Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Australian_Open_2022_-_Doppio_femminile
Australian_Open_2022_-_Doppio_femminile
Australian Open 2022 - Doppio femminile - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Teste di serie
  • 2 Ranking protetto
  • 3 Alternate
  • 4 Wildcard
  • 5 Tabellone
    • 5.1 Legenda
    • 5.2 Parte finale
    • 5.3 Parte alta
      • 5.3.1 Sezione 1
      • 5.3.2 Sezione 2
    • 5.4 Parte bassa
      • 5.4.1 Sezione 3
      • 5.4.2 Sezione 4
  • 6 Collegamenti esterni

Australian Open 2022 - Doppio femminile

  • Català
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • Magyar
  • Nederlands
  • Polski
  • Română
  • Svenska
  • Українська
  • Tiếng Việt
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Australian Open 2022
Doppio femminile
Sport Tennis
Detentrici
del titolo
Belgio (bandiera) Elise Mertens
Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka
VincitriciRep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
FinalisteKazakistan (bandiera) Anna Danilina
Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia
Punteggio6(3)–7, 6–4, 6–4
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)   ragazzi ragazze
Doppio uomini donne misto ragazzi ragazze
Singolare carrozzina uomini donne quad
Doppio carrozzina uomini donne quad
2021
2023
Voce principale: Australian Open 2022.

Elise Mertens e Aryna Sabalenka erano le detentrici del titolo, ma Sabalenka ha deciso di non prendere parte a questa edizione del torneo. Mertens ha fatto coppia con Veronika Kudermetova, ma sono state sconfitte in semifinale da Barbora Krejčíková e Kateřina Siniaková.

In finale Barbora Krejčíková e Kateřina Siniaková hanno sconfitto Anna Danilina e Beatriz Haddad Maia con il punteggio di 6(3)–7, 6–4, 6–4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1.   Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková / Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková (Campionesse)
  2.   Giappone (bandiera) Shūko Aoyama / Giappone (bandiera) Ena Shibahara (semifinale)
  3.   Russia (bandiera) Veronika Kudermetova / Belgio (bandiera) Elise Mertens (semifinale)
  4.   Australia (bandiera) Samantha Stosur / Cina (bandiera) Zhang Shuai (secondo turno)
  5.   Cile (bandiera) Alexa Guarachi / Stati Uniti (bandiera) Nicole Melichar-Martinez (terzo turo)
  6.   Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski / Messico (bandiera) Giuliana Olmos (secondo turno)
  7.   Croazia (bandiera) Darija Jurak / Slovenia (bandiera) Andreja Klepač (primo turno)
  8.   Stati Uniti (bandiera) Cori Gauff / Stati Uniti (bandiera) Caty McNally (primo turno)
  9.   Stati Uniti (bandiera) Caroline Dolehide / Australia (bandiera) Storm Sanders (quarti di finale)
10.   Rep. Ceca (bandiera) Marie Bouzková / Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká (secondo turno)
11.   Ucraina (bandiera) Ljudmyla Kičenok / Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko (secondo turno)
12.   Ucraina (bandiera) Nadežda Kičenok / India (bandiera) Sania Mirza (primo turno)
13.   Stati Uniti (bandiera) Asia Muhammad / Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula (secondo turno)
14.   Cina (bandiera) Xu Yifan / Cina (bandiera) Yang Zhaoxuan (terzo turno)
15.   Romania (bandiera) Irina-Camelia Begu / Serbia (bandiera) Nina Stojanović (primo turno)
16.   Slovacchia (bandiera) Viktória Kužmová / Russia (bandiera) Vera Zvonarëva (terzo turno)

Ranking protetto

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Australia (bandiera) Monique Adamczak / Cina (bandiera) Han Xinyun (secondo turno)
  2. Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens / Spagna (bandiera) Sara Sorribes Tormo (quarti di finale)
  1. Polonia (bandiera) Alicja Rosolska / Giappone (bandiera) Nao Hibino (secondo turno)

Alternate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Ungheria (bandiera) Anna Bondár / Georgia (bandiera) Oksana Kalašnikova (primo turno)
  2. Francia (bandiera) Elixane Lechemia / Stati Uniti (bandiera) Ingrid Neel (primo turno)
  1. Belgio (bandiera) Kimberley Zimmermann / Slovacchia (bandiera) Anna Karolína Schmiedlová (primo turno)

