abbia pagato una decima annua di 10 lire e 10 soldi. La comunità di canonici era fiorente anche nel XIV secolo quando venne fatta oggetto di numerosi lasciti testamentari. Tra i suoi priori si ricordano prete Guidello e prete Jacopo. Nel 1372, anche se non risiedeva più nella chiesa, ancora qui si riuniva il capitolo dei canonici che ancora risulta attivo nel 1426.
Ai primi del XVI secolo, nel 1501, il priore veniva eletto dal vescovo di Firenze perché la comunità di canonici non doveva più esistere. Vi venne fondata una Compagnia laicale intitolata alla Vergine Maria e questa compagnia risulta attiva tra il 1537 e il 1785. Oltre alla chiesa, qui si trovava uno spedale che però in occasione di una vista apostolica nel 1575 venne dichiarato dirutum et desolatum.
Alla fine del XVIII secolo la chiesa, pur dotata di quattro altari, fu oggetto di alcuni lavori di restauro che comportarono, tra l'altro, il rialzo del pavimento perché l'interno veniva frequentemente allagato.
Nel 1828 la chiesa fu rinnovata dai fondamenti e quindi di fatto ricostruita interamente. In occasione di quei lavori la chiesa fu dotata di un portico e di una nuova canonica. Tra il 1891 e il 1893 vennero restaurati e consolidati gli affreschi della scuola del Ghirlandaio situati nella cappella ma nel 1895 la chiesa subì notevoli danni dal terremoto. Nell'agosto del 1944 le mine tedesche distrussero completamente la chiesa, il cortile trecentesco e le sue opere d'arte (tra cui un affresco col Martirio di santo Stefano e un dipinto attribuito a Bernardino Poccetti raffigurante l'Annunciazione della Vergine).
Venne riaperta al culto dopo la ricostruzione nel 1953.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa è stata ricostruita nel 1953 e oggi dell'antico edificio romanico non rimane quasi nulla. Si conservano solo due frammenti di muratura posti sulla fiancata nord e scoperti in occasione di restauri effettuati alla fine del XX secolo; questi due frammenti sono di due epoche diverse: uno presenta un paramento murario a bozze di calcare ocra disposte a filaretto mentre l'altro mostra dei conci di calcare alberese disposti a corsi orizzontali e paralleli.
Nell'attiguo oratorio del Santissimo Crocifisso, decorato da un ciclo di dipinti di Alfredo Cifariello, è venerata un'antica immagine del Crocifisso, qui pervenuta nel 1780 da una confraternita romana soppressa.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, Firenze, Tipografia Salutati, 1758.
- Ildefonso da San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, Firenze, Tipografia Cambiagi, 1770-1786.
- Lorenzo Cantini, Saggi istorici d'antichità toscane, Firenze, Tipografia Albizzana, 1796-1798.
- Emanuele Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico del Granducato di Toscana, Firenze, 1833-1846.
- Emanuele Repetti, Dizionario corografico-universale dell'Italia sistematicamente suddiviso secondo l'attuale partizione politica d'ogni singolo stato italiano, Milano, Editore Civelli, 1855.
- Attilio Zuccagni-Orlandini, Indicatore topografico della Toscana Granducale, Firenze, Tipografia Polverini, 1857.
- Cesare Paoli, Il Libro di Montaperti (MCCLX), Firenze, Viesseux, 1889.
- Luigi del Moro, Atti per la conservazione dei monumenti della Toscana compiuti dal 1º gennaio 1891 al 30 giugno 1893. Relazione a S.E. il Ministro della Pubblica Istruzione, Firenze, Tipografia Minori corrigendi, 1894.
- Luigi del Moro, Atti per la conservazione dei monumenti della Toscana compiuti dal 1º luglio 1894 al 30 giugno 1895. relazione a S.E. il Ministro della Pubblica Istruzione, Firenze, Tipografia Minori corrigendi, 1896.
- Guido Carocci, I dintorni di Firenze, Firenze, Tipografia Galletti e Cocci, 1906.
- Pietro Guidi, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1274-1280, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1932.
- Pietro Guidi, Martino Giusti, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1295-1304, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942.
- Enrico Fiumi, La demografia fiorentina nelle pagine di Giovanni Villani, Firenze, 1950.
- Carlo Celso Calzolai, La Chiesa Fiorentina, Firenze, Tipografia Commerciale Fiorentina, 1970.
- Italo Moretti, Renato Stopani, Architettura romanica religiosa nel contado fiorentino, Firenze, Salimbeni, 1974.
- Renato Stopani, Il contado fiorentino nella seconda metà del Duecento, Firenze, Salimbeni, 1979.
- AA. VV., Toscana paese per paese, Firenze, Bonechi, 1980.
- Alessandro Conti, I dintorni di Firenze: arte, storia, paesaggio, Firenze, La Casa Usher, 1983.
- Vittorio Cirri, Giulio Villani, La Chiesa Fiorentina. Storia Arte Vita pastorale, Firenze, LEF, 1993.
- Marco Frati, Chiesa romaniche della campagna fiorentina. Pievi, abbazie e chiese rurali tra l'Arno e il Chianti, Empoli, Editori dell'Acero, 1997, ISBN 88-86975-10-4.
- Cristina Acidini, I dintorni di Firenze, collana "I Luoghi della Fede", Milano, Mondadori, 2000, ISBN 88-04-46793-2.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Santo Stefano a Ugnano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana, su web.rete.toscana.it.