Gran Premio di superbike di Sepang 2015

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Malaysia (bandiera) Gran Premio di Sepang 2015
Prova del mondiale Superbike
Prova 10 su 13 del 2015
Data 2 agosto 2015
Nome ufficiale Pirelli Malaysian Round
Luogo Sepang
Percorso 5,543 km
Risultati
Superbike gara 1
687ª gara nella storia del campionato
Distanza 16 giri, totale 88,688 km
Pole position Giro più veloce
Regno Unito (bandiera) Tom Sykes Regno Unito (bandiera) Tom Sykes
Kawasaki in 2'03.240 Kawasaki in 2'03.654
(nel giro 2 di 16)
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Jonathan Rea
Kawasaki
2. Regno Unito (bandiera) Chaz Davies
Ducati
3. Italia (bandiera) Max Biaggi
Aprilia
Superbike gara 2
688ª gara nella storia del campionato
Distanza 16 giri, totale 88,688 km
Pole position Giro più veloce
Regno Unito (bandiera) Tom Sykes Regno Unito (bandiera) Chaz Davies
Kawasaki in 2'03.240 Ducati in 2'04.707
(nel giro 3 di 16)
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Chaz Davies
Ducati
2. Regno Unito (bandiera) Jonathan Rea
Kawasaki
3. Spagna (bandiera) Jordi Torres
Aprilia
Supersport
222ª gara nella storia del campionato
Distanza 14 giri, totale 77,602 km
Pole position Giro più veloce
Stati Uniti (bandiera) Patrick Jacobsen Turchia (bandiera) Kenan Sofuoğlu
Honda in 2'08.244 Kawasaki in 2'09.338
(nel giro 5 di 14)
Podio
1. Stati Uniti (bandiera) Patrick Jacobsen
Honda
2. Francia (bandiera) Jules Cluzel
MV Agusta
3. Italia (bandiera) Lorenzo Zanetti
MV Agusta

Il Gran Premio di superbike di Sepang 2015 è stato la decima prova del mondiale superbike del 2015, nello stesso fine settimana si è corso il nono gran premio stagionale del mondiale supersport del 2015. Gara uno del mondiale Superbike va a Jonathan Rea con un vantaggio di poco più di un decimo su Chaz Davies terzo, sebbene più staccato, si posiziona Max Biaggi che si era ritirato dalla competizione al termine del 2012 e rientra in questo evento in veste di pilota wild card.[1][2] Posizioni invertite tra i primi due in gara due con Davies a precedere Rea di poco meno di un decimo; terzo posto ancora per Apriliaː in questo caso col pilota titolare Jordi Torres.[3] Nel mondiale Supersport Patrick Jacobsen, dopo aver fatto siglare la pole position, ottiene il primo successo. La coppia di piloti MV Agusta completa il podio con Cluzel a precedere Zanetti.[4]

Fonte[2]

