Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Alegría_(Cirque_du_Soleil)
Alegría_(Cirque_du_Soleil)
Alegría (Cirque du Soleil) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Trama
  • 3 Prodotti collegati
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Alegría (Cirque du Soleil)

  • Български
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Magyar
  • 日本語
  • Nederlands
  • Português
  • Русский
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento spettacolo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Alegría
Lingua originaleAlegría
StatoCanada (bandiera) Canada
Annodal 21 aprile 1994 al 29 dicembre 2013
CompagniaCirque du Soleil
GenereNouveau cirque
RegiaFranco Dragone
MusicheRené Dupéré
CoreografiaDebra Brown
ScenografiaMichel Crête
CostumiDominique Lemieux
TruccoNathalie Gagné
LuciLuc Lafortune
AudioGuy Desrochers
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alegría è uno spettacolo del Cirque du Soleil, rappresentato per la prima volta nel 1994.

In Italia è stato rappresentato la prima volta nel 2004. Anche dopo l'ultimo spettacolo svoltosi nel 2013, viene ripreso saltuariamente dalla compagnia.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Nacque nel 1994 per festeggiare il decimo anniversario della fondazione del Cirque du Soleil da parte di Guy Laliberté, Gilles Ste-Croix e Daniel Gauthier (che lo ha poi lasciato nel 2001).

Nel 2004 lo spettacolo è stato rappresentato in Italia (tra l'altro, Cirque du Soleil fu ospite in quell'anno a Sanremo). Nel 2007 è stato portato in Inghilterra, Spagna e Francia.

Il 29 dicembre 2013, dopo quasi vent’anni e oltre 5 000 rappresentazioni, si è tenuto lo show finale ad Anversa.

Lo spettacolo è stato riproposto dal 2019, in occasione del 25º anniversario, in un'edizione rinnovata, col nome Alegria in a new light. Nel 2023 è stato proposto in Giappone, e nel 2024 è partito un nuovo tour mondiale Cirque du Soleil - Alegria.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Non vi sono spiegazioni chiare e certe sul significato della rappresentazione all'interno dello spettacolo, dal momento che i personaggi non parlano. Il suo intento è raffigurare il potere ed il suo trasformarsi con il trascorrere del tempo, in modo simile al passaggio dalla giovinezza alla vecchiaia dell'uomo.

La scaletta dello spettacolo è elaborata. Tuttavia, ha subito qualche variazione col passare del tempo: i numeri non sono sempre gli stessi, lo spettacolo si è rinnovato continuamente. Nelle versioni più recenti, ad esempio, non vi è più l'Uomo Forzuto, e le contorsioniste sono due. Un'ulteriore new entry è quella di un ragazzo equilibrista che si esibisce in bilico su esili pertiche.

Si è svolto sotto il classico tendone circense (il bianco, maestoso, Grand Chapiteau), capace di accogliere 2500 spettatori. La musica è rigorosamente eseguita dal vivo e tocca vari generi. I costumi sono molto elaborati: non si rinuncia ad impreziosire nemmeno quelli più ridotti, che non devono intralciare i movimenti durante le esibizioni.

Prodotti collegati

[modifica | modifica wikitesto]

Di Alegría esistono anche:

  • un film, del 1999, pure diretto da Franco Dragone (genitori italiani emigrati in Belgio), regista di molti spettacoli del Cirque;
  • la colonna sonora, pubblicata su CD, il più venduto tra quelli prodotti dal Cirque, il cui brano omonimo cantato dalla franco-canadese Francesca Gagnon è trilingue (italiano-inglese-spagnolo), inoltre l'altro brano Jeux d'enfants è diventato dal 2002 al 2014 sigla del programma di Rai 3 Ballarò.

Note

[modifica | modifica wikitesto]


Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alegría

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su cirquedusoleil.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alegría, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alegría, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alegría_(Cirque_du_Soleil)&oldid=142491505"
Categoria:
  • Cirque du Soleil
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - spettacolo
  • Senza fonti - maggio 2010
  • P86 differente su Wikidata
  • P364 assente su Wikidata
  • P495 assente su Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • P1954 letta da Wikidata
  • P436 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 7 dic 2024 alle 21:58.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022