Wildcard

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Australia (bandiera) Kimberly Birrell / Australia (bandiera) Charlotte Kempenaers-Pocz (secondo turno)
  2. Australia (bandiera) Alexandra Bozovic / Australia (bandiera) Olivia Tjandramulia (primo turno)
  3. Australia (bandiera) Lizette Cabrera / Australia (bandiera) Priscilla Hon (secondo turno)
  4. Francia (bandiera) Alizé Cornet / Francia (bandiera) Diane Parry (primo turno)
  1. Australia (bandiera) Jaimee Fourlis / Australia (bandiera) Maddison Inglis (primo turno)
  2. Australia (bandiera) Seone Mendez / Australia (bandiera) Taylah Preston (primo turno)
  3. Thailandia (bandiera) Peangtarn Plipuech / Indonesia (bandiera) Aldila Sutjiadi (primo turno)

Tabellone

[modifica | modifica wikitesto]

Legenda

[modifica wikitesto]
  • Q = Qualificato
  • WC = Wild card
  • LL = Lucky loser
  • ALT = Alternate
  • SE = Special Exempt
  • PR = Protected Ranking
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale Semifinale Finale
1 Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
6 7
9 Stati Uniti (bandiera) Caroline Dolehide
Australia (bandiera) Storm Sanders
2 6(3) 1 Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
6 6
3 Russia (bandiera) Veronika Kudermetova
Belgio (bandiera) Elise Mertens
6 6 3 Russia (bandiera) Veronika Kudermetova
Belgio (bandiera) Elise Mertens
2 3
PR Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens
Spagna (bandiera) Sara Sorribes Tormo
3 4 1 Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
6(3) 6 6
  Kazakistan (bandiera) Anna Danilina
Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia
4 7 6   Kazakistan (bandiera) Anna Danilina
Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia
7 4 4
  Svezia (bandiera) Rebecca Peterson
Russia (bandiera) Anastasija Potapova
6 5 3   Kazakistan (bandiera) Anna Danilina
Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia
6 5 6
  Croazia (bandiera) Petra Martić
Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers
1 4 2 Giappone (bandiera) Shūko Aoyama
Giappone (bandiera) Ena Shibahara
4 7 4
2 Giappone (bandiera) Shūko Aoyama
Giappone (bandiera) Ena Shibahara
6 6

Parte alta

[modifica | modifica wikitesto]

Sezione 1

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
1 Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
6 6
  Paesi Bassi (bandiera) L Pattinama Kerkhove
Australia (bandiera) Ar Rodionova
0 2 1 Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
6 6
  Stati Uniti (bandiera) M Brengle
Germania (bandiera) T Maria
4 7 3 PR Australia (bandiera) M Adamczak
Cina (bandiera) X Han
3 3
PR Australia (bandiera) M Adamczak
Cina (bandiera) X Han
6 6(1) 6 1 Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
6 6
  Stati Uniti (bandiera) D Collins
Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
6 6   Stati Uniti (bandiera) D Collins
Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
4 4
  Russia (bandiera) D Kasatkina
Russia (bandiera) L Samsonova
3 3   Stati Uniti (bandiera) D Collins
Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
6 7
  Montenegro (bandiera) D Kovinić
Serbia (bandiera) A Krunić
1 1 13 Stati Uniti (bandiera) A Muhammad
Stati Uniti (bandiera) J Pegula
3 6(2)
13 Stati Uniti (bandiera) A Muhammad
Stati Uniti (bandiera) J Pegula
6 6 1 Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
6 7
9 Stati Uniti (bandiera) C Dolehide
Australia (bandiera) S Sanders
6 6 9 Stati Uniti (bandiera) C Dolehide
Australia (bandiera) S Sanders
2 6(3)
Alt Belgio (bandiera) K Zimmermann
Slovacchia (bandiera) AK Schmiedlová
3 2 9 Stati Uniti (bandiera) C Dolehide
Australia (bandiera) S Sanders
5 7 7
  Giappone (bandiera) E Hozumi
Giappone (bandiera) M Ninomiya
6 6   Giappone (bandiera) E Hozumi
Giappone (bandiera) M Ninomiya
7 6(2) 6(7)
  Polonia (bandiera) K Piter
Egitto (bandiera) M Sherif
2 4 9 Stati Uniti (bandiera) C Dolehide
Australia (bandiera) S Sanders
6 6
  Italia (bandiera) J Paolini
Regno Unito (bandiera) H Watson
7 4 6   Ucraina (bandiera) M Kostjuk
Ucraina (bandiera) D Jastrems'ka
4 4
WC Australia (bandiera) A Bozovic
Australia (bandiera) O Tjandramulia
6(4) 6 2 Italia (bandiera) J Paolini
Regno Unito (bandiera) H Watson
4 3
  Ucraina (bandiera) M Kostjuk
Ucraina (bandiera) D Jastrems'ka
5 6 7   Ucraina (bandiera) M Kostjuk
Ucraina (bandiera) D Jastrems'ka
6 6
8 Stati Uniti (bandiera) C Gauff
Stati Uniti (bandiera) C McNally
7 4 5

