Hiroshima mon amour (Ultravox)
Hiroshima mon amour singolo discografico | |
---|---|
Artista | Ultravox |
Pubblicazione | 7 ottobre 1977 |
Durata | 5:13 |
Album di provenienza | Ha! Ha! Ha! |
Genere | New wave Art rock Musica elettronica |
Etichetta | Island Records WIP 6404 |
Produttore | Ultravox, Steve Lillywhite |
Registrazione | 1977 |
Formati | 7" |
Hiroshima mon amour è una canzone scritta da John Foxx, Warren Cann, e Billy Currie del gruppo musicale Ultravox! e pubblicata il 7 ottobre 1977 dalla Island Records come singolo, con ROckWrok come lato A.[1] Il 45 giri anticipò di una settimana l'uscita dell'album Ha! Ha! Ha!, contenente i due brani e pubblicato il 14 ottobre.[2] La versione su 33 giri di Hiroshima mon amour è considerata uno dei brani più celebrati e famosi della prima formazione degli Ultravox.
Il brano
[modifica | modifica wikitesto]La genesi del brano iniziò come una delle canzoni più votate al rock puro tra quelle composte dalla band e fu proprio questa versione, che era un demo, ad essere pubblicata nel singolo. Molto più rock e meno d'atmosfera, priva di sassofono, con violino, batteria e chitarre a dominare il suono, sarebbe stata riproposta tra le bonus track nella versione dell'album in CD del 2006.[3] La versione definitiva fu invece quella più lenta e più famosa registrata per il 33 giri.[4]
Per Hiroshima Mon Amour, la band utilizzò per la prima volta la drum machine Roland TR77, che consentì al batterista Warren Cann di ottenere sonorità mai sperimentate in precedenza.[4] A tal proposito successivamente Cann dichiarò: «Il Roland TR77 era totalmente improgrammabile. Quello che ci piaceva era l'effetto ipnotico ed assolutamente costante del tempo tenuto in maniera perfetta».[5] Il Roland TR77 fu poi usato anche per registrare Quiet Man, traccia contenuta nell'album Systems Of Romance, e su altri due brani che gli Ultravox interpretarono solo dal vivo.[4]
Versione registrata sull'LP
[modifica | modifica wikitesto]La struggente versione sul 33 giri è una composizione dal forte impianto evocativo, capace di miscelare animo romantico e disperazione decadente mitteleuropea in cinque minuti di durata, un brano dai toni chiaroscuri contemporaneamente distaccato e malinconico. Fu il frontman e cantante John Foxx, che in questa versione offre una delle sue migliori interpretazioni,[6] a suggerire l'idea di rallentare la prima versione incisa per provare un approccio differente, maggiormente "europeo" e d'atmosfera.
Di rilievo fu il contributo del musicista C.C. del gruppo Gloria Mundi nella versione pubblicata su album, contributo che si rivelò fondamentale per il caldo e struggente suono del suo sassofono.[6] La scelta di aggiungere il sax di C.C. avvenne negli studi della Parlophone, dove il gruppo stava registrando. Incise due sole prove e ne fu scelta la prima. La traccia costituisce una rarità nel catalogo della band, che per la prima volta incise un brano con l'apporto di un musicista ospite estraneo al gruppo.[4] Una versione lenta di Hiroshima mon amour fu eseguita dagli Ultravox! nel 1978 all'Old Grey Whistle Test, nota trasmissione musicale della BBC.
Titolo
[modifica | modifica wikitesto]Anche se la traccia condivide il proprio titolo con l'omonimo film francese di Alain Resnais, Foxx affermò che all'epoca della composizione del brano non aveva ancora mai visto la pellicola, e che il testo della canzone non voleva essere una descrizione del film, perché "sarebbe stato un errore interpretarla in quel modo".[5] Nonostante ciò, la canzone viene costantemente intesa ancor oggi come direttamente ispirata al film di Resnais, o come un omaggio ad esso,[6] anche se tale intenzione non era quella originaria degli autori del brano.
Tracce singolo
[modifica | modifica wikitesto]- 7" Single Island WIP 6404
- ROckWrok (Foxx) - 3:34
- Hiroshima mon amour (Foxx, Currie, Cann) - 5:13
Formazione
[modifica | modifica wikitesto]- John Foxx - voce, sintetizzatore
- Billy Currie - tastiera
- Chris Cross - basso
- Warren Cann - drum machine
- Ospite
- C.C. - sassofono (nella versione originale dell'album)
Cover
[modifica | modifica wikitesto]- La canzone fu reinterpretata dai The Church nel 1999.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Ultravox! > ROckWrok > UK 7 Inch Black Vinyl, su metamatic.com. URL consultato il 6 aprile 2017.
- ^ (EN) Ultravox! > Ha! Ha! Ha! > UK 12 Inch Black Vinyl, su metamatic.com. URL consultato il 6 aprile 2017.
- ^ (EN) Ultravox! – Ha! Ha! Ha!, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 7 aprile 2017.
- ^ a b c d (EN) ULTRAVOX - THE STORY Pt 2, WARREN CANN INTERVIEWED BY JONAS WÅRSTAD, su discog.info. URL consultato il 6 aprile 2017.
- ^ a b Malins, Steve. Note interne booklet della ristampa CD 2006 dell'album Ha! Ha! Ha!, Island Records, IMCD 325/983 794-9
- ^ a b c (EN) Out Of Time: Ultravox! & Ha! Ha! Ha! Revisited By Chris Roberts, su thequietus.com. URL consultato il 6 aprile 2017.