Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Uberto_di_Toscana
Uberto_di_Toscana
Uberto di Toscana - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Origine
  • 2 Biografia
  • 3 Matrimonio e discendenza
  • 4 Ascendenza
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
    • 6.1 Fonti primarie
    • 6.2 Letteratura storiografica
  • 7 Voci correlate
  • 8 Collegamenti esterni

Uberto di Toscana

  • مصرى
  • Български
  • Català
  • Ελληνικά
  • English
  • Français
  • Galego
  • 日本語
  • Română
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Svenska
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Uberto
Margravio di Toscana
In carica937-968 circa
PredecessoreBosone
SuccessoreUgo I
Duca di Spoleto
In carica943 –
946
PredecessoreSarlione
SuccessoreBonifacio II
Teobaldo II
Nascita920/24/25[1][2]
Morte15 settembre 967/70[1][2]
DinastiaBosonidi
PadreUgo di Provenza
MadreWandelmoda
ConiugeWilla di Spoleto
FigliUgo
Waldrada

Uberto di Toscana, o di Tuscia (920/24/25[1][2] – 15 settembre 967/70[1][2]), è stato un nobile franco fu marchese di Toscana dal 937 all'968 circa e duca di Spoleto dall'943 all'946.

Origine

[modifica | modifica wikitesto]

Unico figlio illegittimo del marchese del regno di Provenza e poi Re di Provenza, pur mantenendo il titolo di Marchese e re d'Italia, Ugo d'Arles e di Wandelmoda, che il cronista, Liutprando da Cremona, vescovo di Cremona, definisce nobilissima[3]. Ugo di Provenza o di Arles era il figlio primogenito del conte di Arles, Tebaldo[4] (ca 860-895) e di Berta di Lotaringia (863-925), figlia terzogenita del re di Lotaringia Lotario II e della seconda moglie, Waldrada[5] (scomunicata in quanto considerata concubina, da papa Nicola I), quindi nipote dell'imperatore Lotario I (Ugo menzionò i propri genitori, Tebaldo e Berta nel documento della fondazione del monastero di San Pietro, del 924[6] e in una donazione dell'8 marzo 934[7]).

Bosonidi

Bosone il Vecchio (~800-~855)
Figli
  • Teutberga
  • Bivin di Vienne
  • Bosone
  • Uberto del Vallese
Bivin di Vienne (~830-863/869)
Figli
  • Bosone I
  • Richilde delle Ardenne
  • Riccardo il Giustiziere
  • Radberto


Regno di Provenza
Bosone I (~844-887)
Figli
  • Willa di Provenza
  • Engelberga
  • Ludovico III
  • Ermengarda
Ludovico III (~882-928)
Figli
  • Carlo Costantino
  • Rodolfo


Ducato di Borgogna
Riccardo (~858-921)
Figli
  • Rodolfo
  • Ugo
  • Bosone
  • Adelaide
  • Ermengarda
Rodolfo (~890-936)
Ugo (~891-952)
Figli
  • una figlia di cui non si conosce il nome

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 936, sempre secondo Liutprando, l'ambizione sfrenata di Willa di Borgogna spinse il marito Bosone a ribellarsi al padre di Uberto, suo fratello Ugo[8]. Willa fu inviata in Borgogna[8], presso la famiglia d'origine, mentre Bosone fu destituito e fatto arrestare dal fratello Ugo, che, nel 937, nominò Uberto margravio di Toscana[1].

Nel 941, Uberto fu nominato conte palatino[1] e, nel 943 circa, fu fatto duca di Spoleto e margravio di Camerino dopo che Sarlione, che aveva sconfitto e ucciso il precedente duca, Anscario di Spoleto[9], era stato rimosso e costretto a ritirarsi in monastero da suo padre Ugo.
Come signore della Toscana e di Spoleto, Uberto ebbe il dominio dell'Italia centrale, che resse con fermezza[10].
Dal 946 il marchese d'Ivrea Berengario II divenne l'aristocratico più potente in Italia,[11] ma nonostante la morte di suo padre Ugo,[12] Uberto, pur venendo sostituito da un nuovo marchese a Spoleto, inizialmente mantenne la propria posizione in Toscana[1][13]. Tuttavia, una volta asceso al trono, Berengario II lo rimosse dalla carica, assegnando il marchesato di Toscana al supponide Ugo I.

Papa Giovanni XII, che si trovava a subire le angherie di Adalberto II d'Ivrea[14], figlio di Berengario II invitò Ottone il Grande, re di Germania, ad attraversare le Alpi, farsi incoronare imperatore e impadronirsi del regno d'Italia al posto di Berengario[1]. Ottone raggiunse Roma, passando da Ravenna, perché il marchesato di Toscana era rimasto fedele a Adalberto e Berengario[14]. Ottone I, che il 2 febbraio 962, era stato incoronato Imperatore da Giovanni XII, ritornando verso nord prese il controllo del margraviato di Toscana.

Non si conosce l'anno esatto della morte di Uberto, che è ritenuto il fondatore della chiesa della Badia Fiorentina di Firenze,[1] ma era già deceduto al principio degli anni 970, quando il marchesato di Toscana passò a suo figlio Ugo[15].