Arrivati al traguardo

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
65 Regno Unito (bandiera) Jonathan Rea Kawasaki Racing Kawasaki ZX-10R 16 33'33.964 25
7 Regno Unito (bandiera) Chaz Davies Aruba.it Racing-Ducati SBK Ducati Panigale R 16 +0.121 20
3 Italia (bandiera) Max Biaggi Aprilia Racing Aprilia RSV4 RF 16 +10.695 16
1 Francia (bandiera) Sylvain Guintoli PATA Honda Honda CBR1000RR SP 16 +15.433 13
66 Regno Unito (bandiera) Tom Sykes Kawasaki Racing Kawasaki ZX-10R 16 +17.983 11
22 Regno Unito (bandiera) Alex Lowes VOLTCOM Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 16 +23.758 10
91 Regno Unito (bandiera) Leon Haslam Aprilia Racing Team - Red Devils Aprilia RSV4 RF 16 +24.854 9
15 Italia (bandiera) Matteo Baiocco Althea Racing Ducati Panigale R 16 +28.306 10º 8
59 Italia (bandiera) Niccolò Canepa Althea Racing Ducati Panigale R 16 +31.098 7
10º 81 Spagna (bandiera) Jordi Torres Aprilia Racing Team - Red Devils Aprilia RSV4 RF 16 +34.105 6
11º 44 Spagna (bandiera) David Salom Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 16 +37.107 16º 5
12º 14 Francia (bandiera) Randy de Puniet VOLTCOM Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 16 +37.378 11º 4
13º 2 Regno Unito (bandiera) Leon Camier MV Agusta Reparto Corse MV Agusta F4 RR 16 +39.656 13º 3
14º 40 Spagna (bandiera) Román Ramos Team Go Eleven Kawasaki ZX-10R 16 +43.451 14º 2
15º 36 Argentina (bandiera) Leandro Mercado Barni Racing Ducati Panigale R 16 +48.476 15º 1
16º 23 Francia (bandiera) Christophe Ponsson Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 16 +1'01.166 18º
17º 75 Ungheria (bandiera) Gábor Rizmayer BMW Team Toth BMW S1000 RR 16 +1'24.006 19º
18º 48 Australia (bandiera) Alex Phillis Grillini SBK Kawasaki ZX-10R 16 +1'31.093 20º
19º 10 Ungheria (bandiera) Imre Tóth BMW Team Toth BMW S1000 RR 16 +2'02.124 21º
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
45 Italia (bandiera) Gianluca Vizziello Grillini SBK Kawasaki ZX-10R 7 17º
60 Paesi Bassi (bandiera) Michael van der Mark PATA Honda Honda CBR1000RR SP 7 12º
Pilota Squadra Motocicletta
86 Italia (bandiera) Ayrton Badovini BMW Motorrad Italia BMW S1000 RR

Fonte[3]

Arrivati al traguardo

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
7 Regno Unito (bandiera) Chaz Davies Aruba.it Racing-Ducati SBK Ducati Panigale R 16 33'36.466 25
65 Regno Unito (bandiera) Jonathan Rea Kawasaki Racing Kawasaki ZX-10R 16 +0.091 20
81 Spagna (bandiera) Jordi Torres Aprilia Racing Team - Red Devils Aprilia RSV4 RF 16 +5.008 16
1 Francia (bandiera) Sylvain Guintoli PATA Honda Honda CBR1000RR SP 16 +13.130 13
60 Paesi Bassi (bandiera) Michael van der Mark PATA Honda Honda CBR1000RR SP 16 +15.801 12º 11
91 Regno Unito (bandiera) Leon Haslam Aprilia Racing Team - Red Devils Aprilia RSV4 RF 16 +15.970 10
44 Spagna (bandiera) David Salom Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 16 +24.561 16º 9
22 Regno Unito (bandiera) Alex Lowes VOLTCOM Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 16 +26.526 8
15 Italia (bandiera) Matteo Baiocco Althea Racing Ducati Panigale R 16 +28.528 10º 7
10º 40 Spagna (bandiera) Román Ramos Team Go Eleven Kawasaki ZX-10R 16 +31.598 14º 6
11º 59 Italia (bandiera) Niccolò Canepa Althea Racing Ducati Panigale R 16 +33.568 5
12º 2 Regno Unito (bandiera) Leon Camier MV Agusta Reparto Corse MV Agusta F4 RR 16 +34.806 13º 4
13º 14 Francia (bandiera) Randy de Puniet VOLTCOM Crescent Suzuki Suzuki GSX-R1000 16 +46.521 11º 3
14º 66 Regno Unito (bandiera) Tom Sykes Kawasaki Racing Kawasaki ZX-10R 16 +48.964 2
15º 36 Argentina (bandiera) Leandro Mercado Barni Racing Ducati Panigale R 16 +49.865 15º 1
16º 23 Francia (bandiera) Christophe Ponsson Team Pedercini Kawasaki ZX-10R 16 +1'04.171 18º
17º 45 Italia (bandiera) Gianluca Vizziello Grillini SBK Kawasaki ZX-10R 16 +1'24.837 17º
18º 75 Ungheria (bandiera) Gábor Rizmayer BMW Team Toth BMW S1000 RR 16 +1'25.068 19º
19º 48 Australia (bandiera) Alex Phillis Grillini SBK Kawasaki ZX-10R 16 +1'34.051 20º
20º 10 Ungheria (bandiera) Imre Tóth BMW Team Toth BMW S1000 RR 16 +2'00.907 21º
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
3 Italia (bandiera) Max Biaggi Aprilia Racing Aprilia RSV4 RF 1
Pilota Squadra Motocicletta
86 Italia (bandiera) Ayrton Badovini BMW Motorrad Italia BMW S1000 RR

