Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Campionato_mondiale_di_curling_femminile_2013
Campionato_mondiale_di_curling_femminile_2013
Campionato mondiale di curling femminile 2013 - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Squadre qualificate
  • 2 Girone all'italiana
    • 2.1 Classifica
    • 2.2 Risultati
  • 3 Spareggi
  • 4 Fase finale
    • 4.1 Play-off 1ª-2ª
    • 4.2 Play-off 3ª-4ª
    • 4.3 Semifinale
    • 4.4 Finale 3º/4º posto
    • 4.5 Finale
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Campionato mondiale di curling femminile 2013

  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • 日本語
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Slovenčina
  • Svenska
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Campionato mondiale di curling femminile 2013
2013 World Women's Curling Championship
Competizione Campionato mondiale di curling
Sport Curling
Edizione XXXV
Organizzatore World Curling Federation
Date dal 16 marzo 2013
al 24 marzo 2013
Luogo Lettonia (bandiera) Riga
Partecipanti 12
Sito web Copia archiviata, su wwcc2013.curlingevents.com. URL consultato il 22 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2013).
Risultati
Vincitore Scozia (bandiera) Scozia
(2º titolo)
Secondo Svezia (bandiera) Svezia
Terzo Canada (bandiera) Canada
Quarto Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Cronologia della competizione
Lethbridge 2012
Saint John 2014
Manuale

Il Campionato mondiale di curling femminile 2013 (denominato anche Titlis Glacier Mountain World Women's Curling Championship per motivi di sponsorizzazione) è stato la 35ª edizione del torneo. Si è disputato a Riga, in Lettonia, dal 16 al 24 marzo 2013. La Scozia ha vinto il titolo per la seconda volta, battendo in finale la Svezia.

Squadre qualificate

[modifica | modifica wikitesto]
Canada (bandiera) Canada Cina (bandiera) Cina Danimarca (bandiera) Danimarca Germania (bandiera) Germania
Ottawa CC, Ottawa

Skip: Rachel Homan
Third: Emma Miskew
Second: Alison Kreviazuk
Lead: Lisa Weagle
Alternate: Stephanie LeDrew

Harbin CC, Harbin

Skip: Wang Bingyu
Third: Liu Yin
Second: Yue Qingshuang
Lead: Zhou Yan
Alternate: Liu Jinli

Hvidovre CC, Hvidovre

Skip: Lene Nielsen
Third: Helle Simonsen
Second: Jeanne Ellegaard
Lead: Maria Poulsen
Alternate: Mette de Neergaard

SC Riessersee, Garmisch-Partenkirchen

Skip: Andrea Schöpp
Third: Imogen Lehmann
Second: Corinna Scholz
Lead: Stella Heiß
Alternate: Nicole Muskatewitz

Giappone (bandiera) Giappone Italia (bandiera) Italia Lettonia (bandiera) Lettonia Russia (bandiera) Russia
Karuizawa CC, Karuizawa

Skip: Satsuki Fujisawa
Third: Miyo Ichikawa
Second: Emi Shimizu
Lead: Chiaki Matsumura
Alternate: Miyuki Satoh

Dolomiti CC, Cortina d'Ampezzo

Skip: Diana Gaspari
Third: Giorgia Apollonio
Second: Chiara Oliveri
Lead: Claudia Alverà
Alternate: Maria Gaspari

Jelgavas KK, Jelgava

Skip: Iveta Staša-Šaršūne
Third: Ieva Krusta
Second: Zanda Bikše
Lead: Dace Munča
Alternate: Una Ģērmane

Moskvitch CC, Mosca

Skip: Anna Sidorova
Third: Ljudmila Privivkova
Second: Margarita Fomina
Lead: Ekaterina Galkina
Alternate: Nkeirouka Ezekh

Scozia (bandiera) Scozia Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Svezia (bandiera) Svezia Svizzera (bandiera) Svizzera
Dunkeld CC, Dunkeld

Skip: Eve Muirhead
Third: Anna Sloan
Second: Vicki Adams
Lead: Claire Hamilton
Alternate: Lauren Gray

Madison CC, Madison

Skip: Erika Brown
Third: Debbie McCormick
Second: Jessica Schultz
Lead: Ann Swisshelm
Alternate: Sarah Anderson

Skellefteå CK, Skellefteå

Skip: Maria Prytz
Third: Christina Bertrup
Second: Maria Wennerström
Lead: Margaretha Sigfridsson
Alternate: Agnes Knochenhauer

CC Aarau, Aarau

Skip: Silvana Tirinzoni
Third: Marlene Albrecht
Second: Esther Neuenschwander
Lead: Sandra Gantenbein
Alternate: Manuela Siegrist

Girone all'italiana

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica

[modifica | modifica wikitesto]
Squadre G V P PF PS
Svezia (bandiera) Svezia 11 10 1 90 45
Scozia (bandiera) Scozia 11 10 1 86 50
Canada (bandiera) Canada 11 8 3 69 53
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 11 6 5 75 62
Svizzera (bandiera) Svizzera 11 6 5 65 71
Russia (bandiera) Russia 11 6 5 70 67
Giappone (bandiera) Giappone 11 5 6 62 78
Danimarca (bandiera) Danimarca 11 4 7 65 68
Cina (bandiera) Cina 11 4 7 63 74
Italia (bandiera) Italia 11 3 8 56 85
Germania (bandiera) Germania 11 3 8 59 75
Lettonia (bandiera) Lettonia 11 1 10 55 84

