Indice
Midichloria
Midichloria | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Prokaryota |
Regno | Bacteria |
Phylum | Proteobacteria |
Classe | Alpha Proteobacteria |
Ordine | Rickettsiales |
Genere | Midichloria |
Midichloria è un genere di microrganismi gram-negativi non sporigeni con forma bacillare; le loro dimensioni si aggirano intorno ai 0,45 µm di diametro e 1,2 µm di lunghezza. Questi batteri, descritti per la prima volta nel 2004[1] con il nome temporaneo di IricES1, sono simbionti della zecca dura Ixodes ricinus; nello specifico colonizzano le cellule dell'ovario delle femmine di questa specie. I meccanismi di interazione fra ospite e simbionte sono tuttora poco chiari, ma la presenza di Midichloria nella quasi totalità delle femmine della zecca ospite[2] sembra suggerire un'associazione di tipo mutualistico.
Specie
[modifica | modifica wikitesto]Ad oggi, solo una specie di Midichloria è stata descritta: Midichloria mitochondrii. Ulteriori studi sembrano però presupporre la presenza di altri batteri con caratteristiche simili[3] in altre specie di zecca ed altri artropodi ematofagi. Questi batteri colonizzano i mitocondri della zecca e vi proliferano in simbiosi.
Origine del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome del genere Midichloria deriva dal nome di una forma di vita simbiontica microscopica presente nell'universo di Guerre stellari, i midi-chlorian; questi microrganismi immaginari vivono all'interno delle cellule di ogni essere vivente, fungendo da canale di collegamento con la Forza.
Genoma
[modifica | modifica wikitesto]Il genoma di Midichloria mitochondrii, di circa 1,2 Mb di lunghezza, è stato sequenziato nel 2011 nell'ambito di un progetto di ricerca in collaborazione tra ricercatori dell'Università degli Studi di Milano (facoltà di Medicina Veterinaria, Scienze Agrarie e Alimentari e Scienze e Tecnologie), dell'Università di Sydney, dell'Università di Valencia, dell'Università di Pavia e dell'Università di Milano-Bicocca. Per molte caratteristiche, il genoma di Midichloria rassomiglia a genomi di altri batteri dell'ordine delle Rickettsiales, con sole due grandi eccezioni: la presenza di un set di geni per la sintesi del flagello e la presenza di una citocromo ossidasi.
"Antenati" dei mitocondri?
[modifica | modifica wikitesto]Riguardo alla questione dell'origine della cellula eucariotica, a lungo discussa e tuttora ancora non del tutto chiara, un piccolo passo avanti è stato compiuto nel 2011[4] con il completamento del sequenziamento del genoma di Midichloria mitochondrii: questo batterio sembra infatti essere un parente stretto dei mitocondri ma allo stesso tempo conserva caratteristiche ancestrali che possedevano presumibilmente i proto-mitocondri, gli antenati a "vita libera" dei mitocondri: un flagello che conferiva mobilità alla cellula e la capacità di sopravvivenza in condizioni di bassa concentrazione di ossigeno (microaerofilia). La simbiosi di milioni di anni avrebbe portato questi progenitori a perdere queste due caratteristiche, entrambe non strettamente necessarie alle nuove condizioni ambientali dovute alla vita all'interno di una cellula. Inoltre, prima si riteneva che i proto-mitocondri fossero batteri aerobi, il che generava il problema del loro possibile incontro con le cellule primordiali, strettamente anaerobie: la scoperta della capacità di questi batteri di poter sopravvivere anche in semi-assenza di ossigeno offre una soluzione a questo problema spinoso.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Beninati T et al.,, A novel alpha-proteobacterium resides in the mitochondria of ovarian cells of the tick Ixodes ricinus, in Appl Environ Microbiol, vol. 70, n. 5, 2004, pp. 2596–2602, DOI:10.1128/AEM.70.5.2596-2602.2004.
- ^ Epis S et al.,, Midichloria mitochondrii is widespread in hard ticks (Ixodidae) and resides in the mitochondria of phylogenetically diverse species, in Parasitology, vol. 135, 2008, pp. 485-494, DOI:10.1017/S0031182007004052.
- ^ Sacchi L et al.,, A symbiont of the tick Ixodes ricinus invades and consumes mitochondria in a mode similar to that of the parasitic bacterium Bdellovibrio bacteriovorus, in Tissue Cell, vol. 36, 2004, pp. 43-53, DOI:10.1016/j.tice.2003.08.004.
- ^ Sassera D et al.,, Phylogenomic evidence for the presence of a flagellum and cbb3 oxidase in the free-living mitochondrial ancestor, in Mol Biol Evol, vol. 28, n. 12, 2011, pp. 3285-3296, DOI:10.1093/molbev/msr159.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sassera D et al.,, 'Candidatus Midichloria mitochondrii', an endosymbiont of the tick Ixodes ricinus with a unique intramitochondrial lifestyle, in Int J Syst Evol Microbiol, vol. 56, 2006, pp. 2535-2540, DOI:10.1099/ijs.0.64386-0.
- Lo N, Beninati T, Sacchi L, Bandi C (2006). An alpha-proteobacterium invades the mitochondria of the tick Ixodes ricinus. In Insect Symbiosis II, edited by K. Bourtzis and T. Miller, CRC Press Boca Raton.