Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Odontalgia
Odontalgia
Odontalgia - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Eziologia
  • 2 Fisiopatologia
  • 3 Prevenzione e trattamento
  • 4 Note
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti

Odontalgia

  • العربية
  • বাংলা
  • Bosanski
  • Català
  • Cymraeg
  • Deutsch
  • ދިވެހިބަސް
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Galego
  • עברית
  • हिन्दी
  • Hrvatski
  • Bahasa Indonesia
  • 한국어
  • Luganda
  • മലയാളം
  • မြန်မာဘာသာ
  • Nederlands
  • ଓଡ଼ିଆ
  • ਪੰਜਾਬੀ
  • Polski
  • Português
  • Runa Simi
  • Română
  • Русский
  • Simple English
  • Slovenščina
  • Српски / srpski
  • Sunda
  • Svenska
  • தமிழ்
  • Türkmençe
  • Tagalog
  • Türkçe
  • Українська
  • اردو
  • Tiếng Việt
  • 吴语
  • 中文
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Mal di denti" rimanda qui. Se stai cercando il film, vedi Mal di denti (film).
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sant'Apollonia, santa patrona del mal di denti (Hartmann Schedel, Cronache di Norimberga, 1493)

L'odontalgia, meglio nota come mal di denti, è un dolore ai denti o alle loro strutture di supporto,[1] causato da malattie dentali, o riferito ai denti ma causato da malattie non dentali. Quando grave può influire sul sonno, sull'alimentazione e su altre attività quotidiane.

Il mal di denti è il tipo più comune di dolore alla bocca o al viso,[2] ed è uno dei motivi più comuni per gli appuntamenti dentistici di emergenza:[2] nel 2013, 223 milioni di casi di dolore ai denti si sono verificati a causa di carie nei denti permanenti e 53 milioni di casi si sono verificati nei denti da latte.[3]

Storicamente, si pensa che la necessità di cura del mal di denti abbia portato alla nascita della chirurgia dentale, come prima specialità della medicina.[4]

Eziologia

[modifica | modifica wikitesto]

Le cause più comuni comprendono infiammazione della polpa (di solito dovuta a carie, trauma dentale o altri fattori), ipersensibilità dentinale, parodontite apicale, ascessi dentali, alveolite, stomatite o disordini craniomandibolari.[5] Meno comunemente, alcune patologie non dentali possono causare mal di denti, come la sinusite mascellare, che può causare dolore ai denti posteriori superiori, o l'angina pectoris, che può causare dolore ai denti inferiori. La diagnosi corretta a volte può essere difficile.

Fisiopatologia

[modifica | modifica wikitesto]

La pulpite può essere reversibile quando il dolore è da lieve a moderato e si protrae per breve tempo dopo uno stimolo (ad esempio il freddo), o irreversibile quando il dolore è forte, spontaneo e dura a lungo dopo lo stimolo. Se non trattata, la pulpite può diventare irreversibile, quindi progredire verso la necrosi della polpa del dente e la parodontite apicale.

Gli ascessi causano dolore pulsante. L'ascesso apicale di solito si verifica dopo la necrosi della polpa, mentre l'ascesso pericoronale è solitamente associato a pericoronite acuta di un dente del giudizio inferiore e gli ascessi parodontali rappresentano solitamente una complicazione della parodontite cronica (malattia gengivale).

Prevenzione e trattamento

[modifica | modifica wikitesto]

Una corretta igiene orale aiuta a prevenire il mal di denti, prevenendo le malattie dentali.

Il trattamento di un mal di denti dipende dalla causa esatta e può comportare un'otturazione, una devitalizzazione, un'estrazione, un drenaggio del pus o altre azioni correttive. Il sollievo dal mal di denti è considerato una delle principali responsabilità dei dentisti.[6]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Odontalgia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ a b Anirudha Agnihotry, Zbys Fedorowicz, Esther J. van Zuuren, Allan G. Farman e Jassim Hasan Al-Langawi, Antibiotic use for irreversible pulpitis, in The Cochrane Database of Systematic Reviews, vol. 2, 17 febbraio 2016, pp. CD004969, DOI:10.1002/14651858.CD004969.pub4, ISSN 1469-493X (WC · ACNP), PMID 26886473.
  3. ^ Collaborators Global Burden of Disease Study 2013, Global, regional, and national incidence, prevalence, and years lived with disability for 301 acute and chronic diseases and injuries in 188 countries, 1990–2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013., in Lancet, vol. 386, n. 9995, 22 agosto 2015, pp. 743–800, DOI:10.1016/S0140-6736(15)60692-4, PMC 4561509, PMID 26063472.
  4. ^ Suddick RP, Harris NO, Historical perspectives of oral biology: a series, in Critical Reviews in Oral Biology and Medicine, vol. 1, n. 2, 1990, pp. 135–51, DOI:10.1177/10454411900010020301, PMID 2129621.
  5. ^ (EN) J. R. Allison, S. J. Stone e M. Pigg, The painful tooth: mechanisms, presentation and differential diagnosis of odontogenic pain, in Oral Surgery, vol. 13, n. 4, novembre 2020, pp. 309–320, DOI:10.1111/ors.12481, ISSN 1752-2471 (WC · ACNP).
  6. ^ Wolf CA, Ramseier CA, [The image of the dentist. Part 1: Results of a literature search], in Schweizer Monatsschrift für Zahnmedizin = Revue Mensuelle Suisse d'Odonto-stomatologie = Rivista Mensile Svizzera di Odontologia e Stomatologia / SSO, vol. 122, n. 2, 2012, pp. 121–32, PMID 22362180.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dolore
  • Emergenza odontoiatrica
  • Odontoiatria

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su odontalgia
  Portale Medicina: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Odontalgia&oldid=133329303"
Categorie:
  • Dolore
  • Odontoiatria
Categorie nascoste:
  • Voci con disclaimer medico
  • Voci con template Controllo di autorità ma senza codici
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 mag 2023 alle 21:55.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022