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]
Canada (bandiera) Cina (bandiera) Danimarca (bandiera) Germania (bandiera) Giappone (bandiera) Italia (bandiera) Lettonia (bandiera) Russia (bandiera) Scozia (bandiera) Stati Uniti (bandiera) Svezia (bandiera) Svizzera (bandiera)
Canada (bandiera) Canada ––– 7-4 8-2 8-5 8-4 7-6 7-5 5-4 4-6 4-5 4-8 7-4
Cina (bandiera) Cina 4-7 ––– 4-11 7-5 6-10 6-7 7-3 4-6 5-8 9-5 6-4 5-8
Danimarca (bandiera) Danimarca 2-8 11-4 ––– 6-5 4-6 9-7 8-5 4-5 6-8 6-7 4-5 5-8
Germania (bandiera) Germania 5-8 5-7 5-6 ––– 4-6 6-7 6-3 11-9 2-9 6-5 6-8 3-7
Giappone (bandiera) Giappone 4-8 10-6 6-4 6-4 ––– 6-4 11-8 3-10 3-8 3-10 4-9 6-7
Italia (bandiera) Italia 6-7 7-6 7-9 7-6 4-6 ––– 7-5 4-9 4-8 3-10 4-10 3-9
Lettonia (bandiera) Lettonia 5-7 3-7 5-8 3-6 8-11 5-7 ––– 7-9 5-9 2-9 4-7 8-7
Russia (bandiera) Russia 4-5 6-4 5-4 9-11 10-3 9-4 9-7 ––– 2-9 5-6 3-10 8-4
Scozia (bandiera) Scozia 6-4 8-5 8-6 9-2 8-3 8-4 9-5 9-2 ––– 8-4 2-11 11-4
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5-4 5-9 7-6 5-6 10-3 10-3 9-2 6-5 4-8 ––– 8-9 6-7
Svezia (bandiera) Svezia 8-4 4-6 5-4 8-6 9-4 10-4 7-4 10-3 11-2 9-8 ––– 9-0
Svizzera (bandiera) Svizzera 4-7 8-5 8-5 7-3 7-6 9-3 7-8 8-4 4-11 7-6 0-9 –––

Spareggi

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Secondo turno
      
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7
Svizzera (bandiera) Svizzera 4
Russia (bandiera) Russia 6
Svizzera (bandiera) Svizzera 7

Fase finale

[modifica | modifica wikitesto]
PlayoffSemifinaleFinale
Svezia (bandiera) Svezia7
Scozia (bandiera) Scozia5Svezia (bandiera) Svezia5
Scozia (bandiera) Scozia8Scozia (bandiera) Scozia6
Canada (bandiera) Canada7
Canada (bandiera) Canada7
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti6Finale 3º posto
Canada (bandiera) Canada8
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti6

Play-off 1ª-2ª

[modifica | modifica wikitesto]

22 marzo 2013, ore 19:00 UTC+2

Squadre Finale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Svezia (bandiera) Svezia 7 0 2 0 1 0 1 0 0 0 3
Scozia (bandiera) Scozia 5 0 0 1 0 1 0 1 2 0 0

Play-off 3ª-4ª

[modifica | modifica wikitesto]

23 marzo 2013, ore 14:00 UTC+2

Squadre Finale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Canada (bandiera) Canada 7 2 0 2 0 0 2 0 1 0 0
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 6 0 1 0 1 1 0 1 0 1 1

Semifinale

[modifica | modifica wikitesto]

23 marzo 2013, ore 19:00 UTC+2

Squadre Finale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Scozia (bandiera) Scozia 8 2 0 2 0 1 0 1 0 1 1
Canada (bandiera) Canada 7 0 2 0 2 0 1 0 2 0 0

Finale 3º/4º posto

[modifica | modifica wikitesto]

24 marzo 2013, ore 9:00 UTC+2

Squadre Finale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Canada (bandiera) Canada 8 1 0 3 0 1 0 2 0 1 0
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 6 0 2 0 1 0 1 0 1 0 1

Finale

[modifica | modifica wikitesto]

24 marzo 2013, ore 14:00 UTC+2

Squadre Finale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Svezia (bandiera) Svezia 5 0 2 0 0 1 0 1 0 1 0
Scozia (bandiera) Scozia 6 0 0 1 2 0 1 0 1 0 1

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di curling femminile 2013

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su wwcc2013.curlingevents.com. Modifica su Wikidata
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Sport invernali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_mondiale_di_curling_femminile_2013&oldid=139677864"
Categorie:
  • Campionati mondiali di curling
  • Curling nel 2013
Categorie nascoste:
  • P580 differente su Wikidata
  • P582 differente su Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 giu 2024 alle 11:36.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022