Sezione 2

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
3 Russia (bandiera) V Kudermetova
Belgio (bandiera) E Mertens
6(5) 6 6
  Russia (bandiera) A Blinkova
Bielorussia (bandiera) A Sasnovič
7 3 3 3 Russia (bandiera) V Kudermetova
Belgio (bandiera) E Mertens
6 3 6
WC Australia (bandiera) S Mendez
Australia (bandiera) T Preston
4 2   Francia (bandiera) C Garcia
Francia (bandiera) K Mladenovic
4 6 2
  Francia (bandiera) C Garcia
Francia (bandiera) K Mladenovic
6 6 3 Russia (bandiera) V Kudermetova
Belgio (bandiera) E Mertens
7 6
  Germania (bandiera) A-L Friedsam
Romania (bandiera) IR Olaru
6 6 14 Cina (bandiera) Y Xu
Cina (bandiera) Z Yang
6(5) 4
WC Francia (bandiera) A Cornet
Francia (bandiera) D Parry
4 4   Germania (bandiera) A-L Friedsam
Romania (bandiera) IR Olaru
2 3
  Stati Uniti (bandiera) S Kenin
Kazakistan (bandiera) J Putinceva
5 6 1 14 Cina (bandiera) Y Xu
Cina (bandiera) Z Yang
6 6
14 Cina (bandiera) Y Xu
Cina (bandiera) Z Yang
7 4 6 3 Russia (bandiera) V Kudermetova
Belgio (bandiera) E Mertens
6 6
12 Ucraina (bandiera) N Kičenok
India (bandiera) S Mirza
4 6(5) PR Belgio (bandiera) K Flipkens
Spagna (bandiera) S Sorribes Tormo
3 4
  Slovenia (bandiera) K Juvan
Slovenia (bandiera) T Zidanšek
6 7   Slovenia (bandiera) K Juvan
Slovenia (bandiera) T Zidanšek
4 0
  Romania (bandiera) S Halep
Romania (bandiera) E-G Ruse
4 0   Romania (bandiera) J Cristian
Germania (bandiera) A Petković
6 6
  Romania (bandiera) J Cristian
Germania (bandiera) A Petković
6 6   Romania (bandiera) J Cristian
Germania (bandiera) A Petković
1 2
  Germania (bandiera) J Lohoff
Belgio (bandiera) M Zanevs'ka
5 4 PR Belgio (bandiera) K Flipkens
Spagna (bandiera) S Sorribes Tormo
6 6
PR Belgio (bandiera) K Flipkens
Spagna (bandiera) S Sorribes Tormo
7 6 PR Belgio (bandiera) K Flipkens
Spagna (bandiera) S Sorribes Tormo
6 6(3) 6
  Francia (bandiera) C Burel
Colombia (bandiera) C Osorio
2 3 6 Canada (bandiera) G Dabrowski
Messico (bandiera) G Olmos
4 7 2
6 Canada (bandiera) G Dabrowski
Messico (bandiera) G Olmos
6 6

Parte bassa

[modifica | modifica wikitesto]

