Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Aline_Zeler
Aline_Zeler
Aline Zeler - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Carriera
    • 1.1 Club
    • 1.2 Nazionale
  • 2 Palmarès
    • 2.1 Club
    • 2.2 Individuale
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Aline Zeler

  • مصرى
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • 한국어
  • Nederlands
  • Polski
  • Svenska
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Aline Zeler
Zeler nel 2014 con la nazionale belga
NazionalitàBelgio (bandiera) Belgio
Altezza171 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2019
Carriera
Giovanili
?-?non conosciuta (bandiera) Bercheux
?-?non conosciuta (bandiera) Vaux-sur-Sûre
?-?non conosciuta (bandiera) Ste Ode
?-?non conosciuta (bandiera) Warmifontaine
Squadre di club1
?-2004non conosciuta (bandiera) Tenville Sports? (?)
2004-2006  Standard Liegi60 (35)
2006-2009  Anderlecht? (?)
2009-2010  Sint-Truiden? (35)
2010-2017  Standard Liegi? (?)
2017-2018  Anderlecht? (?)
2018-2019  PSV24 (3)
Nazionale
2005-2019Belgio (bandiera) Belgio111 (29)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 agosto 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Aline Zeler (Libramont-Chevigny, 2 giugno 1983) è una calciatrice belga, di ruolo attaccante.

Dal 2005 al 2019 ha vestito la maglia della nazionale belga, disputando l'Europeo dei Paesi Bassi 2017, e al momento del ritiro, con 111 preesenze, risulta la giocatrice con più presenze di sempre.

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]

Nata a Libramont-Chevigny, inizia a giocare a calcio nel Bercheux, passando in seguito a Vaux-sur-Sûre, Ste Ode e Warmifontaine. La prima esperienza fuori dalle giovanili è con il Tenville Sports, dove rimane fino al 2004, quando si trasferisce allo Standard Liegi, rimanendovi due stagioni, vincendo una Coppa del Belgio. Nel 2006 va a giocare all'Anderlecht, rimanendo 3 stagioni nella capitale belga, ottenendo due secondi e un quinto posto. Nella stagione 2009-2010 vince il campionato con il Sint-Truiden, chiudendo con 35 gol e conquistando il titolo di capocannoniere. Dopo una sola stagione in gialloblu ritorna allo Standard Liegi. Qui esordisce in Champions League, il 27 settembre 2011, nella sconfitta casalinga per 2-0 con le danesi del Brøndby, nell'andata dei sedicesimi di finale.[1] La sua seconda esperienza a Liegi dura sette stagioni, nelle quali colleziona 5 campionati (2011 e 2012 quando il torneo si chiamava Division 1, 2015, ultima delle tre edizioni della BeNe League, campionato comprendente anche squadre olandesi, 2016 e 2017, con il campionato tornato ad essere solo belga). Vince anche due Coppe del Belgio (2012 e 2014) e due BeNe Super Cup (2011 e 2012). Si laurea capocannoniere nelle stagioni 2010-2011 con 32 gol e 2015-2016 con 14 reti.

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Zeler nel 2014 con la nazionale belga

Esordisce in nazionale il 31 agosto 2005, a 22 anni, nella gara persa 3-0 in casa a Strombeek-Bever contro la Finlandia nelle qualificazioni al Mondiale in Cina del 2007, giocando titolare.[2] In precedenza aveva già giocato un'amichevole non ufficiale, il 12 marzo dello stesso anno, perdendo 2-0 in trasferta a Cork contro l'Irlanda.[3]

Alla terza presenza trova il suo primo gol, nella sconfitta per 3-2 del 30 ottobre in casa a Lovanio contro la Polonia, sempre nelle qualificazioni al Mondiale 2007, realizzando la rete che fissa il risultato definitivo al 68'.[4]

Il 5 settembre 2009 segna una tripletta nel successo per 7-2 sul campo della Romania in amichevole.[5]

Realizza un'altra tripla marcatura il 26 ottobre 2013, quando firma le prime tre reti nella vittoria per 7-1 a Livadeia, in casa della Grecia, nelle qualificazioni al Mondiale 2015 in Canada.[6]

