L'amore difficile

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'amore difficile
Nino Manfredi e Fulvia Franco
in un fotogramma dell'episodio
L'avventura di un soldato
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1962
Durata120 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 2.35:1
Generecommedia
RegiaAlberto Bonucci, Sergio Sollima, Nino Manfredi, Luciano Lucignani

Armando Crispino (non accreditato)

SoggettoMario Soldati, Alberto Moravia, Italo Calvino, Ercole Patti (racconti)
SceneggiaturaEttore Scola, Giuseppe Orlandini, Sandro Continenza, Guglielmo Santangelo, Renato Mainardi
ProduttoreAchille Piazzi
Casa di produzioneSpA Cinematografica, Eichberg-Film
FotografiaCarlo Carlini, Erico Menczer
MontaggioEraldo Da Roma
MusichePiero Umiliani
ScenografiaNedo Azzini
CostumiLucia Mirisola
TruccoRaffaele Cristini, Franco Freda, Franco Palombi, Eligio Trani
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

L'amore difficile è un film del 1962, in quattro episodi, diretto da Alberto Bonucci, Sergio Sollima, Nino Manfredi e Luciano Lucignani. Le quattro parti di cui è composto il film hanno in comune i temi dell'amore e del tradimento.

Ciascuno dei quattro episodi è tratto da una novella di famosi scrittori italiani, in particolare: Mario Soldati (Il serpente), Alberto Moravia (L'avaro), Italo Calvino (L'avventura di un soldato), Ercole Patti (Le donne).

Influenza culturale

[modifica | modifica wikitesto]

L'episodio L'avventura di un soldato, sceneggiato, diretto e interpretato da Nino Manfredi e tratto dall'omonimo racconto di Italo Calvino del 1949, è la scena ricordata da Erica Jong nel suo best seller Paura di volare come il prototipo perfetto della "scopata senza cerniera".[1]

  1. ^ Erica Jong, Paura di volare, traduzione di Marisa Caramella, n. 124, I Grandi Tascabili, Bompiani, 1994, pp. 23-26, ISBN 88-452-1535-0.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di cinema