Fonte[4]

Arrivati al traguardo

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
99 Stati Uniti (bandiera) Patrick Jacobsen CORE'' Motorsport Thailand Honda CBR600RR 14 30'21.294 25
16 Francia (bandiera) Jules Cluzel MV Agusta Reparto Corse MV Agusta F3 675 14 +0.091 20
87 Italia (bandiera) Lorenzo Zanetti MV Agusta Reparto Corse MV Agusta F3 675 14 +3.387 16
54 Turchia (bandiera) Kenan Sofuoğlu Kawasaki Puccetti Racing Kawasaki ZX-6R 14 +3.456 13
111 Regno Unito (bandiera) Kyle Smith PATA Honda Honda CBR600RR 14 +9.507 11
44 Italia (bandiera) Roberto Rolfo Team Lorini Honda CBR600RR 14 +15.835 10
36 Colombia (bandiera) Martín Cárdenas CIA Landlords Insurance Honda Honda CBR600RR 14 +16.281 11º 9
4 Regno Unito (bandiera) Gino Rea CIA Landlords Insurance Honda Honda CBR600RR 14 +16.298 8
11 Italia (bandiera) Christian Gamarino Team Go Eleven Kawasaki ZX-6R 14 +19.628 7
10º 25 Italia (bandiera) Alex Baldolini Race Department ATK#25 MV Agusta F3 675 14 +20.959 6
11º 6 Svizzera (bandiera) Dominic Schmitter Team Go Eleven Kawasaki ZX-6R 14 +32.332 14º 5
12º 61 Italia (bandiera) Fabio Menghi VFT Racing Yamaha YZF R6 14 +32.397 13º 4
13º 19 Germania (bandiera) Kevin Wahr SMS Racing Honda CBR600RR 14 +32.487 12º 3
14º 41 Australia (bandiera) Aiden Wagner CIA Landlords Insurance Honda Honda CBR600RR 14 +32.890 15º 2
15º 24 Spagna (bandiera) Marcos Ramírez Team Lorini Honda CBR600RR 14 +39.394 18º 1
16º 5 Italia (bandiera) Marco Faccani San Carlo Puccetti Racing Kawasaki ZX-6R 14 +40.426 10º
17º 59 Thailandia (bandiera) Ratthapong Wilairot CIA Landlords Insurance Honda Honda CBR600RR 14 +40.659 16º
18º 10 Spagna (bandiera) Nacho Calero Orelac Racing Honda CBR600RR 14 +1'09.545 19º
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
68 Australia (bandiera) Glenn Scott AARK Racing Honda CBR600RR 10 17º
  1. ^ Federico Aliverti, Biaggi in gara a Sepang: andrà meglio che a Misano?, su motociclismo.it, Sportcom S.r.l., 30 luglio 2015.
  2. ^ a b (EN) Sepang, Superbike - Results Race 1 (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 2 agosto 2015.
  3. ^ a b (EN) Sepang, Superbike - Results Race 2 (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 2 agosto 2015.
  4. ^ a b (EN) Sepang, Supersport - Results Race (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 2 agosto 2015.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Campionato mondiale Superbike - Stagione 2015
 

Edizione precedente:
2014
Gran Premio di superbike di Sepang
Altre edizioni
Edizione successiva:
2016
  Portale Moto: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di moto