Sezione 3

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
7 Croazia (bandiera) D Jurak
Slovenia (bandiera) A Klepač
4 3
  Rep. Ceca (bandiera) T Martincová
Rep. Ceca (bandiera) M Vondroušová
6 6   Rep. Ceca (bandiera) T Martincová
Rep. Ceca (bandiera) M Vondroušová
6 3 2
  Kazakistan (bandiera) A Danilina
Brasile (bandiera) B Haddad Maia
6 6   Kazakistan (bandiera) A Danilina
Brasile (bandiera) B Haddad Maia
4 6 6
Alt Ungheria (bandiera) A Bondár
Georgia (bandiera) O Kalašnikova
4 4   Kazakistan (bandiera) A Danilina
Brasile (bandiera) B Haddad Maia
3 6 7
  Spagna (bandiera) A Bolsova
Norvegia (bandiera) U Eikeri
6 3 6   Spagna (bandiera) A Bolsova
Norvegia (bandiera) U Eikeri
6 4 6(5)
Alt Francia (bandiera) E Lechemia
Stati Uniti (bandiera) I Neel
4 6 2   Spagna (bandiera) A Bolsova
Norvegia (bandiera) U Eikeri
7 6
  Romania (bandiera) I Bara
Georgia (bandiera) E Gorgodze
3 4 10 Rep. Ceca (bandiera) M Bouzková
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
6(3) 3
10 Rep. Ceca (bandiera) M Bouzková
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
6 6   Kazakistan (bandiera) A Danilina
Brasile (bandiera) B Haddad Maia
4 7 6
15 Romania (bandiera) I-C Begu
Serbia (bandiera) N Stojanović
6 3 5   Svezia (bandiera) R Peterson
Russia (bandiera) A Potapova
6 5 3
  Svezia (bandiera) R Peterson
Russia (bandiera) A Potapova
2 6 7   Svezia (bandiera) R Peterson
Russia (bandiera) A Potapova
4 6 6
  Spagna (bandiera) N Párrizas Díaz
Paesi Bassi (bandiera) A Rus
3 6 4 WC Australia (bandiera) K Birrell
Australia (bandiera) C Kempenaers-Pocz
6 4 2
WC Australia (bandiera) K Birrell
Australia (bandiera) C Kempenaers-Pocz
6 2 6   Svezia (bandiera) R Peterson
Russia (bandiera) A Potapova
6 7
  Polonia (bandiera) M Linette
Stati Uniti (bandiera) B Pera
6 2 6   Polonia (bandiera) M Linette
Stati Uniti (bandiera) B Pera
3 6(6)
  Danimarca (bandiera) C Tauson
Belgio (bandiera) A Van Uytvanck
2 6 0   Polonia (bandiera) M Linette
Stati Uniti (bandiera) B Pera
6(6) 6 7
  Giappone (bandiera) M Katō
Stati Uniti (bandiera) S Santamaria
3 6 1 4 Australia (bandiera) S Stosur
Cina (bandiera) S Zhang
7 1 5
4 Australia (bandiera) S Stosur
Cina (bandiera) S Zhang
6 2 6

Sezione 4

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
5 Cile (bandiera) A Guarachi
Stati Uniti (bandiera) N Melichar-Martinez
6 6
WC Thailandia (bandiera) P Plipuech
Indonesia (bandiera) A Sutjiadi
4 2 5 Cile (bandiera) A Guarachi
Stati Uniti (bandiera) N Melichar-Martinez
6 7
  Belgio (bandiera) G Minnen
Australia (bandiera) E Perez
6 6   Belgio (bandiera) G Minnen
Australia (bandiera) E Perez
3 5
WC Australia (bandiera) J Fourlis
Australia (bandiera) M Inglis
3 1 5 Cile (bandiera) A Guarachi
Stati Uniti (bandiera) N Melichar-Martinez
2 6(2)
  Croazia (bandiera) P Martić
Stati Uniti (bandiera) S Rogers
6 7   Croazia (bandiera) P Martić
Stati Uniti (bandiera) S Rogers
6 7
  Stati Uniti (bandiera) K Christian
Bielorussia (bandiera) L Marozava
1 6(4)   Croazia (bandiera) P Martić
Stati Uniti (bandiera) S Rogers
6 4 6
  Svizzera (bandiera) V Golubic
Svizzera (bandiera) J Teichmann
3 1 11 Ucraina (bandiera) L Kičenok
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
2 6 1
11 Ucraina (bandiera) L Kičenok
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
6 6   Croazia (bandiera) P Martić
Stati Uniti (bandiera) S Rogers
1 4
16 Slovacchia (bandiera) V Kužmová
Russia (bandiera) V Zvonarëva
6 6 2 Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) E Shibahara
6 6
  Russia (bandiera) V Gračëva
Ucraina (bandiera) A Kalinina
2 4 16 Slovacchia (bandiera) V Kužmová
Russia (bandiera) V Zvonarëva
6 6
  Stati Uniti (bandiera) A Li
Stati Uniti (bandiera) A Riske
6 6(6) 4 PR Giappone (bandiera) N Hibino
Polonia (bandiera) A Rosolska
3 4
PR Giappone (bandiera) N Hibino
Polonia (bandiera) A Rosolska
3 7 6 16 Slovacchia (bandiera) V Kužmová
Russia (bandiera) V Zvonarëva
6 5 3
  Canada (bandiera) L Fernandez
Nuova Zelanda (bandiera) E Routliffe
3 1 2 Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) E Shibahara
1 7 6
WC Australia (bandiera) L Cabrera
Australia (bandiera) P Hon
6 6 WC Australia (bandiera) L Cabrera
Australia (bandiera) P Hon
3 2
  Russia (bandiera) N Dzalamidze
Russia (bandiera) K Rachimova
6 3 1 2 Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) E Shibahara
6 6
2 Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) E Shibahara
4 6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone, su ausopen.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Australian_Open_2022_-_Doppio_femminile&oldid=142707619"
Categoria:
  • Australian Open 2022
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 24 dic 2024 alle 10:10.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022