Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Zecca_di_Costantinopoli
Zecca_di_Costantinopoli
Zecca di Costantinopoli - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Edificio
  • 2 Segni di zecca
  • 3 Storia e monetazione
    • 3.1 Costantino I: dall'unificazione alla morte (324-337)
    • 3.2 I Costantinidi (337-363)
    • 3.3 Da Valente a Teodosio I (364-395)
    • 3.4 Da Arcadio alla caduta dell'Occidente (395-476)
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Altri progetti

Zecca di Costantinopoli

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
L'antica città romana, poi bizantina di Costantinopoli. La zecca potrebbe essersi trovata non molto distante dal grande foro romano cittadino.

La zecca e monetazione di Costantinopoli (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale a Costantinopoli, a partire dall'Imperatore Costantino I nel 330.

Edificio

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Costantinopoli e Zecche romane.

Le indagini archeologiche non hanno ancora in modo definitivo individuato con sicurezza l'antico edificio presso il quale fu iniziata la coniazione delle monete di Costantinopoli.

Segni di zecca

[modifica | modifica wikitesto]

Numerosi furono nel secolo e mezzo che rimase aperta i segni di zecca: es. C(ostantinopolis), C(ostantino) P(olis), CON(stantinopoli), CONS(tantinopolis), CONS(tantino) P(oils), CONOB (CONstantinopolis OBrizyacum = oro depurato, puro).

Storia e monetazione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Monetazione imperiale romana.

Costantino I: dall'unificazione alla morte (324-337)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra civile romana (306-324) e Monetazione di Costantino e dei Costantinidi.

La zecca aprì nel 330 quando Costantino I trasferì la capitale imperiale da Roma a Costantinopoli nel 330. Sebbene l'Imperatore continuasse a risiedere nella vicina Nicomedia, la città di Costantino, nei quali i lavori procedevano febbrilmente divenne dunque nuova capitale dell'Impero Romano, assieme alla vecchia Roma. E speciali monete commemorative vennero coniate per celebrare l'evento. Questa fase vide l'imperatore cristiano riordinare l'amministrazione interna e religiosa, oltre a consolidare l'intero sistema difensivo lungo i tratti renano e danubiano ed ottenendo importanti successi militari che portarono a "controllare" buona parte di quei territori ex-romani, che erano stati abbandonati da Gallieno ed Aureliano: dall'Alamannia (Agri decumates), alla Sarmatia (piana meridionale del Tibisco, ovvero il Banato) fino alla Gothia (Oltenia e Valacchia). E sempre a partire da questi anni, Costantino continuò ad utilizzare quali sue residenze imperiali preferite Serdica, Sirmium e Tessalonica, oltre alla diocelzianea Nicomedia.

Il 18 settembre 335, Costantino elevò il nipote Dalmazio al rango di cesare, assegnandogli la Thracia, l'Achaea e la Macedonia, con probabile capitale a Naisso[1] e compito principale la difesa di quelle province contro i Goti, che le minacciavano di incursioni.[2] Costantino divise così di fatto l'impero in quattro parti, tre per i figli e una per il nipote; la nomina di Dalmazio, però, dovette incontrare l'opposizione dell'esercito,[3] che aveva palesato la propria preferenza per l'accesso della linea dinastica diretta al trono.

Costantino, dall'unificazione alla morte (325-337)
Immagine Valore Dritto Rovescio Datazione Peso; diametro Catalogazione
follis FLAV MAX FAVSTA AVG, busto verso destra con drappeggio di Flavia Fausta, moglie di Costantino I, con i capelli raccolti in uno chignon; SALVS REIPVBLICAE, Fausta come la Salus, in piedi verso sinistra, tiene in braccio i figli Costantino II e Costanzo II; in esergo Α / CONS; in esergo AQ P(rima). 326 19 mm, 3,07 g, prima officina; RIC Constantinus, VII 12; LRBC 976.
solido CONSTANTI-NVS MAX AVG, testa laureata di Costantino I verso destra; SPES PVBLICA al centro della moneta, un labarum, con tre medaglioni sul drappeggio, in alto un cristogramma, in basso un serpente; CONS in esergo. 337 2.97 g (zecca di Costantinopoli); RIC VII 19.
solido FL HANNIBALIANO REGI, testa laureata di Annibaliano verso destra; SE-CVRITAS PVBLICA, il fiume Eufrate sdraiato verso destra; CONSS in esergo. 337 (zecca di Costantinopoli); RIC VII 147; LRBC 1034.
N.B.: Qui sopra alcuni esempi.

I Costantinidi (337-363)

[modifica | modifica wikitesto]
Le frontiere settentrionali ed orientali alla morte di Costantino I, con i territori acquisiti nel corso del trentennio di campagne militari (dal 306 al 337), oltre alla divisione imperiale tra figli e nipoti: Costantino II, Costante I, Costanzo II, Dalmazio Cesare e Annibaliano.
Lo stesso argomento in dettaglio: Dinastia costantiniana.

