Indice
Domenico Colese
Domenico Colese o Colessa, meglio noto come Pepone, o Papone (Roccasecca, 29 settembre 1607 – Napoli, 26 agosto 1648), è stato un brigante italiano.[1][2][3]
Vita
[modifica | modifica wikitesto]Domenico Colese fu un brigante del XVII secolo operante in un territorio che oggi è compreso nel basso Lazio, ma allora facente parte dell'antica regione di Terra di Lavoro del Regno di Napoli, dominato in quel tempo dagli spagnoli.
Pepone fu coinvolto nella rivolta napoletana del 1647-1648 capeggiata da Masaniello. La sua banda, di 8.000 uomini, occupò diversi paesi della regione come Sessa e Francolise, contrastando con successo e per molto tempo le truppe del viceré spagnolo. La rivolta di Colessa terminò dopo un anno, nel 1648, quando fu catturato a Rieti e condannato a morte. La sentenza fu eseguita il 26 agosto 1648, sulla piazza del Mercato a Napoli, mediante “arrotamento e squartamento”. Il capo fu condotto a Sora mentre le restanti membra furono appese alle porte di Caprile (Roccasecca) e dei paesi vicini, dove restarono per parecchio tempo a testimoniare quale fosse la fine riservata a coloro che si arrogano il diritto di comandare popoli e sottomettere terre, sostituendosi alla legittima autorità.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Gottardo Garollo, Dizionario biografico universale, U. Hoepli, 1907. URL consultato il 12 maggio 2023.
- ^ (FR) Abraham de Wicquefort, Les gazettes parisiennes d'Abraham de Wicquefort pendant la Fronde, 1648-1652: cinq années d'information sur la vie politique, les relations internationales et la société nobiliaire française, H. Champion, 2010, ISBN 978-2-7453-2014-8. URL consultato il 12 maggio 2023.
- ^ Historia della vita, presa, carceratione, e morte di Domenico Colessa alias Papone, superbissimo capo de banditi, e falso rè della campagna di Napoli. La quale tratta delli grandissimi incendij, eccessi, ricatti, imprese, occisioni, delitti, prigionia, e morte da lui fatti., 1649.
- ^ Francesco Fortunato Carloni, Gl'Italiani all'estero dal secolo VIII ai di nostri, S. Lapi, 1888. URL consultato il 12 maggio 2023.