Matrimonio e discendenza

[modifica | modifica wikitesto]

Uberto, nel 945 circa, aveva sposato Willa (prima metà del X secolo- dopo il 978[1]), appartenente al clan degli Hucpoldingi e figlia di Bonifacio II di Spoleto e di Waldrada, appartenente alla dinastia dei Rodolfingi e figlia di Rodolfo I di Borgogna, re di Borgogna Transgiurana.[16][17] Uberto da Willa, che aveva fondato il convento di San Ponziano a Lucca, come risulta da un documento dell'Imperatore, Ottone III[18], ebbe due figli:

  • Ugo detto Il Grande (ca. 950 - 1001), margravio di Toscana;
  • Waldrada (ca. 950 - dopo il 976), che sposò Pietro IV Candiano, doge di Venezia.

Ascendenza

[modifica | modifica wikitesto]
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Uberto del Vallese Bosone il Vecchio  
 
…  
Tebaldo d'Arles  
… …  
 
…  
Ugo d'Italia  
Lotario II di Lotaringia Lotario I  
 
Ermengarda di Tours  
Berta di Lotaringia  
Waldrada di Wormsgau …  
 
…  
Lotario II d'Italia  
… …  
 
…  
…  
… …  
 
…  
Wandelmoda  
… …  
 
…  
…  
… …  
 
…  
 

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà del nord Italia - UBERTO
  2. ^ a b c d (EN) #ES Genealogy: Bosonidi - Hubert
  3. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis III. par. 20, pag. 306 Archiviato il 1º giugno 2016 in Internet Archive.
  4. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis III. par. 46, pag. 313 Archiviato il 16 ottobre 2013 in Internet Archive.
  5. ^ (LA) Annales Bertiniani III, anno 862, Pag 284
  6. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus IX, Diplomata Hugonis Comitis Provinciæ et Regis Italiæ I, anno 924, Pag 689 e 690
  7. ^ (LA) Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome I, documento 417, Pag 403 e 404
  8. ^ a b (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis IV. par. 11, pag. 318 e 319 Archiviato il 16 ottobre 2013 in Internet Archive.
  9. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis liber V. par. 8, pag. 329 Archiviato il 20 ottobre 2013 in Internet Archive.
  10. ^ C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", cap. XXI, vol. II, pag. 673
  11. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis liber V. par. 30, pag. 335 Archiviato il 22 aprile 2014 in Internet Archive.
  12. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis liber V. par. 31, pag. 336 Archiviato il 21 aprile 2014 in Internet Archive.
  13. ^ C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", cap. XXI, vol. II, pp. 674, 679 e 683
  14. ^ a b C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", cap. XXI, vol. II, pag. 678
  15. ^ C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", cap. XXI, vol. II, pag. 693
  16. ^ Edoardo Manarini, I due volti del potere. Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico, Milano, Ledizioni, 2016, pp. 66-67, ISBN 978-88-6705-453-4.
  17. ^ Edoardo Manarini, I due volti del potere. Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico, Milano, Ledizioni, 2016, p. 324, ISBN 978-88-6705-453-4.
  18. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Diplomatum Regum et Imperatorum Germaniae, tomus II, Kaiserurkunden Otto III, doc 269, pag. 687 Archiviato il 7 febbraio 2016 in Internet Archive.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]
  • (LA) Annales Bertiniani.
  • (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scrptores tomus IX.
  • (LA) Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome I.
  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III.
  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Diplomatum Regum et Imperatorum Germaniae, tomus II.

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]
  • C. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", cap. XXI, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 662–701.
  • Louis Halphen, "Il regno di Borgogna", cap. XXV, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 807–821.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sovrani di Provenza
  • Re d'Italia
  • Re di Arles
  • Imperatori del Sacro Romano Impero
  • Marchesi di Toscana
  • Marca di Tuscia

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ubèrto di Provenza marchese di Toscana, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) fmg.ac, http://fmg.ac/Projects/MedLands/NORTHERN%20ITALY%20900-1100.htm#UbertoTuscanydied967B Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà del nord Italia - UBERTO.
  • (EN) fmg.ac, http://fmg.ac/Projects/MedLands/CENTRAL%20ITALY.htm#UbertoTuscanydied967 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà del centro Italia - UBERTO.
  • (EN) Genealogy: Bosonidi - Hubert, su genealogy.euweb.cz.

Predecessore Margravio di Toscana Successore
Boso di Toscana 937-962 Ugo I di Toscana

Predecessore Duca di Spoleto Successore
Sarlione 943-946 Bonifacio II
Teobaldo II
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Uberto_di_Toscana&oldid=142567204"
Categorie:
  • Nobili del X secolo
  • Franchi del X secolo
  • Morti il 15 settembre
  • Marchesi di Toscana
  • Duchi di Spoleto
  • Bosonidi
Categorie nascoste:
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • BioBot
  • Voci con template Bio e nazionalità assente su Wikidata
  • Voci con template Bio e AnnoMorte assente su Wikidata
  • P3365 letta da Wikidata
  • Errori del modulo citazione - citazioni con URL nudi
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 dic 2024 alle 00:06.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022