Morto Costantino (22 maggio del 337), mentre stava ancora preparando una campagna militare contro i Sasanidi, la situazione vedeva il potere spartito tra i suoi figli e nipoti, cesari: Costanzo II, che era impegnato in Mesopotamia settentrionale a supervisionare la costruzione delle fortificazioni frontaliere,[4] si affrettò a tornare a Costantinopoli, dove organizzò e presenziò alle cerimonie funebri del padre: con questo gesto rafforzò i suoi diritti come successore e ottenne il sostegno dell'esercito, componente fondamentale della politica di Costantino.

Durante l'estate del 337 si ebbe un eccidio, per mano dell'esercito, dei membri maschili della dinastia costantiniana e di altri esponenti di grande rilievo dello Stato: solo i tre figli di Costantino e due suoi nipoti bambini (Gallo e Giuliano, figli del fratellastro Giulio Costanzo) furono risparmiati.[5] Le motivazioni dietro questa strage non sono chiare: secondo Eutropio Costanzo non fu tra i suoi promotori ma non tentò certo di opporvisi e condonò gli assassini;[6] Zosimo invece afferma che Costanzo fu l'organizzatore dell'eccidio.[7] Nel settembre dello stesso anno i tre cesari rimasti (Dalmazio era stato vittima della purga) si riunirono a Sirmio in Pannonia, dove il 9 settembre furono acclamati imperatori dall'esercito e si spartirono l'Impero: Costanzo si vide riconosciuta la sovranità sull'Oriente.

La divisione del potere tra i tre fratelli durò poco: Costantino II morì nel 340, mentre cercava di rovesciare Costante I; nel 350 Costante fu rovesciato dall'usurpatore Magnenzio, e poco dopo Costanzo II divenne unico imperatore, riunificando ancora una volta l'Impero (nel 353). Il periodo poi fu caratterizzato da un venticinquennio di guerre lungo il limes orientale contro le armate sasanidi, prima da parte di Costanzo II e poi del nipote Flavio Claudio Giuliano (tra il 337 ed il 363).[8]

Nel 361 venne proclamato augusto Giuliano, Cesare in Gallia. Il suo governo durò solo tre anni, eppure ebbe grande importanza, sia per il tentativo di ristabilire un sistema religioso politeistico (per questo sarà detto l'Apostata), sia per la campagna militare condotta contro i Sasanidi.

Da Valente a Teodosio I (364-395)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Dinastia valentiniana.
Da Valente a Teodosio I (364-395)
Immagine Valore Dritto Rovescio Datazione Peso; diametro Catalogazione
siliqua D N PROCOPIVS P F AVG, busto verso destra con drappeggio, corazza e diadema di Procopio, usurpatore romano; VOT(a) V, su due linee tra una corona d'alloro; in esergo •C(ostantinopolis)•Æ. 365-366 1.76 gr; RIC IX 13e.12; RSC 14d.
solido D N MAXI-MVS P F AVG, busto verso destra con drappeggio, corazza e testa laureata di Magno Massimo, usurpatore romano; CONCORDI-A AVGGGG, Costantinopoli con l'elmo, seduta di fronte, la testa verso destra, il pede destro su una prua, tiene uno scettro nella mano sinistra, un globo nella destra, la testa di un leone sul trono; in esergo I/CONOB. 384 4.38 gr; RIC IX pg. 224, note 46; cf. P. Bastien, "Y a-t-il eu un monnayage d'or au nom de Maxime a Constantinople?" CENB 20/3 (July-September 1983), pg. 51-55; Depeyrot 38.
N.B.: Qui sopra alcuni esempi.

