NGC 969

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 969
Galassia lenticolare
NGC 969 nelle immagini Pan-STARRS
Scoperta
ScopritoreJohn Herschel
Data22 novembre 1827 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneTriangolo
Ascensione retta02h 34m 08.2s [2]
Declinazione32° 56′ 49″ [2][1]
Distanza206,2 milioni di a.l.
(63,23 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)12,3 [3]

nella banda B: 13,3 [3]

Redshift+0,015037 ± 0,000083 [2]
Luminosità superficiale12,88
Angolo di posizione[3]
Velocità radiale4508 ± 25 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
ClasseS0 [2][3], SB0? [1]
Dimensioni123 200 a.l.
(37 760 [2] pc)
Altre designazioni
PGC 9781
MCG 5-7-8
UGC 2039
CGCG 505-10 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 969
Categoria di galassie lenticolari

NGC 969 è una galassia lenticolare situata nella costellazione del Triangolo, a una distanza di circa 206 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

La galassia è stata scoperta il 22 novembre 1827 dall'astronomo britannico John Herschel.[1]

Il 1 novembre 1997, all'interno di NGC 969 è stata scoperta la supernova SN 1997dp dall'astronomo amatoriale francese Denis Christen.[4][5] La supernova è stata classificata di tipo Ia.[5]

Gruppo di NGC 973

[modifica | modifica wikitesto]

NGC 969 fa parte di un gruppo di galassie di almeno 20 membri, il Gruppo di NGC 973. Le altre galassie del New General Catalogue che fanno parte del Gruppo di NGC 973 sono NGC 973, NGC 974, NGC 983 (= NGC 1002), NGC 987 e NGC 1067.[6]

  1. ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 969, su cseligman.com. URL consultato il 28 settembre 2024.
  2. ^ a b c d e f g Results for object NGC 969, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 28 settembre 2024.
  3. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 900 à 999, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 28 settembre 2024.
  4. ^ (EN) One more amateur-discovered SN., su obs-hp.fr. URL consultato il 28 settembre 2024.
  5. ^ a b (EN) Bright Supernovae - 1997., su rochesterastronomy.org. URL consultato il 28 settembre 2024.
  6. ^ A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]