Nel 2017 il CT belga Ives Serneels la convoca per gli Europei nei Paesi Bassi, prima partecipazione di sempre per le Red Flames, che escono al girone, chiudendo terze dietro a Paesi Bassi e Danimarca, poi finaliste, ma davanti alla Norvegia, battuta 2-0 nella seconda gara del torneo. Zeler è impiegata in tutte e tre le partite.[7]

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]
  • Super League: 3
Standard Liegi: 2015-2016, 2016-2017
Anderlecht: 2017-2018
  • BeNe League: 1
Standard Liegi: 2014-2015
  • BeNe Super Cup: 2
Standard Liegi: 2011, 2012
  • Coppa del Belgio: 3
Standard Liegi: 2005-2006, 2011-2012, 2013-2014
  • Division 1 (calcio femminile Belgio): 3
Sint-Truiden: 2009-2010
Standard Liegi: 2010-2011, 2011-2012

Individuale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Capocannoniere della Division 1: 2
Sint-Truiden: 2009-2010 (35 gol)
Standard Liegi: 2010-2011 (32 gol)
  • Capocannoniere della Super League: 1
Standard Liegi: 2015-2016 (14 gol)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Standard Liegi-Brondby, su soccerway.com, 27 settembre 2011. URL consultato il 7 agosto 2017.
  2. ^ Belgio-Finlandia, su belgianfootball.be, 31 agosto 2005. URL consultato il 7 agosto 2017.
  3. ^ Irlanda-Belgio, su belgianfootball.be, 12 marzo 2005. URL consultato il 7 agosto 2017.
  4. ^ Belgio-Polonia, su belgianfootball.be, 30 ottobre 2005. URL consultato il 7 agosto 2017.
  5. ^ Romania-Belgio, su belgianfootball.be, 5 settembre 2009. URL consultato il 7 agosto 2017.
  6. ^ Grecia-Belgio, su belgianfootball.be, 26 ottobre 2013. URL consultato il 7 agosto 2017.
  7. ^ 23 Belgian Red Flames in EK-selectie, su belgianfootball.be, 25 giugno 2017. URL consultato il 7 agosto 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aline Zeler

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aline Zeler, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Aline Zeler, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Aline Zeler, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aline Zeler, su belgianfootball.be, Federazione calcistica del Belgio. Modifica su Wikidata
  • (FR) Aline Zeler, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (DE) Aline Zeler, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DE) Aline Zeler, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aline Zeler, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (NO) Aline Zeler, su Altomfotball.no, TV 2 AS.
  • (EN) Aline Zeler, su Espnfc.com, ESPN Internet Ventures.
  • Aline Zeler, su it.eurosport.com.
V · D · M
Nazionale belga femminile · Campionato d'Europa UEFA 2017
1 Odeurs · 2 Philtjens · 3 Jaques · 4 Coutereels · 5 Van De Putte · 6 De Caigny · 7 Van Gorp · 8 Onzia · 9 Wullaert · 10 Zeler · 11 Cayman · 12 Lemey · 13 Yuceil · 14 Vanmechelen · 15 Daniëls · 16 Van Den Abbeele · 17 Coryn · 18 De Neve · 19 Courtois · 20 Biesmans · 21 Evrard · 22 Deloose · 23 Van Wynendaele · CT: SerneelsBelgio (bandiera)
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aline_Zeler&oldid=139026887"
Categorie:
  • Calciatrici del Royal Standard de Liège
  • Calciatrici del R.S.C. Anderlecht
  • Calciatrici del Philips S.V.
  • Calciatori belgi del XXI secolo
  • Nati nel 1983
  • Nati il 2 giugno
  • Calciatrici della Nazionale belga
Categorie nascoste:
  • P18 uguale su Wikidata
  • P2048 letta da Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P2276 letta da Wikidata
  • P2369 letta da Wikidata
  • P2020 letta da Wikidata
  • P2823 letta da Wikidata
  • P3665 letta da Wikidata
  • P3538 letta da Wikidata
  • P4381 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 27 apr 2024 alle 21:57.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022