Da Arcadio alla caduta dell'Occidente (395-476)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Impero romano d'Oriente.
Da Arcadio alla caduta dell'Occidente
Immagine Valore Dritto Rovescio Datazione Peso; diametro Catalogazione
Miliarense D N HONORI-VS P F AVG, busto verso destra con drappeggio, corazza e diadema di Onorio (con viso girato a sinistra); GLORIA ROMANORVM, Onorio in piedi di fronte, la testa a sinistra, alza la destra e tiene un globo nella sinistra; in esergo */CON. 408-420 4.35 gr, 12 h; RIC X 369; DOCLR 782; Hunter -; RSC 19A.
Tremisse AEL EVDO-CIA AVG, busto verso destra con drappeggio e diadema di Elia Eudocia; una croce al centro di una corona di alloro; in esergo */CON OB. 425-429 ?; DOCLR 461 ss.; MIRB 50.
solido D N VALENTIN-IANUS PF AVG, busto di fronte con drappeggio, corazza, elmo e diadema di Valentiniano III, tiene una lancia ed uno scudo; VICTORI-A-AUGG, la Vittoria rivolta verso sinistra con una lunga croce in mano nella sinistra, una stella sulla destra; in esergo CON OB. 450-455 4.47 gr, 6 h; RIC X 505; Depeyrot 87/2.
solido DN LEO PE-RPET AVG, busto di fronte con drappeggio, corazza, elmo e diadema di Leone I, tiene una lancia ed uno scudo; VICTORI-A-AUGG, la Vittoria rivolta verso sinistra con una lunga croce in mano nella sinistra, una stella sulla destra; in esergo CON OB-S. 462-473 4.47 gr, 6 h; officina S(ecunda). RIC X 605; DOCLR 528; Depeyrot 93/1.
solido D N BASILI-SCUS PF AVG, busto di fronte con drappeggio, corazza, elmo e diadema di Basilisco, tiene una lancia ed uno scudo; VICTORI-A-AUGG, la Vittoria rivolta verso sinistra con unalunga croce in mano nella sinistra, una stella sulla destra; in esergo CON OB. 475-476 4.47 gr, 6 h; RIC X 1003; Depeyrot 101/1; Hunter -; DOCLR 607.
N.B.: Qui sopra alcuni esempi.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Barnes, Timothy D., The New Empire of Diocletian and Constantine, Harvard University Press, Cambridge–Londra, 1982, p. 87.
  2. ^ Anonimo Valesiano, XXXV.
  3. ^ Aurelio Vittore, Liber de Caesaribus, XLI, 15: «obsistentibus valide militaribus».
  4. ^ John Bagnell Bury et al., The Cambridge Ancient History, Volume XIII di The Late Empire 337-425, in Cambridge University Press, 1925, p. 12 (ISBN 0-521-30200-5).
  5. ^ In particolare furono uccisi i fratellastri di Costantino I, Giulio Costanzo, Nepoziano e Dalmazio, alcuni loro figli, come Dalmazio Cesare e Annibaliano, e alcuni funzionari, come Optato e Ablabio.
  6. ^ Eutropio, Breviario di storia romana, x.9.
  7. ^ Zosimo, Storia nuova, II, 40.
  8. ^ C.R.Whittaker, Frontiers of the Roman empire. A social ad economic study, Baltimora & London, 1997, p.143.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
Fonti primarie
  • Aurelio Vittore, De Caesaribus, XXXIX e XLI, versione latina QUI; Epitome, XLI versione latina QUI; De Viris Illustribus, versione latina QUI.
  • Decimo Magno Ausonio, Ordo urbium nobilium.
  • Eutropio, Breviarium historiae romanae (testo latino) .
  • Orosio, Storie contro i pagani, VII, Vedi qui testo latino.
  • Panegyrici latini, Vedi qui testo latino.
  • Procopio di Cesarea, La Guerra Vandalica (testo italiano) .
  • Zonara, L'epitome delle storie, VIII e XII.
  • Zosimo, Storia nuova, I-II traduzione inglese del libro I, QUI.
Fonti storiografiche moderne

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zecca di Costantinopoli
V · D · M
Monetazione romana
GeneralitàNumismatica romana · Monetazione romana
Monetazione di epoca repubblicanaAes grave · Monetazione romano-campana · Monetazione repubblicana · Monetazione imperatoriale
Monetazione imperialeAl tempo di Augusto (23 a.C.-14 d.C.) · Giulio-Claudi (14-68) · Flavi (69-96) (Judaea capta) · da Nerva a Adriano (96-138) · Antonini (138-192) · Severi (193-235) · Anarchia militare (235-253) · Valeriano e Gallieno (253-268) · Impero delle Gallie (259-274) · Imperatori illirici (268-285) · Tetrarchica (285-324) · Costantino e i Costantinidi (324-363) · da Valentiniano I a Teodosio I (364-395) · Monetazione bizantina (post 395)
Riforme monetarieAugustea (23-19 a.C.) · Neroniana (63/64 d.C.) · Antoniniana (215) · Aureliana (274) · Diocleziana (294-301; Editto sui prezzi massimi) · Costantiniana (307-324)
Zecche imperialiRoma (prima zecca imperiale) · Lugdunum (seconda zecca imperiale) · Alexandria · Antiochia · Aquileia · Arelate · Augusta Treverorum · Barcino · Camulodunum · Carthago · Colonia Agrippinensium · Costantinopolis · Cyzicus · Heraclea Sintica · Londinium · Mediolanum · Nicomedia · Ostia · Ravenna · Siscia · Serdica · Sirmium · Tessalonica · Ticinum · Tripolis · Viminacium
AltroMonetazione fusa · Monetazione provinciale · Monete di restituzione · Radiato barbaro · Simboli sulle monete dell'Impero romano · Tesoro di Frome · Tesoro di Hoxne · Tesoro di Reka Devnja · Tresviri monetales
  Portale Antica Roma
  Portale Numismatica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zecca_di_Costantinopoli&oldid=139391610"
Categorie:
  • Zecche di epoca romana
  • Costantinopoli
Categorie nascoste:
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Collegamento interprogetto a una categoria di Wikimedia Commons presente ma assente su Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 21 mag 2024 alle 20:52.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022