Gran Premio di superbike di Sepang 2015
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prova del mondiale Superbike Prova 10 su 13 del 2015 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 2 agosto 2015 | ||||||||||||
Nome ufficiale | Pirelli Malaysian Round | ||||||||||||
Luogo | Sepang | ||||||||||||
Percorso | 5,543 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Superbike gara 1 | |||||||||||||
687ª gara nella storia del campionato | |||||||||||||
Distanza | 16 giri, totale 88,688 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Superbike gara 2 | |||||||||||||
688ª gara nella storia del campionato | |||||||||||||
Distanza | 16 giri, totale 88,688 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Supersport | |||||||||||||
222ª gara nella storia del campionato | |||||||||||||
Distanza | 14 giri, totale 77,602 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio di superbike di Sepang 2015 è stato la decima prova del mondiale superbike del 2015, nello stesso fine settimana si è corso il nono gran premio stagionale del mondiale supersport del 2015. Gara uno del mondiale Superbike va a Jonathan Rea con un vantaggio di poco più di un decimo su Chaz Davies terzo, sebbene più staccato, si posiziona Max Biaggi che si era ritirato dalla competizione al termine del 2012 e rientra in questo evento in veste di pilota wild card.[1][2] Posizioni invertite tra i primi due in gara due con Davies a precedere Rea di poco meno di un decimo; terzo posto ancora per Apriliaː in questo caso col pilota titolare Jordi Torres.[3] Nel mondiale Supersport Patrick Jacobsen, dopo aver fatto siglare la pole position, ottiene il primo successo. La coppia di piloti MV Agusta completa il podio con Cluzel a precedere Zanetti.[4]
Superbike
[modifica | modifica wikitesto]Gara 1
[modifica | modifica wikitesto]Fonte[2]
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
45 | ![]() |
Grillini SBK | Kawasaki ZX-10R | 7 | 17º |
60 | ![]() |
PATA Honda | Honda CBR1000RR SP | 7 | 12º |
Non partito
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta |
---|---|---|---|
86 | ![]() |
BMW Motorrad Italia | BMW S1000 RR |
Gara 2
[modifica | modifica wikitesto]Fonte[3]
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Ritirato
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
3 | ![]() |
Aprilia Racing | Aprilia RSV4 RF | 1 | 4º |
Non partito
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta |
---|---|---|---|
86 | ![]() |
BMW Motorrad Italia | BMW S1000 RR |
Supersport
[modifica | modifica wikitesto]Fonte[4]
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 99 | ![]() |
CORE'' Motorsport Thailand | Honda CBR600RR | 14 | 30'21.294 | 1º | 25 |
2º | 16 | ![]() |
MV Agusta Reparto Corse | MV Agusta F3 675 | 14 | +0.091 | 3º | 20 |
3º | 87 | ![]() |
MV Agusta Reparto Corse | MV Agusta F3 675 | 14 | +3.387 | 5º | 16 |
4º | 54 | ![]() |
Kawasaki Puccetti Racing | Kawasaki ZX-6R | 14 | +3.456 | 2º | 13 |
5º | 111 | ![]() |
PATA Honda | Honda CBR600RR | 14 | +9.507 | 7º | 11 |
6º | 44 | ![]() |
Team Lorini | Honda CBR600RR | 14 | +15.835 | 4º | 10 |
7º | 36 | ![]() |
CIA Landlords Insurance Honda | Honda CBR600RR | 14 | +16.281 | 11º | 9 |
8º | 4 | ![]() |
CIA Landlords Insurance Honda | Honda CBR600RR | 14 | +16.298 | 6º | 8 |
9º | 11 | ![]() |
Team Go Eleven | Kawasaki ZX-6R | 14 | +19.628 | 9º | 7 |
10º | 25 | ![]() |
Race Department ATK#25 | MV Agusta F3 675 | 14 | +20.959 | 8º | 6 |
11º | 6 | ![]() |
Team Go Eleven | Kawasaki ZX-6R | 14 | +32.332 | 14º | 5 |
12º | 61 | ![]() |
VFT Racing | Yamaha YZF R6 | 14 | +32.397 | 13º | 4 |
13º | 19 | ![]() |
SMS Racing | Honda CBR600RR | 14 | +32.487 | 12º | 3 |
14º | 41 | ![]() |
CIA Landlords Insurance Honda | Honda CBR600RR | 14 | +32.890 | 15º | 2 |
15º | 24 | ![]() |
Team Lorini | Honda CBR600RR | 14 | +39.394 | 18º | 1 |
16º | 5 | ![]() |
San Carlo Puccetti Racing | Kawasaki ZX-6R | 14 | +40.426 | 10º | |
17º | 59 | ![]() |
CIA Landlords Insurance Honda | Honda CBR600RR | 14 | +40.659 | 16º | |
18º | 10 | ![]() |
Orelac Racing | Honda CBR600RR | 14 | +1'09.545 | 19º |
Ritirato
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
68 | ![]() |
AARK Racing | Honda CBR600RR | 10 | 17º |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Federico Aliverti, Biaggi in gara a Sepang: andrà meglio che a Misano?, su motociclismo.it, Sportcom S.r.l., 30 luglio 2015.
- ^ a b (EN) Sepang, Superbike - Results Race 1 (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 2 agosto 2015.
- ^ a b (EN) Sepang, Superbike - Results Race 2 (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 2 agosto 2015.
- ^ a b (EN) Sepang, Supersport - Results Race (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 2 agosto 2015.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale del campionato mondiale Superbike, su worldsbk.com, Dorna WSBK.
- Scheda del circuito, su oldsbk.perugiatiming.com, Perugia Timing (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2015).